Ecco le prime vittime del reddito grillino: 500 navigator lasciati a casa

Sono stati assunti per trovare lavoro ai percettori del reddito di cittadinanza ma il loro operato non è mai stato incisivo

Ecco le prime vittime del reddito grillino: 500 navigator lasciati a casa

I navigator sono stati uno dei fallimenti più grandi degli ultimi anni per quanto concerne il mondo del lavoro. La loro figura è stata inserita nel decreto del reddito di cittadinanza nel 2019 e il loro ruolo sarebbe dovuto essere quello di trovare un lavoro per i percettori del reddito grillino. Risultati? Scarsi, per non dire vicini allo zero. E sono loro le prime vere vittime del reddito di cittadinanza, professionisti assunti a tempo determinato che avrebbero dovuto trovare un lavoro a chi è costretto a percepire il rdc.

La loro figura aveva sollevato fin da subito dubbi e perplessità che, infatti, si sono rivelati fondati. "Invece di partire dalla ricostruzione della nostra debolissima rete di servizi per il lavoro, il legislatore ha pensato che si potessero bruciare le tappe intasando i malandati 554 centri per l'impiego sparsi nella penisola con centinaia di migliaia di percettori del reddito, con il compito di trovargli un lavoro", ha spiegato Maurizio Del Conte, professore ordinario di Diritto del lavoro alla Bocconi.

E in questo sistema evidentemente fallimentare fin dalle battute iniziali, sono stati coinvolti i navigatori, assunti nel 2019 con un contratto a tempo determinato di due anni (circa 18 mesi effettivi), con un compenso di 27.338,76€ l’anno per 13 mensilità. Sebbene fosse stata supposta la possibilità di un secondo concorso per i vincitori del primo, per ambire a ottenere l'assunzione a tempo indeterminato di una parte dei 3mila navigator, quest'ipotesi è gradualmente naufragata visto il fallimento del sistema.

[[nodo2038689]]

"Sono state le prime vittime di una operazione improvvisata e disegnata senza considerare l'architettura istituzionale del nostro Paese, che rimette alle regioni la gestione dei servizi per l'impiego", ha spiegato Maurizio Del Conte. "Si è così costituito un sistema parallelo di operatori, formalmente contrattualizzati dall'Agenzia nazionale Anpal servizi, con la missione di mettere in contatto i percettori del reddito di cittadinanza con le imprese", prosegue il professore.

Ma i beneficiari del rdc "solo raramente sono pronti per un colloquio di lavoro". Infatti, non era stato considerato che molti dei percettori sono lavoratori fragili o senza un'istruzione o una preparazione tale da poter essere collocati. La figura dei navigator si sarebbe dovuta inserire in una fase successiva. "Invece di navigator, avrebbero avuto bisogno di tanta formazione", ha fatto osservare Maurizio Del Conte.

Ma ora ci sono 1886 navigator "superstiti" dei 3mila assunti nel 2019 che sono sul piede di guerra. Seppur consapevoli che il loro contratto fosse a tempo determinato, dopo aver ottenuto il contratto ponte nell'aprile del 2021, ora denunciano un nuovo stand by nella pratica di ricontrattualizzazione temporanea decisa dal governo a mediazione del lungo braccio di ferro. Infatti, ci sono 5 Regioni che hanno deciso di non avvalersi più dei loro servizi dopo l'esperienza fallimentare: ciò significa che 538 navigator non hanno più un'occupazione.

