Caro Granzotto, a quanto leggo, nel corso di un incontro con i suoi assistiti e riferendosi a quanti lo misero in croce accusandolo di pedofilia, il combattivo don Gelmini si è esibito nel «gesto dellombrello». Non giudico latto: don Gelmini avrà avuto le sue buone ragioni, ma quello che vorrei sapere da lei è da dove ha origine il «gesto dellombrello» e se è fatto anche in altre nazioni.
Il «gesto dellombrello», detto anche «far manichetta», è praticato solo da noi e dai francesi, che lo chiamano pomposamente Bras d'honneur (braccio donore). Pare, dico pare, che lequivalente nella cultura anglosassone sia lalzare il dito medio (in inglese The finger, ma anche Bird, Highway salute, Concert C e Flipping/flicking someone off), insulto gestuale che sta diventando di moda, trendy, fra la nostra gagliarda società civile e politica e non cè da stupirsene: abbiamo adottato quella frescaccia di Halloween, figuriamoci se ci facevamo scappare, dopo il «Dammi un cinque», quella roba lì. In quanto allorigine di entrambi i gestacci, si brancola, o quasi, nel buio. Nel suo Gesti, la loro origine e distribuzione letologo Desmond Morris avanza lipotesi che «il dito», chiamiamolo così, tragga dal digitus infamis o digitus impudicus dellantica Roma (rimandi nelle opere di Marziale e di Svetonio), ma questo smentirebbe la stretta parentela fra «il dito» e il «gesto dellombrello». Che viene confermata invece da unaltra ipotesi, quella che gode di maggior credito fra gli studiosi della gestualità.
Guerra dei Centanni: 25 ottobre 1415, battaglia di Azincourt. Come è noto, in quelloccasione gli inglesi si presentarono sul campo di battaglia armati dellinedito longbow, larco lungo. Aggeggio del quale i francesi non avevano ancora (e dolorosamente) sperimentato la micidiale potenza: ritenendolo un arco punto e basta, sicuri di avere la meglio sul nemico, gli mostrarono il medio (e di qui «the finger»), mentre con laltra mano facevano cenno di tagliarlo. In sostanza, irridevano gli inglesi promettendo loro, una volta fatti prigionieri dopo limmancabile vittoria, di mozzargli il dito così da impedirgli, nel futuro, di tirar con larco (mo, caro Baldelli, non mi chieda perché il medio. Quel che so è che gli archi antichi erano talmente rigidi che per tenderli servivano indice, medio e anulare). Qualche francese, più sbruffone del consueto, andò oltre esprimendo a gesti agli arcieri di Enrico V lintenzione di recidere loro addirittura il braccio.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.