Italia sommersa dai referendum. L'ondata social che può travolgere il Parlamento

"Ma il Parlamento, ce lo abbiamo ancora?". Autunno alle porte, piovono referendum come castagne e anche sul Colle comincia a serpeggiare un filo di inquietudine

Italia sommersa dai referendum. L'ondata social che può travolgere il Parlamento

«Ma il Parlamento, ce lo abbiamo ancora?». Autunno alle porte, piovono referendum come castagne e anche sul Colle comincia a serpeggiare un filo di inquietudine. Sergio Mattarella, da sempre strenuo paladino dell'autonomia e delle prerogative delle assemblee elettive, non può certo essere felice: è vero, anche le consultazioni popolari fanno parte del gioco democratico, anzi, ne costituiscono una «componente essenziale», però tutta questa grandinata di quesiti, di si e di no, conferma il progressivo declino di Montecitorio e Palazzo Madama. Basta un clic, una sigla elettronica, tre euro da versare, e Camera e Senato diventano irrilevanti.

Insomma, visto che i partiti latitano e perdono tempo a litigare, che sono schiacciati dal governo e non toccano palla sulle scelte fondamentali del Paese, ora tocca alla politica fai-da-te, a chilometro zero, dal produttore al consumatore, Mezzo milione di firme in sette giorni per la liberalizzazione della cannabis, poi sarà la volta dell'eutanasia, della giustizia, della caccia, e di chissà che altro. Battaglie giuste e meno giuste si mischiano a grandi questioni di coscienza. Ecco pure i no vax e no pass. A Milano è partita la raccolta per cancellare il certificato vaccinale: difficile che arrivino al quorum e che la Cassazione autorizzi il quesito, ma intanto loro ci provano e strappano un altro frammento di visibilità. Insomma, gli italiani stanno trovando una scorciatoia.

Eppure, solo qualche anno fa dopo gli ultimi fallimenti, si celebrava il tramonto dell'istituto referendario. Non funziona più, si diceva, non si riesce a portare la gente al gazebo, Sbagliato. A tirarlo improvvisamente fuori dall'archivio ci ha pensato la firma digitale. La tecnologia ha così aperto scenari imprevisti e travolto i partiti, presi totalmente in contropiede. Tutti tranne i radicali, che ne detengono il brevetto, il marchio di fabbrica. «Un giorno straordinario - dice Emma Bonino - la strada della libertà e l'unica contro i sovranismi. Questo risultato è una spinta politica fenomenale a un Parlamento che dorme da anni».

Forse non dorme, di certo non è un fulmine di guerra e non si ammazza di superlavoro. Infatti, stando a una ricerca di Openpolis, nonostante l'energica spinta riformatrice emanata dal governo Draghi, nel 2021 le Camere sono riuscite ad approvare in via definitiva appena cinque (5) leggi. Ora rischia di essere messo all'angolo dalla nuova infornata di quesiti. Le forze politiche annaspano e studiano rimedi, freni, correttivi. Però ancora una volta non entrano nel merito dei problemi sollevati dai referendum. Per quattro volte la Consulta ha invitato le Camere a legiferare sui cosiddetti «temi sensibili». Risultati, zero.

«Il totale silenzio dei capi dei grandi partiti sulla cannabis e sull'eutanasia - spiega Marco Cappato - è un segnale preoccupante. Non tanto per le consultazioni popolari, quanto per lo stato di salute della nostra democrazia. Ormai sono sempre più autoreferenziali, ai margini, costretti a fare il tifo pro e contro le decisioni di Draghi». E i referendum, sostiene Elio Vito, Fi, «sono la risposta al cattivo funzionamento delle Camere».

Adesso bisognerà recuperare il contatto con il mondo reale. Non sarà facile, prevede Simone Baldelli, Forza Italia. «Saremo obbligati a trovare un accordo per sciogliere i nodi del sistema, altrimenti ci troveremo sempre a rincorrere le scelte fatte dai cittadini». Servirà pure una legge sulla firma digitale, dice Matteo Renzi. «Non può passare tutto fuori dalle Camere, oppure il maître à penser diventa Fedez». I democratici Ceccanti e Parrini propongono di alzare a 800 mila il numero delle firme perché con spid, banche dati e associazioni tipo change.Org il mezzo milione si raggiunge in un attimo. I Cinque Stelle vogliono invece sviluppare il referendum propositivo, che per Sabino Cassese «e un tradimento della Carta, la politica non vive solo online».

Un altro costituzionalista, Michele Ainis, dice «no a depotenziamenti dei referendum, non possiamo mica metterci un tappo». E Francesco Clementi invita a considerarla un'opportunità.

«Si tratta di uno strumento previsto per migliorare il dialogo tra il Palazzo e i cittadini e sta alla capacità di Camera e Senato di maneggiarlo. Si delegittima il Parlamento? Dipende dai parlamentari che lo abitano». Quasi mille: molti hanno cambiato casacca, una buona metà non tornerà.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica