Draghi: "L'Unione in agonia servono due piani Marshall"

L'ex premier sollecita un aumento degli investimenti a 800 miliardi l'anno. Attacco all'eccesso di normative: "Così uccidiamo le imprese"

Draghi: "L'Unione in agonia servono due piani Marshall"
00:00 00:00

L'Unione europea è condannata a una «lenta agonia», se non cambierà «radicalmente». Questo è il messaggio chiave dell'ex presidente della presidente della Bce nonché ex premier, Mario Draghi, che ieri a Bruxelles ha presentato il rapporto sulla competitività commissionatogli da Ursula von der Leyen. «Se l'Europa non riesce a diventare più produttiva», ha sottolineato, sarà costretta «a scegliere e ridimensionare alcune, se non tutte, le ambizioni».

La ricetta di Draghi, il cui contenuto era stato in qualche modo anticipato (anche tramite la relazione di Enrico Letta sul futuro del mercato interno), si snoda sostanzialmente su tre assi che si dipanano in 170 proposte: investimenti, deregolamentazione e snellimento delle procedure. Per quanto riguarda il primo ambito, occorrono tra i 750 e gli 800 miliardi di euro all'anno per sedersi allo stesso tavolo di Usa e Cina sulle grandi sfide economiche e tecnologiche. In pratica un doppio piano Marshall dal valore del 4,7% del Pil continentale. «Senza questi investimenti - ha detto - il nostro benessere, la nostra società e persino la nostra libertà saranno a rischio». Anche l'emissione di nuovo debito comune sul modello di NextGen Eu (vedi articolo a fianco) è una strategia che non può essere accantonata. In tali strategie rientra anche la difesa perché «per la prima volta dalla fine della Guerra Fredda, la sopravvivenza dell'Europa non è più scontata e la necessità di una risposta unificata non è mai stata così impellente». Insomma, un cambiamento di prospettiva per un'area economica che da 25 anni basa la competitività esclusivamente sul contenimento del costo del lavoro.

Nel documento di 400 pagine stilato dall'ex premier si fa riferimento anche a un'altra modalità di rilanciare la crescita attraverso il superamento di «quel voto all'unanimità che la rende prigioniera di se stessa, virando verso la maggioranza qualificata e, ove necessario, la cooperazione rafforzata tra governi volenterosi». Ma non è tutto. «Tra il 2019 e oggi - ha sottolineato - abbiamo prodotto qualcosa come 13mila testi legislativi, mentre gli Usa nello stesso tempo ne hanno prodotti 3mila». Tra i testi legislativi che Bruxelles sopravvaluta anche il regolamento sulla protezione dei dati (Gdpr) e l'Ai Act che rischiano di essere «autolesionisti»: colpiscono le imprese che operano nel settore tecnologico, per lo più piccole. «Così le uccidiamo!», ha denunciato. Una sottolineatura che gli è valsa il plauso di Elon Musk. «Le cose dovrebbero essere automaticamente legali, anziché automaticamente illegali», ha commentato. Pure l'Esma (l'Authority finanziaria Ue) dovrebbe diventare «il regolare comuni di tutti i mercati titoli come la Sec americana».

E anche l'ormai quasi ex commissaria alla Concorrenza, Margrethe Vestager, non viene risparmiata dalle critiche perché avrebbe dovuto essere più «lungimirante». Se non avesse bocciato la fusione Siemens-Alstom, oggi la Cina potrebbe benissimo «importare treni ad alta velocità».

Insomma, non c'è ambito dell'attività economica che non venga messo in questione, Green Deal incluso. «La decarbonizzazione del sistema energetico europeo implica la massiccia diffusione di fonti energetiche pulite con bassi costi marginali di generazione, come le energie rinnovabili e il nucleare», ha scritto Draghi, benedicendo il ritorno all'atomo abbandonato da Italia, Germania e Spagna. Idem per le materie prime critiche sulle quali il governo italiano si è già messo al lavoro.