Ma i dubbi sull'effettiva utilità di questa figura professionale crescono e anche Beppe Sala, dopo aver criticato il reddito di cittadinanza, ha criticato il ruolo dei navigator: "Non si può, e questo mi aspetterei dal M5S, non riconoscere che sui navigator c'è stato un errore e quindi bisogna cambiare".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di bandog bandog
6 Lug 2022 - 14:40
@ITA_Chris esattamente, alla faccia del pagatore Pantalone!!!
Mostra tutti i commenti (15)
Avatar di amedeov amedeov
6 Lug 2022 - 10:48
questo fallimento facciamolo pagare ai 5 stalle con il loro stipendio
Avatar di Rodrighez Rodrighez
6 Lug 2022 - 10:53
Più che altro il loro operato è stato per lo più l'ennesimo costo sulle spalle degli Italiani che pagano le tasse.
Avatar di moshe moshe
6 Lug 2022 - 10:54
500 navigator lasciati a casa ..... no, non sono stati lasciati a casa, è semplicemente scaduto il loro contratto a termine! certo che in Italia chi viene assunto a termine dallo stato poi ha sempre la pretesa che il contratto diventi a tempo indeterminato, è questo lo sbaglio!
Avatar di SonoIlMigliorediTutti SonoIlMigliorediTutti
6 Lug 2022 - 11:08
....500 navigator lasciati a casa che, immagino, ora vivino di reddito di fannullanza.
Avatar di SonoIlMigliorediTutti SonoIlMigliorediTutti
6 Lug 2022 - 11:12
definire i navigheitors "professionisti assunti a tempo determinato" è un'offesa a qualunque vero professionista. per essere "professionista" devi aver fatto corsi, aver già esperienza lavorativa, anni di studio, corsi di aggiornamento, ecc.ecc., non basta essere uno scappato di casa qualunque ed assunto perchè amico o compiacente di giggino demejo.
Avatar di Flex Flex
6 Lug 2022 - 11:15
Vista la loro totale inutilità hanno fatto benissimo a lasciarli a casa.
Avatar di contessino51 contessino51
6 Lug 2022 - 11:17
Non solo i navigator sono stati un fallimento ma tutto il movimento 5 stalle .Massa di falliti oltre che predatori di una poltrona.
Avatar di ITA_Chris ITA_Chris
6 Lug 2022 - 11:25
Ricorderei che nonostante lo stipendio che continuavano a percepire nonostante il lock down, si sono presi gli aiuti alle partite Iva.
Avatar di bandog bandog
6 Lug 2022 - 14:40
@ITA_Chris esattamente, alla faccia del pagatore Pantalone!!!
Avatar di illuso illuso
6 Lug 2022 - 11:27
Fine del contratto di un lavoro rivelatosi inutile. Però per parità di trattamento giustizia vorrebbe che anche una cinquantina di parlamentari 5* venissero lasciati a casa senza stipendio
Avatar di giordano giordano
6 Lug 2022 - 11:42
Dovrebbero ringraziare che gli è andata grassa fino adesso, dal momento che non dovevano nemmeno esistere.
Avatar di BIASINI BIASINI
6 Lug 2022 - 11:51
Vittime?. Beneficati da uno stipendio che ha permesso loro di campare facendo un beatissimo tubo.
Avatar di Alessio2012 Alessio2012
6 Lug 2022 - 11:59
Meglio pagare il RDC che pagare uno stipendio intero a persone che non sanno trovare lavoro ai disoccupati...
Avatar di blasco55 blasco55
6 Lug 2022 - 12:20
purtroppo in italia la nostra peggiore disgrazia sono la classe politica,nulla e dico nulla viene fatto per la nazione e niente per il benessere del popolo,tutto quello che viene fatto e' solo ed esclusivamente per i loro fini elettorali,reddito di cittadinanza manovra elettorale che ha solo ingrassato i delinquenti ei nullafacenti,i navigator,ma se in italia non c'e' lavoro e quel poco e' sottopagato e' solo una presa per il xxxx nostra e di chi credeva di essersi sistemato,siamo una nazione dal potenziale enorme,abbiamo inventiva ,istinto della bellezza,capacita',coste bellissime nei due lati della nostra penisola,musei ed opere di rarissima bellezza ,ma di tutto questo non sfruttiamo niente,non abbiamo un capo politico che sappia fare gli interessi della nostra nazione e con questi personaggi letta-salvini-conte-draghi-mattarella-di maio sia mo destinati al fallimento lento ma inesorabile,un giorno accadra' l'irreparabile quando saremo alla frutta e ci manca poco.
Avatar di Smax Smax
6 Lug 2022 - 14:04
Poi dite che non siamo una nazione da barzelletta. Quelli che devono trovare lavoro ai disoccupati licenziati e diventati disoccupati….
Accedi