Orban a Kiev spinge per la tregua. Ma Zelensky avverte: "Serve pace giusta"

Il primo ministro ungherese si è recato nella capitale ucraina per la prima volta dall'inizio dell'invasione russa per incontrare il presidente Volodymyr Zelensky e discutere sia della pace, sia delle relazioni tra i due Paesi

Orban a Kiev spinge per la tregua. Ma Zelensky avverte: "Serve pace giusta"
00:00 00:00

Visita a sorpresa di Viktor Orban a Kiev. Martedì 2 luglio, il primo ministro ungherese è arrivato nella capitale ucraina per la prima volta dall’inizio dell’invasione russa nel febbraio 2022 e all’indomani dell’assunzione da parte del suo Paese della presidenza di turno dell’Unione europea. In programma, vi è un incontro con Volodymyr Zelensky.

Il tema principale dell'incontro sarà la possibilità di costruire la pace. Orban e Zelensky discuteranno anche delle questioni attuali delle relazioni bilaterali ungheresi-ucraine”, si legge in un breve comunicato dell’agenzia stampa Mti. Stando a quanto riportato dal Guardian, i piani di viaggio sarebbero stati messi a punto dopo lunghe trattative sulla questione della minoranza ucraina di lingua ungherese che vive nelle regioni occidentali del Paese invaso. "La precondizione per l'incontro era che la questione dei diritti di nazionalità fosse risolta. Nelle ultime settimane è stato raggiunto un accordo. Potranno annunciarlo come un successo", ha riferito una fonte informata a Budapest.

Durante il vertice, il presidente Zelensky ha detto a Orban che l'Ucraina ha bisogno di "una pace giusta". Inoltre, in conferenza stampa il leader di Kiev ha espresso il proprio apprezzamento per il fatto che la visita di Orban sia avvenuta subito dopo l'inizio della presidenza ungherese dell'Unione, affermando che "questa è una chiara indicazione delle nostre priorità europee comuni, di quanto sia importante portare una pace giusta in Ucraina". Inoltre, ha evidenziato il bisogno per il suo Paese del continuo sostegno europeo, soprattuto in materia di difesa, per continuare a combattere contro la Russia. Il primo ministro ungherese, invece, ha dichiarato di aver chiesto a Zelensky di "considerare se un rapido cessate il fuoco potrebbe accelerare i colloqui di pace", sottolineando che per lui una tregua nei combattimenti sarebbe a tempo indeterminato.

Su X, il presidente ucraino ha aggiunto che "oggi il primo ministro Viktor Orban ed io abbiamo discusso delle questioni fondamentali delle nostre relazioni di vicinato: commercio, cooperazione transfrontaliera, infrastrutture ed energia. Abbiamo parlato anche della sfera umanitaria, di tutto ciò che influisce sulla vita della nostra gente sia in Ucraina che in Ungheria", aggiungendo che il dialogo può costituire la base per un nuovo documento bilaterale tra i due Paesi, che regolerà tutte le relazioni e si baserà su "un approccio reciproco alle relazioni bilaterali tra Ucraina e Ungheria e consentirà ai nostri popoli di godere tutti i vantaggi dell'unità dell'Europa".

Non è mancato il commento della Russia. "Non ci aspettiamo nulla", ha dichiarato il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov. "È chiaro che l'Ungheria, che ha assunto la presidenza del Consiglio dell'Ue in questo periodo, deve ovviamente svolgere le sue funzioni. Quindi, in questo caso, penso che saranno i doveri nel contesto degli interessi di Bruxelles a prevalere, non gli interessi nazionali dell'Ungheria". Il diplomatico della Federazione ha anche sottolineato che Orban è un politico in grado di difendere "con grande fermezza gli interessi del suo Paese".

Sull'incontro tra Zelensky e Orban è intervenuto anche il ministro degli Esteri Antonio Tajani, secondo cui il premier ungherese ha "fatto bene" a ribadire la posizione dell'Europa a sostegno dell'Ucraina. "È nel solco delle scelte dell'Ue perchè Orban in questo caso non rappresenta l'Ungheria ma rappresenta l'Unione europea.

Quindi, bene ha fatto a rispettare la volontà degli europei", ha commentato a margine dell'assemblea annuale dell'Ania. Il vicepremier ha anche sottlineato come, nonostante alcune perplessità, Budapest ha permesso al resto dell'Ue di procedere con le sanzioni e l'utilizzo degli extra profitti.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di cgf cgf
3 Lug 2024 - 12:09
@Marco58 vede come è di vedute ristrette? no non è [solo] Minsk, dovrebbe tornare indietro secolo scorso fino a quella telefonata notturna che promise sarebbero arrivati fino a Mosca con l'appoggio NATO/Occidentale.
Mostra tutti i commenti (35)
Avatar di SAE10W30 SAE10W30
2 Lug 2024 - 13:57
Solo Zelensky e gli gnomi europei possono pensare ad una pace dove tutto ritorni come prima (i confini) come niente fosse accaduto.
La storia, da millenni, insegna diversamente.
Mostra risposte (3)
Avatar di ferro72 ferro72
2 Lug 2024 - 14:24
@SAE10W30 e sarà come insegna la storia, per questo è da un pezzo che dico che Putin ha già vinto,non lascerà certo i territori che si è già preso
Avatar di Darth Darth
2 Lug 2024 - 15:31
@ferro72 Questo è ovvio. L'unica cosa incerta è se, prima che gli occidentali se ne rendano conto, ai territori già presi se ne dovranno aggiungere anche altri...
Avatar di ferro72 ferro72
2 Lug 2024 - 16:14
@Darth esattamente,ma credo ché Putin abbia già raggiunto il suo scopo e sia pronto alle trattative
Avatar di cgf cgf
2 Lug 2024 - 13:59
finora di pace si è voluto parlare solo senza tutte le parti in causa, anzi per Legge sono rifiutate, come si può definire "giusta" e giusta per chi?
Avatar di Edmond65 Edmond65
2 Lug 2024 - 14:06
Non vorrei mai che Orban portasse al tavolo della pace i due oligarchi …..poi cosa diranno i nostri democratici a senso unico….che nn gli va bene la pace fatta da intervento del cattivo Orban….
Mostra risposte (4)
Avatar di ferro72 ferro72
2 Lug 2024 - 14:25
@Edmond65 pensavo la stessa cosa,stai a vedere che il cattivone Orban è quello che si dà una mossa vera,non la conferenza ridicola che hanno messo su in svizzera,senza la controparte Russa
Avatar di Mark00 Mark00
2 Lug 2024 - 14:55
@Edmond65 diranno che tra fascisti si capiscono ... forse esagero ma una cosa è certa, rosicherebbero come pochi
Avatar di kayak65 kayak65
2 Lug 2024 - 16:23
@ferro72 la pace si fa in 2 e non da soli con gli amici. la ue che si appecora sempre agli usa non lo ha ancora capito e pretende che le guerre finiscano con le sentenze di un tribunale nemmeno riconosciuto dagli usa nonche' russia
Avatar di FabrizioTa FabrizioTa
2 Lug 2024 - 17:10
@Mark00 il primo a rosicare sarebbe proprio la Meloni... Orban ha avuto il coraggio di andare a Kiev e parlare dritto negli occhi a Zelensky...la nostra pdc è una vigliacca, gli manca la spina dorsale...non ha avuto nessun ruolo,e ora la piccola Ungheria vuoi vedere che.....
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
2 Lug 2024 - 14:11
La pace giusta? Gli interlocutori sono 2 , Putin e gli americani. Putin si tiene i territori conquistati e gli americani per una volta mantengono la parola sulla non espansione della Nato a est. Per cui Ucraina rimarrà fuori e non ci saranno basi nato sul confine russo come promesso da decenni.

Questa è l'unica pace giusta che accetterebbe Putin (e io anche).

E in questa condizione sarebbe palese quanto questa guerra è stata voluta dagli americani, che hanno usato gli ucraini e li hanno mandati a morire (e distruggendo un paese) solo per la loro "fame" di egemonia.

C'è solo una cosa che mi allieta, che gli usa sono sempre più in declino....
Mostra risposte (6)
Avatar di Tolleranza Tolleranza
2 Lug 2024 - 14:23
@Ilsabbatico Condivido pienamente il suo pensiero
Avatar di ted ted
2 Lug 2024 - 14:34
@Ilsabbatico è così.
Avatar di Mark00 Mark00
2 Lug 2024 - 14:59
@Ilsabbatico concordo. Credo che una pace con i "nuovi" confini andrebbe bene a tutti. La Russia non ne esce sconfitta e gli Ucraini riceveranno una pioggia di miliardi per ricostruire e ammodernare la "loro" parte di territorio ma soprattutto finirebbe la guerra. Sarà comunque difficile trovare un accordo ma mettere al tavolo i due contendenti sarebbe già un successo
Avatar di tatoscky tatoscky
2 Lug 2024 - 15:41
@Ilsabbatico Concordo su tutto, gli americani, ma pure gli inglesi, hanno veramente passato ogni limite, ORA BASTA.
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
2 Lug 2024 - 17:05
@Mark00 il problema della Russia non sono tanto i confini, penso che a Putin dei territori ucraini non interessa nulla....al massimo quei territori potrebbero fare da "cuscinetto" in eventuali conflitti. Il problema della Russia è stato quello che hanno fatto gli ucraini negli ultimi 10anni alle popolazioni russofone e cosa più importante di tutte, la non espansione della Nato ! Mantenere le promesse degli ultimi almeno 25anni e evitare ingerenze americane nei governi in ucraina.
Avatar di Oberto Oberto
2 Lug 2024 - 18:05
@Ilsabbatico analisi perfetta
Avatar di esse50 esse50
2 Lug 2024 - 14:11
La famosa pace giusta , che vorrebbe dire che i russi dovrebbero perdere tutto quello che hanno conquistato. Giusta per Zelenski!
Avatar di Aiutosempre24 Aiutosempre24
2 Lug 2024 - 14:41
Sceneggiata inutile.
Avatar di toro seduto toro seduto
2 Lug 2024 - 14:59
Spero faccia un salto anche a Mosca.....
Avatar di mcm3 mcm3
2 Lug 2024 - 15:22
Finche' Zelenski si sente coperto dagli USA continuera' solo a chiedere armi e miliardi, la pace non gli interessa
Avatar di Marco58 Marco58
2 Lug 2024 - 15:28
Se l'Alto Adige è Italia e non Austria è perché l'Italia ha vinto la prima guerra mondiale, se l'Istria è Slovena o Croata è perché l'Italia ha perso la seconda guerra mondiale, quindi il Donbass, Zaporizhzhia e Kershon sono di fatto russe perché lì la Russia sta vincendo la guerra. Pace giusta è riconoscere le conquiste belliche russe però la Russia non può pretendere che l'Ucraina non entri nella comunità europea ed anche nella Nato. Ricordo che l'Ucraina è stata attaccata dalla Russia perché non ha abbaiato (cit. della pessima affermazione di Papa Francesco), come hanno fatto i paesi baltici, impedendo alle forze Nato di difenderla secondo l'articolo 5 del suo statuto.
Mostra risposte (3)
Avatar di cgf cgf
2 Lug 2024 - 17:08
@Marco58 le ricordo che prima di ieri ci sono stati accordi che sono stracciati.

La stessa vicinanza nel cortile di casa avrebbe fatto scoppiare la terza guerra mondiale mezzo secolo fa, non lo ha studiato a sQuola? Già, si fermano alla WWII.
Avatar di Marco58 Marco58
3 Lug 2024 - 11:41
@cgf Ehilà ecco il professorino che mancava. Se per accordi che sono stati stracciati si riferisce agli accordi di Minsk le ricordo che la prima a stracciare un accordo è stata la Russia che ha fatto carta straccia del Memorandum di Budapest, naturalmente dopo essersi fatta restituire le quasi mille testate nucleari che aveva l'Ucraina in cambio della sua indipedenza che udite udite, doveva essere garantita da Stati Uniti, Gran Bretagna e .....Russia!!!!!!! Se la Russia avesse rispettato il Memorandum di Budapest non ci sarebbe stata nessuna minaccia di guerra nucleare!!!! Io a scuola ci sono stato, lei????
Avatar di cgf cgf
3 Lug 2024 - 12:09
@Marco58 vede come è di vedute ristrette? no non è [solo] Minsk, dovrebbe tornare indietro secolo scorso fino a quella telefonata notturna che promise sarebbero arrivati fino a Mosca con l'appoggio NATO/Occidentale.
Avatar di lillo44 lillo44
2 Lug 2024 - 16:10
..........finalmente anche in Europa si inizia a parlare di pace e forse è la volta buona che si riesca a bloccare questa maledetta guerra che sta solo portando morti e distruzioni e arricchendo le grandi Aziende produttrici di armi!!
Avatar di SAE10W30 SAE10W30
2 Lug 2024 - 16:27
@lillo44 vero.

Il punto è che questa guerra è stata indotta dall' espansionismo NATO e supportato da tutti i paesi che fanno parte di questa organizzazione.

I soldati ucraini sono stati cinicamente usati per questi poco nobili scopi, fra cui quello cui Lei fa riferimento, ma non è il solo.
Avatar di SAE10W30 SAE10W30
2 Lug 2024 - 16:16
Come già precedentemente scritto e ben motivato la pace possono farla solo in due :

uno è Putin e l'altro sicuramente non è Zelensky.
Avatar di luciano365 luciano365
2 Lug 2024 - 16:23
Tutto dipende dal progrmma di acquisti di Zelenski: se é stato completato o meno.
Avatar di ted ted
2 Lug 2024 - 16:33
zele non è neanche più presidente dell'ucraina dal 20 maggio e la russia NON lo riconosce come legittimato a trattare. evidentemente è una manfrina ad uso e consumo dell'occidente boccalone. e poi da che mondo e mondo chi detta le condizioni è il vincitore. e lo sarà anche questa volta.
Avatar di baio57 baio57
2 Lug 2024 - 17:10
Una trentina di commenti ..... "filputiniani" ma a lei esimio Filippo Jacopo Carpani ed al 99% dei giornalisti del FU Giornale non interessa, è comprensibile, la pagnotta si guadagna solo seguendo la linea editoriale ...
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
2 Lug 2024 - 18:16
@baio57 eh già....sono tutti allineati e non solo per l'Ucraina.

Oramai il giornalismo è defunto...
Avatar di francolano francolano
2 Lug 2024 - 17:51
francolano

Egregi , nella UE spira un vento di contestazione , in USA non sanno più cosa fare di un presidente a dir poco poco presente e con elezioni alle porte , praticamente tutti i paesi TRASCINATI in questa guerra dagli USA devono fare i conti con i popoli sempre più lontani dai loro governanti , quindi a mio avviso sarebbe il momento di finire con questa guerra . Credo che Putin abbia quanto gli basta , Zelesky ha fatto una scorpacciata di miliardi . I pezzi per chiudere quì si sono , vasta avere la volontà .
Avatar di Oberto Oberto
2 Lug 2024 - 18:09
con l'Europa che un po si sta svegliando, trump che potrebbe vincere, il comico ucraino ha i mesi contati e a toglierlo di mezzo non saranno certo i russi.
Avatar di Claudio2023 Claudio2023
2 Lug 2024 - 19:29
Orban riporta il pensiero di Putin, e infatti è subito stato sostenuto da Mosca. Che sia andato a parlare di pace con Zelensky significa che la Russia è messa molto peggio di come la si dipinge. E' bastato che gli americani dessero l'ok a bombardare appena oltre il confine a creargli grossi problemi. Il che non è una notizia completamente positiva, perchè destabilizzare la Russia è estremamente pericoloso. Forse fra non molto dovremo aspettarci qualche sorpresa da Mosca.
Accedi