La nuova guerra dei Comuni. Multe salate agli hoverboard

Gli skate elettrici nel mirino

La nuova guerra dei Comuni. Multe salate agli hoverboard

I Comuni di mezza Italia dichiarano guerra agli skate elettrici: via da strade e marciapiedi perché vietati. La fatwa che scomunica hoverboard e monopattini elettrici, cacciando nel limbo persino le bici a batteria, arriva dai municipi. A Livorno la municipale ha fatto sapere che «possono circolare solo in aree private: per un via libera su marciapiedi, piste ciclabili o parchi, bisognerà attendere la creazione all'interno del codice della strada di una categoria ad hoc». Identica la legge, maggiore la severità a Brunico: «L'uso di tali apparecchi è vietato sulla carreggiata stradale e nelle aree riservate ai pedoni». E a Palermo nel mirino sono finiti pure i Segway: «Qualche ditta costruttrice dà per scontata la circolazione su strada, riferendosi a circolari ministeriali mai emanate: la Motorizzazione sta esaminando la problematica, ma al momento possono circolare solo su strade non soggette a pubblico passaggio».

E le sanzioni, in effetti, fioccano. Aveva inaugurato la serie un giovane tedesco che nell'agosto 2015 s'era visto multare per 9mila euro a Bibione perché bighellonava in monopattino elettrico. A Salerno, a Natale, verbale per due ragazzi che se ne andavano sul lungomare, uno in monopattino l'altro in bici a pedalata assistita. A maggio nessuna pietà per un bimbo sorpreso in piazza Grande a Venezia. Per sua madre verbale da 50 euro. Quisquilie, a fronte del multone da 1.200 euro (e taglio di 5 punti) inflitto a un papà ipertecnologico che a Trento utilizzava l'hoverboard per spingere il passeggino del figlio.

Ottusità burocratica italica o rigorosa applicazione del codice? Di certo, un vuoto normativo: hoverboard e monopattini sono considerati acceleratori di andatura. Cioè mezzi ai quali è interdetta la circolazione stradale, vanno equiparati ai motorini ma non possono essere omologati. Morale? State coi piedi per terra.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Maximilien1791 Maximilien1791
5 Set 2017 - 13:41
E meno male !

Però dovrebbero perseguire anche i Segway che NON sono legali anche se il sito Segway Italia pubblica un vecchio documento che sembra rendere lecito l'utilizzo.

A Milano c'è in via Rovello una SRL che organizza dei tour sotto il naso del comune e dei vigili che però NULLA dicono.

In Italia funziona cosi le norme ci sono ma se hai degli amici, non vengono applicate. Vergogna SALA !
Mostra tutti i commenti (10)
Avatar di cgf cgf
5 Set 2017 - 09:06
presto dovremo avere l'omologazione delle scarpe per percorrere le strade e marciapiedi. Cominceranno col vietarci i sandali d'inverno e gli scarponi d'estate, con buona pace dei frati cappuccini e gli scalatori di montagna. Se proprio vorranno le calzature preferite le potranno indossare a destinazione, mi raccomando al ritorno...
Avatar di Fjr Fjr
5 Set 2017 - 10:43
Prima lasciano che siano venduti ,poi quando il numero è sufficientemente alto ,parte la campagna raccolta fondi strano non abbiano pensato a un hovervelox
Avatar di mariod6 mariod6
5 Set 2017 - 10:55
Se le bici a pedalata assistita e questi monopattini elettrici sono pericolosi per la comunità, perché c'è il permesso di venderli ??? E perché allora sono permessi i droni, che sono molto più pericolosi ed incontrollabili ???
Avatar di jenab jenab
5 Set 2017 - 11:38
la solita follia italiana!!! se la bici elettrica è pericolosa, che cos'è un'auto sportiva da 500 CV?
Avatar di elkid elkid
5 Set 2017 - 11:50
---tempi duri per mio figlio--gliel'ho appena comprato sto coso--uno scherzo da 200 eurini---adesso se si fa multare giuro che lo appendo al chiodo--non l'hover ma mio figlio obviously---swag ganja
Avatar di cgf cgf
5 Set 2017 - 13:03
@elkid se ha chiesto ed ottenuto "quel coso" è perché sapeva di riuscire ad ottenerlo. Neanche va a sQuola e già si gioca il papà... AUGURI!! per il papà, ovviamente.
Avatar di curatola curatola
5 Set 2017 - 13:22
basta non pagare e fare ricorsi su ricorsi e meglio se si figura nullatenenti . Per il resto basta un po di attenzione per evitare la flagranza. Speriamo che prevalga la legge che lascia libero tutto ciò che non è vietato in base ad una legge che é certificato venga applicata e non solamente scritta. Poi c'é la corte costituzionale e quella dei diritti dell'uomo ....
Avatar di glasnost glasnost
5 Set 2017 - 13:25
Le cose, come sempre in questo paese, degenerano. Bici, skate, ma anche motorini, a Bologna sfrecciano sotto i portici e su tutti i marciapiedi creando problemi a chi cammina in questi luoghi. E' possibile che nessuno intervenga prima che qualche anziano o bambino subisca danni da questa gente che non ha targa e non può essere identificata?
Avatar di luna serra luna serra
5 Set 2017 - 13:25
basta non comprarli e avremo più disoccupati
Avatar di Maximilien1791 Maximilien1791
5 Set 2017 - 13:41
E meno male !

Però dovrebbero perseguire anche i Segway che NON sono legali anche se il sito Segway Italia pubblica un vecchio documento che sembra rendere lecito l'utilizzo.

A Milano c'è in via Rovello una SRL che organizza dei tour sotto il naso del comune e dei vigili che però NULLA dicono.

In Italia funziona cosi le norme ci sono ma se hai degli amici, non vengono applicate. Vergogna SALA !
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi