Premier, l'opposizione: "Parole inaccettabili" Bonaiuti: "Ma sulla Consulta ha ragione"

Immediate le reazioni dell'opposizione alle dichiarazioni del premier Berlusconi al congresso del Ppe a Bonn. Di Pietro: "E' fascismo". Buttiglione: "Immagine da paese di Pulcinella". Il Pd: "Venga a ripeterle alla Camera". Capezzone: "Di Pietro si è mangiato il Pd" 

Premier, l'opposizione: "Parole inaccettabili" 
Bonaiuti: "Ma sulla Consulta ha ragione"

Roma - "Berlusconi spieghi alla Camera le sue parole inaccettabili" sulla Consulta. Lo chiede l’opposizione alla Camera, con Dario Franceschini, Massimo Donadi e Pier Ferdinando Casini. Parlando a Bonn al congresso del Ppe, ha detto il capogruppo Pd, da Berlusconi è arrivato "un’altra volta un attacco violento e intollerabile alle altre istituzioni democratiche". Le sue parole hanno provocato "l’immediata reazione del presidente della Camera e parole ferme e chiare del presidente della Repubblica. Non è più accettabile - aggiunge Franceschini - che questi argomenti vengano trattati frettolosamente e con battute, chiediamo formalmente che il presidente del Consiglio venga in aula a ripetere quanto detto e che accetti il confronto parlamentare".

Bersani: "E' un populista" "I popolari europei hanno avuto modo di constatare che cos’è il rischio di populismo e sono convinto che se ne preoccupano anche loro perchè il centrodestra in Europa sa bene che cos’è la Costituzione e che cosa può significare picconarla e a quali esiti questo possa portare" ha dichiarato il leader del Pd Pier Luigi Bersani, sottolineando che "le affermazioni gravissime di Berlusconi oggi faranno il giro d’Europa e drammatizzeranno ancora di più il caso Italia".

Di Pietro: "E' fascismo" Grida al fascismo il leader dell'Idv. Silvio Berlusconi "straccia la carta costituzionale, da primo rendendo inutile il Parlamento, ridotto a servizio privato per le leggi ad personam, ora abrogando la Consulta, ultimo baluardo della Costituzione. Se non è fascismo questo cosa ci vuole, l’olio di ricino?" ha commentato Antonio Di Pietro.

Buttiglione: "Paese di Pulcinella" Non fa bene all’Italia il trasferire in ambito europeo le vicende della nostra politica e quelle personali del presidente del consiglio. Conferma l’immagine dell’Italia come un Paese di Pulcinella e privo della capacità di assumere nel contesto europeo il proprio ruolo di grande nazione che privilegia il bene comune rispetto alle proprie beghe interne. E continua la tradizione di cercare sostegno all’estero per i propri interessi particolari, invece di cercare di rappresentare un Paese unito dedito alla promozione del proprio interesse nazionale". Il presidente dell’UDC Rocco Buttiglione da Bonn critica l’intervento del presidente Berlusconi al congresso del Ppe. "Preoccupa in modo particolare l’attacco a ben tre Presidenti della Repubblica: saranno anche stati di sinistra ma hanno impersonato con dedizione l’unità del popolo italiano e il loro ruolo è da difendere nel massimo rispetto delle istituzioni. Preoccupa poi l’annuncio di voler cambiare la Costituzione per colpire la magistratura. Cosa si vuole fare? Abolire la Corte Costituzionale? Sottomettere i giudici al potere politico? Non sarebbe certo una buona scelta. In questo modo il dialogo sulle riforme non solo non va avanti ma minaccia di non poter cominciare mai. Non abbiamo bisogno di tutto questo ma piuttosto di lucidità politica, passione civile e amore per l’Italia".

Bonaiuti: "Sulla Consulta il premier ha solo ragione"
"Il Presidente Berlusconi ha detto nient’altro che la verità sul funzionamento della Corte Costituzionale. Invece c’è da chiedersi perchè, quando viene attaccata un’istituzione votata dalla maggioranza degli italiani come il Presidente del Consiglio, nessuno esca in sua difesa". Lo dichiara il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Paolo Bonaiuti

Capezzone: "Di Pietro ha divorato il Pd" "Le reazioni scomposte, fuori misura e improprie del Pd e dello stesso segretario Bersani alle parole pronunciate da Silvio Berlusconi a Bonn testimoniano un dato di fatto ormai acclarato: Di Pietro e l’Idv hanno divorato il Pd, che ora è costretto a mutuare dai dipietristi perfino i toni, oltre che i contenuti". Lo afferma Daniele Capezzone, portavoce del Pdl, secondo il quale "il premier ha opportunamente richiamato l’esigenza di riforme profonde, anche della giustizia, in linea con quello che accade in tutti i Paesi dell’Occidente avanzato, inclusi quelli governati dal centrosinistra". "L’anomalia è la nostra, fino ad oggi - aggiunge - unico Paese occidentale in cui le carriere di giudici e pm non sono separate, in cui esiste una inaccettabile irresponsabilità dei magistrati, in cui c’è un’altrettanto incomprensibile automaticità delle loro carriere, e così via. Sono queste le anomalie da sanare. Ed è questo - conclude Capezzone - che hanno chiesto gli elettori, premiando il programma del Popolo della Libertà alle ultime elezioni".

Cicchitto: "Pone verità di fondo" "Il Presidente Berlusconi, al congresso del Ppe, ha messo in evidenza quello che è il principale elemento di anomalia della realtà italiana, costituito dalla tendenza di un settore della magistratura a realizzare interventi atipici ed impropri sul piano politico", afferma Fabrizio Cicchitto, presidente dei deputati del Pdl. "È proprio questa anomalia - aggiunge - a mettere in discussione il valore della sovranità popolare, della conseguente rappresentanza parlamentare eletta e dell’esecutivo espresso come conseguenza. Pertanto non siamo di fronte ad una esercitazione di populismo eversivo, come è stato detto dalla sinistra, ma anzi si tratta della difesa della sovranità popolare e della contestazione di un meccanismo che smonta sistematicamente la legislazione approvata dal Parlamento con il continuo ricorso alla Corte Costituzionale da parte di questo o quel giudice e con decisioni da questa prese, che sono suscettibili di discussione e anche di contestazione in regime di democrazia". «È evidente - continua Cicchitto - che si tratta di materia che richiede una discussione aperta e franca. Il Presidente Berlusconi ha posto problemi di fondo che vanno discussi ma non demonizzati, fermo rimanendo il rispetto per il quadro istituzionale derivante dalla Costituzione. Non si capisce perchè - conclude - è possibile attaccare quotidianamente il premier mentre invece non sarebbe possibile poter discutere sui criteri che ispirano spesso le decisioni delle varie istituzioni dello Stato che vanno rispettate, ma le cui scelte possono essere liberamente discusse".

Giovanardi: "Non condivido il rammarico del Colle" "Il profondo rammarico e preoccupazione espressi dal Capo dello Stato per l’attacco ad un organo Costituzionale sarebbero pienamente condivisibili se altrettanto rammarico e preoccupazione fossero stati espressi nel momento in cui per due volte la Corte Costituzionale ha bocciato leggi approvate dal Parlamento (Lodi Schifani ed Alfano) e quando la scorsa settimana si è consentito che il presidente del Consiglio italiano fosse accusato da un pentito, in mondo visione, di aver venduto il Paese alla mafia", ricorda invece Carlo Giovanardi, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alla

famiglia. "Ma evidentemente - aggiunge - è diffusa l’opinione che in questo Paese, Parlamento e governo siano organi Costituzionali molto meno importanti di altri, da poter diffamare e dileggiare senza alcuna conseguenza".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di censurarossa censurarossa
10 Dic 2009 - 00:36
Come mai Saviano non dice niente sul fatto che Berlusconi ha eliminato l'immondizia di napoli ???? COME MAI ???
Mostra tutti i commenti (24)
Avatar di Zio Gianni Zio Gianni
10 Dic 2009 - 16:06
Da che pulpito vengono le prediche! Mozioni antiitaliane al parlamento europeo, pagine di giornale acquistate per s******arci. Ed hanno anche l'ipocrisia di criticare. Berlusconi non ha affatto attaccato la "carta", ha criticato gli uomini che, invece di applicarla correttamente, la piegano ai loro interessi di bottega.
Avatar di estovest estovest
10 Dic 2009 - 16:14
Ma per favore, insegnate a Di Pietro qualche altro epiteto. Non e' possibile che ogni volta che Berlusconi dica qualcosa, lui parla di fascismo. Ci ha stancato. A me non sono piaciute le parole di Berlusconi e, secondo me, bene ha fatto Fini a smarcarsi (cosi' come anche Napolitano), pero' questa opposizione che dice sempre le stesse cose ha veramente rotto.
Avatar di prodomomea prodomomea
10 Dic 2009 - 16:17
se qualcuno ha ancora dei dubbi circa la faziosita' della magistratura italiana allora guardi bene dipietro che ne e' il legittimo risultato
Avatar di nik1972 nik1972
10 Dic 2009 - 16:45
#1 aldogam: certo, certo, Berlusconi non ha criticato la carta, tant'è vero che ha detto che vuole cambiarla al più presto.

Penso che non serva Di Pietro per s******arci, ci siamo già s******ati abbastanza con l'operato del premier.
Avatar di cantastorie cantastorie
10 Dic 2009 - 16:55
Che problema ci sarebbe, fossi Berlusconi le farei incidere nel marmo e le esporrei fuori dal Parlamento.....
Avatar di acquario13 acquario13
10 Dic 2009 - 17:26
L'ipocrisia è alla base della nostra politica, ecco perchè non ne usciamo!

E' sufficente ascoltare come parla Fini fuori dai microfoni.... Mi chiedo, ma il presidente del consiglio è una istituzione? Se lo è, perchè la critica verso altre istituzioni è sempre condannata e verso il Premier non lo è mai?Contro il premier si possono fare tele-processi, almeno uno a settimana (basterà aspettare questa sera per il prossimo), ma se poi Lui dice la verità su altri, cade il mondo! Che strana questa Italia!
Avatar di bruna.amorosi bruna.amorosi
10 Dic 2009 - 17:38
si caro BERLUSCONI vai alla camera e strillalo quello che vuoi dire e vedi di farglielo capire siamo stufi di questa magistratura nullafacente capace di tenersi solo i loro diritti e senza cedere nulla in cambio si servono della costituzione come più gli garba e non si rendono conto che anche la scarpa più comoda alla fine va cambiata altrimenti rischia la colonna vertebrale e questo paese non stà affatto bene e loro i COMUNISTI IPOCRITI FANNO FINTA DI NON VEDERE
Avatar di rage75 rage75
10 Dic 2009 - 17:45
Di certo, non avrà timore, di esprimerle anche in parlamento, le sue opinioni,visto e considerato che rispecchiano, la realtà dei fatti.Bonaiuti,come non essere daccordo con ciò che ha espresso?Sono livorosi,pieni di odio viscerale,che traspare non solo dalle loro parole, disdicevoli ed inconcludenti ma soprattutto, dai loro volti,biliosi riconoscibili di primo achito, che parlano per loro.La loro vita in fondo è povera ed infelice, ma è la loro, noi non la condividiamo e non la vogliamo!Forza Presidente,noi la pensiamo come lei,alla faccia dei suoi detrattori!
Avatar di peppecaterino peppecaterino
10 Dic 2009 - 17:51
Perchè il Bersa' non si concentra su un suo possibile modo di fare le riforme (lui e compagnia bella), invece di accusare e criticare??

Ma riescono a pensare e riflettere qualche volta, invece di parlare a "vanvera"??
Avatar di miaron miaron
10 Dic 2009 - 17:51
Ma Buttiglione è ancora in giro?Sodale della Bindi si scandalizza per uno starnuto un pò più forte del solito.Bersanov poi te lo raccomando,mentre il rappresentante del Migliore che siede sul Colle è preoccupato per il Berlusca.Qual'è il prossimo attacco?Non puo non sapere.
Avatar di francocini@hotmail.it francocini@hotmail.it
10 Dic 2009 - 17:53
BONAIUTI: sulla consulta Berlusconi ha perfettamente ragione!!!
Avatar di Polvani Adolfo Polvani Adolfo
10 Dic 2009 - 17:57
ha fatto bene, e' ora che si difenda da tutte le ingiurie e le malignita'sia dai giornali che dalla corte costituzionale. perche' non fare come il caro di pietro che ha pagato una pagina intera di un giornale per denigrare sia il governo che berlusconi. La consulta oramai e un partito in se stesso.
Avatar di miaron miaron
10 Dic 2009 - 18:02
Bravo Giovanardi,una bellissima risposta al Cominter.
Avatar di bruna.amorosi bruna.amorosi
10 Dic 2009 - 18:08
LE LEGGI LE Fà IL PARLAMENTO ED I MAGISTRATI LE APPLICANO IL GUAIO è GHE I MAGISTRATI LE INTERPRETANO E COME FINISCE LO SAPPIAMO TUTTI VERO CARI COMUNISTI?quello che dice Berlusconi è vero e lo sapete ma vi fà comodo gridare al lupo al lupo la costituzione è vecchia e come le scarpe quando sono vecchie vanno cambiate se tutti daccordo bene altrimenti cè la maggioranza che se ne assume la resposabilità
Avatar di Jeejhawk Jeejhawk
10 Dic 2009 - 18:15
il profondo rammarico del colle doveva manifestarsi quando la corte costitutzionale ha bocciato due volte (e chissà quante ancora) leggi del parlamento eletto liberamente dal popolo.L'anomalia è la magistratura ,o parte di essa, di realizzare interventi politici, come se il parlamento od il governo fossero i parenti poveri della corte, e quante ce ne sono, e poi carriere con automatismi e mille altre intromissioni. A di pietro piacerebbe che circolasse l'olio di ricino, perchè senz'altro metterebbe su un bel negozio. Il filosofo, fini bersani tutte ipocrisie perchè tutti anche la sinistra hanno cercato di modificare la megastruttura della magistratura senza neppure provare quando si sono trovati di fronte questo ostacolo così compatto. Sembrano i guardiani dell'Italia e si sentono solo loro organi costituzionali. Se ci fosse meno casino tutti (destra,sinistra,centro),sono convinti che si potrebbe ristrutturare la magistratura in genere. Ma questa dovrebbe perdere potere ed allora nein
Avatar di Jeejhawk Jeejhawk
10 Dic 2009 - 18:18
e tutti questi ex magistrati che entrano in politica...che significa? Preparano il terreno per l'incorporazione?
Avatar di giovanni PERINCIOLO giovanni PERINCIOLO
10 Dic 2009 - 18:30
Caro Buttiglione, l'Italia é diventata il paese di Pulcinella grazie a quei parlamentari che all'epoca di mani pulite vuoi perché avevano la coda di paglia vuoi perché privi di attibuti consegnarono il parlamento e l'Italia nelle mani dei magistrati. Se i politici tutti non sanno fare altro che sbertucciarsi tra di loro facciamo un referendum, mandiamoli tutti a casa, diamo tutto il potere ai magistrati e trasformiamo il paese sul modello della republica iraniana con al posto degli ayatollah i magistrati. Cosi potremo almeno risparmiarci i costi della politica affidandoci al CSA (consiglio superiore degli ayatollah).
Avatar di John williams John williams
10 Dic 2009 - 18:51
Condivido appieno il pensiero di Aldogan,così come quello di Bonaiuti e di Giovanardi.

I partiti di opposizione non salvaguardano né l'istituzione del Presidente del Consiglio in sè stessa né hanno rispetto per il Premier Silvio Berlusconi.

Il loro operato solo apparentemente è propositivo;in realtà,le poche proposte alternative a quelle della maggioranza sono sovente finalizzate ad azioni di disturbo,anzichè per il bene degli italiani.Non c'è volontà di migliorare,di cambiare in meglio,di condividere valide iniziative politiche e poi ciascuno avrà il suo merito.Si fanno molti distinguo sui dettagli,ci si straccia le vesti su cose di poco conto,si fa molta melina,non vengono riconosciuti i meriti del governo,la collaborazione per il bene dell'Italia è scarsa e la dialettica politica e costruttiva della minoranza è purtroppo inconsistente.Bisogna prenderne atto.La maggioranza faccia da sè le riforme che,se del caso, verranno ratificate con il 51% ai referendum. Camillo Rota
Avatar di futuro libero futuro libero
10 Dic 2009 - 18:59
Un bravissimo a Giovanardi. Berlusconi ha fatto benissimo. E' ora di finirla di screditare l'Italia, opposizione vergognati. Invece di perdere tempo a criticare e a misurare ogni parola che viene detta dal Premier o da parlamentari di dx comincino a studiare cose serie sulle riforme.
Avatar di Otaner Otaner
10 Dic 2009 - 19:09
Sono per l'assoluto rispetto dei ruoli affidati agli organi istituzionali dalla Carta Costituzionale. Rilevo con dolore che nei riguardi del capo del governo che fa il possibile per risolvere questa grave grisi c'è molto odio. Tempo addietro un esponente del centro sinistra che fu anche ministro nel governo Prodi disse in televisione che lui odiava Berlusconi. Ha parlato a Bonn ed ha detto ciò che riteneva giusto dire. Bisogna evitare di arrivare a duri scontri verbali, noi tutti abbiamo bisogno soltanto bisogno di amore, lavoro e pace.
Avatar di Francesco Francesco
10 Dic 2009 - 20:40
Devo trattenermi per non iniziare con uno sproloquio contro questa marmaglia di comunisti che cambia il nome del partito ma che sono gli stessi di sempre che pensano di riprendersi il potere, non hanno capito che la maggior parte degli italiani prova schifo solo a sentirli nominare. Non ho parole per descrivere il mio disprezzo nei confronti di gente che fa di tutto per mantenere il paese sempre nella stessa melma disposti a s******arci di fronte a tutto il mondo utilizzando pentiti e *******e per il proprio scopo. Certo i cambiamenti sono difficili da digerire quando intravedi il rischio di perdere quello che ti sei costruito in decine di anni dove hai fatto quello che volevi.

Forza Silvio non mollare siamo la maggioranza del paese e ti appoggeremo fino alla morte
Avatar di red80 red80
10 Dic 2009 - 22:17
non capisco tutto questo scandalizzarsi; il premier ha solamente fatto una lucida fotografia della situazione italiana della giustizia, cosa di cui non ce ne sarebbe bisogno se la maggior parte degli organi di stampa europei fossero equilibratamente obiettivi.
Avatar di newattila newattila
10 Dic 2009 - 23:10
Berlusconi ha ragione e poi riconrdiamo una cosa: il centrosinistra da sempre, in Europa, ha s******ato il Premier e mai nessuna voce si è sollevata per difenderlo. Questo paese è stato ucciso dalla magistratura, da gente come Di Pietro e come questo centrosinistra manettaro. I giovani, al contrario di quello che dice il presidente napolitano, devono lasciare questo paese, scappare via, e non dire a nessuno di essere italiani. Perché è diventata una vergogna die che siamo italiani e di questo dobbiamo ringraziare il cetrosinistra forcaiolo e la magistratura che pretende di fare rispettare le leggi ma sene guarda bene dal farlo. La morte del nostro paese è servita su un piatto d'argento. Amen.
Avatar di censurarossa censurarossa
10 Dic 2009 - 00:36
Come mai Saviano non dice niente sul fatto che Berlusconi ha eliminato l'immondizia di napoli ???? COME MAI ???
Accedi