La procura insiste. "Striano e Laudati vanno arrestati"

Oggi l'udienza al Tribunale del Riesame. Il nodo dell'Antimafia

La procura insiste. "Striano e Laudati vanno arrestati"
00:00 00:00

Finora l'ex pubblico ministero Antonio Laudati e il tenente della Guardia di finanza Pasquale Striano si sono sempre rifiutati di rispondere alle domande dei pm che li accusano di avere impiantato una macchina da dossier all'interno della Procura nazionale antimafia. Oggi arriva l'appuntamento che potrebbe indurre i due a cambiare linea difensiva: davanti al tribunale del Riesame di Perugia si tiene l'udienza in cui il capo della Procura locale, Raffaele Cantone, ribadirà la sua richiesta di mettere Laudati e Striano agli arresti. Una volta privati della libertà, i due potrebbero decidersi a spiegare finalmente quanto accadeva davvero negli uffici dove smistavano le segnalazioni di operazioni sospette provenienti dalla Banca d'Italia, diventate alimento per gli scoop antigovernativi del quotidiano il Domani ma anche per altre operazioni finora non emerse.

Nel luglio scorso il giudice preliminare di Perugia aveva respinto la richiesta di arresti, pur riconoscendo la sussistenza di «plurimi, gravi e precisi indizi di colpevolezza», perchè nè Laudati nè Striano potevano commettere altri reati. La Procura ha fatto ricorso, sostenendo che entrambi gli imputati stavano cercando in ogni modo di inquinare e nascondere le prove. Tra le manovra contestate a Laudati, la mail inviata a una lunga serie di soggetti istituzionali che sembrava chiamare in causa nella sua attività.

Tra i nodi che Laudati potrebbe sciogliere, se ora scegliesse di parlare, il più rilevante è il ruolo del suo capo di allora, l'ex procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero de Raho. In una recente deposizione davanti alla commissione parlamentare Antimafia, il colonnello della Guardia di finanza Stefano Rebechesu, ha spiegato che Laudati prendeva ordini da Cafiero, «tutte le funzioni promanavano come incarichi dal procuratore nazionale».

Eppure Cafiero, oggi deputato 5 Stelle, continua a fare parte dell'Antimafia. E in questa veste potrebbe partecipare alle prossime audizioni di Cantone e del proprio successore Giovanni Melillo, rinviate dall'Antimafia proprio in attesa dell'udienza di oggi.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di gccalderaro gccalderaro
12 Nov 2024 - 14:13
@Flex d'accordo con i giudici, con i PM o con entrambi ? Perchè la Procura di Perugia non si sa da quando aveva chiesto gli arresti, il Gip li ha negati il 1° Settembre, l'udienza del riesame è stata il 23 Settembre e a metà Novembre si aspetta ancora la decisione. Curioso che il Gip abbia negato gli arresti dichiarando l'esistenza di gravi indizi di colpevolezza ma escludendo la possibilità di reiterazione, nonostante i due abbiano continuato a incontrare e interloquire con persone con cui lavoravano e collaboravano . Provi a chiedere a Toti cosa ne pensa.
Mostra tutti i commenti (4)
Avatar di antoniopochesci antoniopochesci
12 Nov 2024 - 12:37
O vanno arrestati o non vanno arrestati! Tertium non datur! Non sono appassionato di processi alle intenzioni, ma siamo sicuri che, se si fosse trattato di comuni mortali, i giudici sarebbero rimasti con le mani in mano e non sarebbero quindi scattate già le manette?
Avatar di Flex Flex
12 Nov 2024 - 12:55
Per una volta sono d'accordo con i giudici.
Avatar di gccalderaro gccalderaro
12 Nov 2024 - 14:13
@Flex d'accordo con i giudici, con i PM o con entrambi ? Perchè la Procura di Perugia non si sa da quando aveva chiesto gli arresti, il Gip li ha negati il 1° Settembre, l'udienza del riesame è stata il 23 Settembre e a metà Novembre si aspetta ancora la decisione. Curioso che il Gip abbia negato gli arresti dichiarando l'esistenza di gravi indizi di colpevolezza ma escludendo la possibilità di reiterazione, nonostante i due abbiano continuato a incontrare e interloquire con persone con cui lavoravano e collaboravano . Provi a chiedere a Toti cosa ne pensa.
Avatar di nunzioc nunzioc
12 Nov 2024 - 14:10
L'indecenza del politicamente scorretto: chest'è !
Accedi