Per la Nato servono "più truppe e armi" per fermare la Russia

Il raggiungimento degli obiettivi richiederà più del 2% del Pil in investimenti da parte degli alleati

Per la Nato servono "più truppe e armi" per fermare la Russia
00:00 00:00

Se per Zelensky la pace in cambio della cessione di territori è argomento tabù, l'Occidente vede l'accordo negoziale tra Ucraina e Russia possibile, magari con attori diversi rispetto a quelli attuali seduti attorno al tavolo. Uno scenario che non cancellerebbe la minaccia rappresentata da Putin.

Per questa ragione la Nato è chiamata in futuro a fornire molte più forze militari per proteggersi da Mosca. Lo si evince dai documenti dell'Alleanza visionati dal quotidiano tedesco Die Welt. La Nato reputa necessaria l'integrazione, e il dossier parla di una serie di richieste aggiuntive per rinforzare i requisiti minimi di capacità stabiliti dal generale Usa Christopher Cavoli e dall'ammiraglio francese Pierre Vandier, i due comandanti dell'Alleanza più alti in grado. Mentre nel 2021 si ritenevano sufficienti 82 brigate da combattimento (da 5mila soldati ciascuna), in vista del 2026 ne verranno aggiunte altre 50. È inoltre indicata la necessità di intervenire in termini di attrezzature di difesa aerea, munizioni, armi di precisione a lungo raggio, nonché logistica e trasporti. L'attuazione di questi obiettivi richiederà molto più del 2% del Pil in investimenti per la difesa da parte degli alleati.

In attesa di una pace più o meno pilotata, il conflitto vive giornate di scontri cruenti. La Russia ha lanciato un'ondata di attacchi con droni contro Kiev e altre città ucraine, mantenendo la metà orientale del Paese in stato di massima allerta per più di 5 ore. Le truppe di Mosca hanno inoltre lanciato missili Iskander contro una nave container carica di munizioni, inviate dall'Europa, nel porto di Yuzhnyi (Odessa), sferrando attacchi all'aeroporto militare di Starokonstantinov, forse «ricovero» degli F-16. Un velivolo kamikaze ucraino ha colpito una delle sedi dell'accademia militare di Mosca. Vicino a Nju Jork (Donetsk), i russi hanno sparato a bruciapelo a tre soldati ucraini disarmati. Elicotteri dell'aviazione di Mosca hanno liquidato almeno 30 soldati e distrutto veicoli corazzati delle truppe ucraine nel Kursk. Nel Kharkiv una bomba aerea ha decimato una brigata ucraina che stava attraversando il fiume Oskol.

Tra i morti l'esponente dell'opposizione russa Ildar Dadin, che stava combattendo con Kiev. In ambito politico non si esauriscono le purghe perpetrate da Zelensky, che ieri avrebbe chiesto al premier Shmyhal di rimuovere il capo dipartimento di intelligence della Difesa Budanov.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di StefanoLucca StefanoLucca
9 Ott 2024 - 11:53
@mvasconi inaccettabile per lei, se ai 30 e più stati va bene sono fatti loro...resta il fatto che la Federazione Russa sta facendo guerra e occupando un paese sovrano.
Mostra tutti i commenti (32)
Avatar di ulissesecondo ulissesecondo
7 Ott 2024 - 10:04
la russia non e´nostro nemico per niente
Avatar di Perceval54 Perceval54
7 Ott 2024 - 11:57
@ulissesecondo dagli amici ci guardi Iddio...
Avatar di Veterano Veterano
7 Ott 2024 - 10:28
La NATO continua a portare armi per continuare la guerra. Sono incapaci di fare proposte di pace. Vogliono continuare la guerra a scapito dei poveri ucraini.
Mostra risposte (2)
Avatar di StefanoLucca StefanoLucca
7 Ott 2024 - 12:29
@Veterano sono state fatte più volte: la Federazione Russa si siriri dai territori occupati e lasci libera l'Ucraina di vivere come vuole all'interno dei propri clienti riconosciuti pure dalla stessa Federazione nel 1994.
Avatar di mvasconi mvasconi
7 Ott 2024 - 14:18
@StefanoLucca perché? Troppo tardi.
Avatar di HARIES HARIES
7 Ott 2024 - 10:47
Ed io che pensavo che servissero meno armi per arrivare alla Pace. Però, dai risultati finora ottenuti, sembra che i morti (soprattutto civili innocenti) siano in aumento al pari dell'aumento delle armi. E dunque, varrebbe la pena provare ad attuare il mio suggerimento: smantellamento della NATO ovunque nel mondo! Non venite a dirmi che così morirebbero di fame quelli che hanno sostentamento con il commercio delle armi. Per costoro ci sarebbero tante di quelle attività sociali....
Mostra risposte (7)
Avatar di StefanoLucca StefanoLucca
7 Ott 2024 - 12:31
@HARIES beh, se al contempo venissero smantellati gli eserciti degli stati che non ne fanno parte per ne se ne potrebbe pure parlare...vada a proporlo al Cremlino e ci faccia sapere cosa ne pensano.
Avatar di mvasconi mvasconi
7 Ott 2024 - 14:20
@StefanoLucca che c'entra? Nessuno parla di smantellare gli eserciti nazionali. La NATO serviva contro il Patto di Varsavia. Le pare ancora in vigore?
Avatar di StefanoLucca StefanoLucca
7 Ott 2024 - 17:36
@mvasconi non esistono armi NATO ma armi di stati aderenti alla NATO.

Non vedo perché se 30 e più stato vogliono risparmiare condividendo la propria difesa non dovrebbero farlo a prescindere dal venir meno del patto di Varsavia (che peraltro è successivo alla creazione della NATO).
Avatar di mvasconi mvasconi
7 Ott 2024 - 18:31
@StefanoLucca perché la NATO non rappresenta gli stati, ma solo il volere degli USA. Inaccettabile oggi
Avatar di pinco pallino pinco pallino
7 Ott 2024 - 18:45
@mvasconi non solo è in vigore come djce lei ma si è rafforzato e si rafforzerà ancora di più ( fa parte degli obbiettivi raggiunti del nostro stratega putin) e aggiungo ne nascerà un altro per il pacifico con usa giappone australia corea del sud filippine e domani india!
Avatar di pinco pallino pinco pallino
8 Ott 2024 - 19:07
@HARIES si smantellalo faresti la gioia del tuo amico putin !
Avatar di StefanoLucca StefanoLucca
9 Ott 2024 - 11:53
@mvasconi inaccettabile per lei, se ai 30 e più stati va bene sono fatti loro...resta il fatto che la Federazione Russa sta facendo guerra e occupando un paese sovrano.
Avatar di mvasconi mvasconi
7 Ott 2024 - 10:56
Veramente quel denaro servirebbe agli interessi dei cittadini europei sempre più impoveriti da queste decisioni contro i nostri interessi.
Avatar di Fjr Fjr
7 Ott 2024 - 11:05
nel mentre dobbiamo coprire una manovra da 35 miliardi di euro,con quali soldi non s'è capito,ma per mandare soldi e rami in ucraina si trovano sempre,vogliamo iniziare a stringere i cordoni della borsa prima che sia troppo tardi?
Avatar di Aiutosempre24 Aiutosempre24
7 Ott 2024 - 13:27
@Fjr Da una parte più tasse per l'industria militare che ha avuto extraprofitti, dall'altra più armi inviate per rimpinguare di nuovo l'industria militare.

"Non deve pagare chi lavora" (Pontida)

Ok, ho capito tutto.
Avatar di Smax Smax
7 Ott 2024 - 11:15
Le armi magari le possono fabbricare. Per i soldati la vedo dura. Tolti i convinti e quelli che lo fanno perché non trovano altro lavoro voglio vedere chi si arruolerà delle generazioni apericena canne e videogiochi con la prospettiva di ritrovarsi nelle steppe russe a vedersela coi siberiani o la Wagner. Mi sembra che noi abbiamo già dato e non e’ finita proprio bene.
Mostra risposte (3)
Avatar di ulissesecondo ulissesecondo
7 Ott 2024 - 12:43
@Smax concordo di fessi ce ne sono sempre meno
Avatar di legal66 legal66
7 Ott 2024 - 13:55
@Smax grandissimo! A parte che nemmeno la nostra generazione si andrebbe a imolare per l ucraina, i giovani dello sprtizino si dileguerebbero in erasmus permanente. Qui si parla di arruolare, equipaggiare e formare 650 mila soldati. Dove li trovano?
Avatar di pinco pallino pinco pallino
8 Ott 2024 - 19:09
@Smax appunto perche si conosce la statura morale dei nostri giovani che non c e più la leva obbligatoria ma un esercito di professionisti
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
7 Ott 2024 - 11:16
Nato ... Per quello che è diventata, è un'organizzazione inutile da chiudere prima possibile.
Mostra risposte (3)
Avatar di StefanoLucca StefanoLucca
7 Ott 2024 - 12:33
@Ilsabbatico non la definirei proprio inutile visto che la Federazione Russa ha invaso tutti i paesi europei con essa confinanti ad eccezione proprio di quelli che fanno parte della NATO...
Avatar di legal66 legal66
7 Ott 2024 - 13:55
@StefanoLucca in quale mondo?
Avatar di baio57 baio57
7 Ott 2024 - 17:36
@StefanoLucca La Russia ha "invaso" i paesi europei con il gas a basso costo e svariati scambi commerciali e culturali.....
Avatar di stefano.f stefano.f
7 Ott 2024 - 11:22
...la Russia non la fermano ne ora ne mai...
Avatar di stefano.f stefano.f
7 Ott 2024 - 11:23
Continuate a citare Kiev ma a Kiev non si muove foglia.
Avatar di filder filder
7 Ott 2024 - 12:48
Ho la sensazione che la NATO vuole arrivare alla carneficina e non saprei a chi vuole chiedere o chi è disposto a mandare brigate a combattere Putin e spero di sbagliarmi
Avatar di Aiutosempre24 Aiutosempre24
7 Ott 2024 - 13:31
Ma ditemi un po'. A Kiev serve il riscaldamento (80% infrastrutture elettriche distrutte) per il prossimo e vicino inverno (ancora più vicino per loro che per noi), oppure servono più armi?
P.S. Ho sentito dire che i russi non hanno voluto distruggere il rimanente 20%.
Avatar di Trailblazers Trailblazers
7 Ott 2024 - 13:36
Tra epurazioni, rimpasti e siluramenti Zelenski cambia continuamente i volti dei suoi sottoposti. È un modo per restare al comando, un po' dittatoriale, ma d'altronde circondarsi di yes-man lo mette al sicuro da qualcuno che possa pensare diversamente.

In tutte le dichiarazioni che rilascia manca un minimo di logica. Più armi per la pace significa più guerra.
Avatar di legal66 legal66
7 Ott 2024 - 13:57
Più armi, più uomini. Il grande business è in pieno fermento. Giustamente, perché altrimenti la Russia ci invade e ci impone il colbacco. E il popolo bue annuisce.
Avatar di Altoviti Altoviti
7 Ott 2024 - 14:13
Basta con questa guerra in Europa, gli USA sono diabolici.
Avatar di oracolodidelfo oracolodidelfo
7 Ott 2024 - 17:04
A Cavoli e Vandier faccio osservare che se serve il 2% del PIL per continuar questa immorale guerra...per la pace ne basta l'1%....
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi