Mr Tasse avverte gli italiani: "Il Fisco non sarà mai amico"

Ruffini (Agenzia delle Entrate): «Al via controlli incrociati sui conti correnti per stanare gli evasori»

Mr Tasse avverte gli italiani: "Il Fisco non sarà mai amico"
00:00 00:00

Tra le due facce del Fisco, quella intollerante verso gli evasori, e quella «amica» dei contribuenti onesti in difficoltà costretti al «pizzo di Stato», ieri, alla vigilia della settimana che conta ben 147 scadenze fiscali, Ernesto Maria Ruffini ha scelto di mostrare la prima. Il direttore dell'Agenzia delle Entrate, con in un'intervista al Corriere della Sera, ha annunciato l'imminente entrata in funzione del meccanismo di incrocio dei dati dei conti correnti con quelli delle banche dati dello Stato per stanare gli evasori, nell'ambito della convenzione triennale appena siglata col Mef. Nell'annunciare l'introduzione di strumenti innovativi e processi di digitalizzazione per accelerare i controlli incrociati delle Entrate, il tono è quello della giusta intransigenza verso i contribuenti infedeli. Con l'aggiunta però di una netta presa di distanza dalle politiche attentamente comunicate sin qui dal governo Meloni. Il Fisco amico del contribuente? «Mai, gli amici ce li scegliamo, non me li può dare la legge, gli amici stanno altrove. Il Fisco non può essere amico. Ma invece può essere un corretto ed equo interlocutore, deve essere questo. Io non vorrei avere un fisco amico ma un Fisco con cui interloquire in modo corretto», ha corretto il tiro il direttore, ospite alla Versiliana. Agli antipodi rispetto a quanto sin qui rivendicato dall'esecutivo.

Lo Stato con la convenzione mira a incassare 2,8 miliardi in più nella lotta all'evasione entro il 2025. Risorse preziose con cui finanziare manovre e soprattutto abbassare il cuneo fiscale, obiettivo sempre più difficile nel sentiero stretto della legge di bilancio. «Abbiamo spostato l'asticella in alto - dice Ruffini - Il nostro lavoro sarà valutato anche e soprattutto sull'incremento dei servizi telematici, sull'accelerazione dei rimborsi, sul contenzioso». All'obiettivo dei 2,8 miliardi si è arrivati «recuperando capacità operativa, grazie a un ambizioso piano di reclutamento di 11mila funzionari - spiega - La riduzione del tax gap è un obiettivo condizionato da tanti fattori, non solo fiscali. Per quanto riguarda gli obiettivi affidati dal Pnrr all'Agenzia abbiamo ancora entro fine 2024 l'invio di oltre 3 milioni di lettere di compliance, per un incasso di 2,77 miliardi. La buona notizia è che li raggiungeremo interamente già a ottobre, con più di un anno di anticipo, avendo già realizzato il 99% degli incassi». Rispetto al concetto di «pizzo di Stato», di cui aveva parlato la premier Meloni, Ruffini puntualizza: «L'Agenzia si limita ad applicare la legge. Oltre l'80% del totale dell'evasione riguarda chi non presenta la dichiarazione dei redditi o la presenta in modo infedele; meno del 20% la cosiddetta evasione da versamento, cioè di chi presenta la dichiarazione, ma poi non salda quanto deve». Parlando dei controlli incrociati con l'anagrafe finanziaria, precisa anche che «è presto per fare previsioni, anche perché solo a maggio abbiamo completato le attività richieste dal Garante per la privacy. L'Archivio dei conti correnti è una risorsa fondamentale perché consente di intercettare, ad esempio, i soggetti con residenza fittizia all'estero ma che hanno conti correnti nel nostro Paese. Stiamo già partendo. E presto avremo i primi risultati». Ruffini infine distingue «il recupero dell'evasione fiscale» dalla «riduzione dell'evasione fiscale». Questa negli ultimi anni è scesa, «i contribuenti sono sempre più leali». Quanto al «recupero l'anno scorso abbiamo fatto il record di 20 miliardi».

Per il viceministro dell'Economia Maurizio Leo che per il Mef ha sottoscritto la convenzione triennale con l'Agenzia, la via è tracciata: «Ormai nulla

sfugge più al Fisco. Oggi abbiamo un bagaglio di informazioni spaventoso. Quello che faremo con la delega fiscale e poi con i decreti legislativi è sfruttare al massimo le soluzioni tecnologiche per contrastare l'evasione».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Bratacapio Bratacapio
22 Ago 2023 - 15:23
@hectorre Sicuramente gli unici fessi sono i contribuenti.
Mostra tutti i commenti (12)
Avatar di Juanitomane Juanitomane
22 Ago 2023 - 10:12
Preg.ma Dott.ssa Bulian,

grazie mille perché con questo lavoro dettagliato descrive a tutti noi e anche a me la natura del Fisco - ben diversa dalle definizioni di Marketing, usate per darne una veste romantica e meno truce

p.s: aspetto che a Ella torni a svolgere le Sue inchieste e interviste con Quarta Repubblica

buona continuazione

e buona ripresa del Suo eccellente lavoro

cordialità
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
22 Ago 2023 - 11:44
Puoi non essere d'accordo per le percentuali delle aliquote,perchè i soldi sono spesi male e poi..dovrai pagarti visite specialistiche ma si devono pagare.Poi,andranno cambiate certe norme dove se non firmi ma paghi,per lo stato è come non avessi presentato la dichiarazione ecc.Mi sono trovato in anni difficili ma prima,mettevo da parte i soldi per tasse e imposte e se poi fosse avanzato qualcosa per me lo avrei speso.Mi sono ben guardato da non rispettare il C.d.S per non prendere multe e se poi non avessi ingranato con il lavoro in proprio,avrei smesso prima di accumulare decine di migliaia di imposte e contributi non pagati.
Avatar di Juanitomane Juanitomane
22 Ago 2023 - 14:57
Egr. Sig. @Massimo Bernieri

con le Sue parole, Lei conferma di essere il buon italiano che cerca di risparmiare - e che non fa la cicala

grazie mille per il lodevole esempio che dà
Avatar di are are
22 Ago 2023 - 11:56
Questo è un altro che rema contro il governo che invece vuole un fisco amico, Mi domando perchè la Meloni lo ha confermato concedendogli anche la deroga sui 240.000 euro? Saluti
Avatar di Smax Smax
22 Ago 2023 - 13:16
Lo so. Mio nipote ha fatto uno stage in Svizzera, gli e’ stato corrisposto solo un rimborso spese su cui ha dovuto pagare una piccola quota. Quest'anno si è presentato il fisco nemico dicendo che deve pagare le tasse su un rimborso spese ottenuto in Svizzera. Questo non è controllo dell’evasione, è furto legalizzato.
Avatar di Juanitomane Juanitomane
22 Ago 2023 - 15:02
Risp.le @Smax

mi spiace per il triste inconveniente occorsoLe

del resto, è notizia di ieri sera che a un pensionato è stata intimata je restituzione du tutta la pensione ricevuta nel precedente anno perché ha dichiarato poche decine di euro per una breve collaborazione occasionale
Avatar di timoty martin timoty martin
22 Ago 2023 - 13:49
Dopo aver letto tali dichiarazioni, non resta che emigrare, lasciare quel Paese nel quale hai tanto sperato e creduto ma che non ti aiuta, mai. In un paese che funziona, l'amministrazione è CON i cittadini, non contro.
Avatar di ammazzalupi ammazzalupi
22 Ago 2023 - 14:15
"Il nostro lavoro sarà valutato anche e soprattutto sull'incremento dei servizi telematici, sull'accelerazione dei rimborsi, sul contenzioso".

Le parole di questo komunista, confermato al suo posto dalla Meloni, mi dice chiaramente due cose: 1° - il voto alla meloni è stato un voto sprecato! 2° - Le rapine di stato, che ci eravamo augurati, fossero finite ad ottobre 2022, continueranno anche nei prossimi anni. --- Sono in attesa di un rimborso fiscale, di cui non si vede l'ombra. MA... l'Agenzia mi chiede pagamenti relativi al 2014!!!!! 2014!!!!! 2014!!!!!
Avatar di Juanitomane Juanitomane
22 Ago 2023 - 15:06
Risp.le @ammazzalupi

la richiesta relativa a pagamenti del 2014 dovrebbe essere caduta un prescrizione

se mi posso permettere, chieda a un ufficio Inps o a uno studio di assistenza fiscale/commercialista oppure a un avvocato

in bocca al lupo
Avatar di hectorre hectorre
22 Ago 2023 - 15:07
il governo parla di fisco amico e poi riconferma questo personaggio?????…ricordo a Meloni e soci che non siamo fessi come i sinistri!!!!!
Avatar di Bratacapio Bratacapio
22 Ago 2023 - 15:23
@hectorre Sicuramente gli unici fessi sono i contribuenti.
Avatar di armando45 armando45
22 Ago 2023 - 15:16
Questo non sarà mai una persona democratica, quindi indegno della carica!!!!!!
Accedi