«L'Ue deve sfruttare il potenziale delle risorse nazionali attraverso l'estrazione, il riciclaggio e l'innovazione nei materiali alternativi», ha scritto evidenziando che «accelerare l'apertura delle miniere nazionali potrebbe consentire all'Ue di soddisfare l'intera domanda di alcuni minerali».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Squakkerun Squakkerun
10 Set 2024 - 18:04
I primi passi devono essere maggioranza assoluta ed Europa a più velocità, sostenendo le iniziative che tendano ad aumentare l'integrazione anche fra pochi stati
Mostra tutti i commenti (29)
Avatar di Cuciapinocaseminsalida Cuciapinocaseminsalida
10 Set 2024 - 10:35
Ma SuperMario dov'era durante tutto questo tempo,
Avatar di FrancoPan55 FrancoPan55
10 Set 2024 - 14:38
@Cuciapinocaseminsalida Appunto, questo fenomeno lo capisce ora che siamo rovinati? Manco al circo li vogliono ...
Avatar di Klamm Klamm
10 Set 2024 - 10:35
Ma questo non era in pensione?

Viene fatto imbucare ovunque come Zelly...

Che regie sopraffini !
Avatar di Roberto_70 Roberto_70
10 Set 2024 - 10:37
I soldi dal nulla, quando vi è bisogno di aiutare i più deboli non ci sono ma ora saltano fuori miliardi che vengono gestiti tramite il sistema bancario, chissà perché
Avatar di FabioMi FabioMi
10 Set 2024 - 15:50
@Roberto_70 Pensavo anch'io la stessa cosa.
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
10 Set 2024 - 10:40
Quindi, per capirci, la classe dirigente, di cui Draghi è esponente, che ci ha portati al collasso economico, sociale e finanziario, nonché sull'orlo di un conflitto, ora sarebbe la stessa capace di portarci fuori dal guado? È una battuta vero? La medicina draghiana è peggiore della malattia che lui stesso ha generato. Che si ritiri a vita privata.
Avatar di theRedPill theRedPill
10 Set 2024 - 10:44
Gli 800 miliardi sono da reperire tramite riduzione spese attuali oppure dobbiamo chiedere al genio della lampada? Vi ricordo che il genio della lampada può esaudire solo 3 desideri, poi sparisce in attesa di essere trovato da un nuovo padrone.
Avatar di Arminus96 Arminus96
10 Set 2024 - 10:57
Piano Marshall, ché framing sinistroso. Mica si tratta da manna che cade dal cielo, sono debiti per i contribuenti Europei, sottratti al controllo dei parlamenti nazionali e quindi dell'elettore. Con il green deal rubani questi autoiluminati come Draghi le nostre macchine e le nostre case già pagate, portano l'industria automotive verso il fallimento, buttano soldi in buchi senza fondo come l'Ucraina, la Palestina, i vaccini .... e portano noi contribuenti nella dipendenza dai sussidi e se lo contribuente non fa il bravo non riceve sussidi, come già oggi l'Ungheria o la Polonia se non fanno la politica woke.
Mostra risposte (2)
Avatar di alberto_his alberto_his
10 Set 2024 - 11:32
@Arminus96 già. I soldi verrebbero presi a debito comune (ma nel nord Europa ci sentono ancora poco su questo canale), togliendoli dalla spesa sociale o dai conti correnti dei cittadini europei. Un'ulteriore tappa del processo di drenaggio della ricchezza verso il vertice della piramide economica, lasciando agli altri solo la spoliazione di quanto possiedono, una qualità della vita inferiore e minori gradi di libertà. Mi chiedo come può un fallito come Draghi portarci fuori da una situazione che lui stesso ha creato. La leadership europea va processata per i disastri compiuti soprattutto in questi ultimi 5 anni, con loro i media mainstream che ne hanno creato la narrazione
Avatar di Alpestre Alpestre
10 Set 2024 - 13:21
@alberto_his @Arminus96 Esatto, Draghi deve solo andarsi a nascondere. Pazzesco, stiamo a sentire ancora questo?
Avatar di swiller swiller
10 Set 2024 - 11:10
l'Unione sarà sempre in agonia.
Avatar di mvasconi mvasconi
10 Set 2024 - 11:44
Il problema non è l'agonia di EURSS; il problema è l'agonia degli europei, turlupinati da una classe politica cooptata da finanzieri d'assalto che si fingono salvatori della patria, mentre ne sono gli affossatori. Incredibile che ci possa ancora affidare a Draghi.
Avatar di investigator13 investigator13
10 Set 2024 - 11:45
servono due piani.... uno uscire dall'euro, due entrare nella BRICS con la moneta sovrana
Mostra risposte (6)
Avatar di Mouse1965 Mouse1965
10 Set 2024 - 12:44
@investigator13 Sicuramente non ci saranno implicazioni negative, nel caso.....
Avatar di investigator13 investigator13
10 Set 2024 - 14:06
@Mouse1965 sarebbe veramente una bella rivincita su chi ci vuole morti
Avatar di Mouse1965 Mouse1965
10 Set 2024 - 14:33
@investigator13 Confesso: la mia era pura ironia. Come si fa a pensare di sganciarci dall'Euro, nella situazione in cui siamo, e che il tutto sia indolore? Brexit docet....
Avatar di investigator13 investigator13
10 Set 2024 - 16:33
@Mouse1965 fate tutti la stessa domanda, Ci sarebbe anche la possibilità indolore, ma l'uscita dall'euro va discussa e ragionata e i sovranisti sanno come uscirne. C'è chi opta sull'immediato e chi invece opta per la moneta parallela per poi abbandonare definitivamente l'euro. Una cosa è certo l'argomento richiede discussioni e ragionamenti.
Avatar di Mouse1965 Mouse1965
10 Set 2024 - 16:49
@investigator13 Non sono così ferrato in materia di abbandono dell'area Euro. Sono però certo, parlando con esperti fiscalisti, che sarebbe una batosta per le nostre casse. Il debito pubblico avrebbe molte meno "garanzie".
Avatar di investigator13 investigator13
10 Set 2024 - 17:17
@Mouse1965 come ripeto; se la materia non si discute. non sapremo nemmeno che fine farebbe il debito visto che è in euro.
Avatar di Castadiva Castadiva
10 Set 2024 - 12:10
" E.U in agonia" ? Cosa aspettiamo a dargli il colpo di grazia???
Avatar di investigator13 investigator13
10 Set 2024 - 14:08
@Castadiva basterebbe che se ne parlasse, ci sarebbe un grido di liberazione da Nord a Sud.
Avatar di rights rights
10 Set 2024 - 12:22
Alla prossima riunione, vedremo Draghi e la von der leyen con l'elmetto vestiti da militari come Zelensky, ma non preoccupatevi per loro, in guerra ci andrete voi..
Avatar di bombite bombite
10 Set 2024 - 12:29
Non doveva essere la Russia in agonia, dopo le roboanti sanzioni dell Europa?

Scommetto che ieri Russia e Cina vedendo la sceneggiata europea si sono piegati dalle risate.
Avatar di investigator13 investigator13
10 Set 2024 - 14:15
@bombite da mò che ridono su di noi, vuoi per la guerra insensata, che terminerà con la vittoria della Russia, vuoi per il pozzo di soldi che arriva dall'Occidente per quell'altro... ridono e brindano,...alla faccia ns.
Avatar di IlLicaone64 IlLicaone64
10 Set 2024 - 13:03
Mario Draghi - tanto per cominciare mi piacerebbe sapere quanto gli è stata pagata la corposa relazione - è la perfetta personificazione d'una élite autoreferenziale che di fatto prima crea disastri e lesioni irreversibili alla società e poi relaziona su come curare i mali creati da essa stessa. Inoltre, davvero mi piacerebbe sapere se qualcuno nelle alte sfere davvero è disposto a mettere in pratica anche solo una piccola parte di quanto "suggerito" in queste famose 400 pagine. Segue - come prevedibile - da giorni il plauso a quotidiani quasi unificati in merito al saggio dell'ex Uomo della Provvidenza, ex mister greenpass Mario Draghi...
Avatar di TheExpatriate TheExpatriate
10 Set 2024 - 13:11
Sono sincero. Non ho nemmeno aperto il documento dell'uomo della "pace o il condizionatore". Ai più coraggiosi che l'hanno fatto vorrei chiedere da dove arriverebbero le proverbiali coperture per un piano simile, una domanda che piace tanto porre, quasi rappresentasse un ostacolo insormontabile, ai giornali anche in caso di semplici manovre correttive di bilancio ma che, in questo caso, non mi sembra che nessun di loro, per qualche strano motivo, si ponga.
Avatar di vinvince vinvince
10 Set 2024 - 13:25
… ma facciamo tre piani Marshall già che ci siamo e tutti a favore degli USA … in ultima analisi …
Avatar di Sempreverde Sempreverde
10 Set 2024 - 17:49
Normalmente i tedeschi vanno fino in fondo. Difficile che cambino idea.

Sono gia’ idee scontate e programmi blandi. Non se ne fara’ nulla e lo hanno anche ribadito al nonno Dragho.
Avatar di Squakkerun Squakkerun
10 Set 2024 - 18:04
I primi passi devono essere maggioranza assoluta ed Europa a più velocità, sostenendo le iniziative che tendano ad aumentare l'integrazione anche fra pochi stati
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi