Erika Falone
Fm. 92.200 - 92.600. Accendi la tua radio per favore sulle note di Radio Nostalgia. Con sangue genovese nelle vene, lemittente nasce nel 1990, da unidea tanto semplice quanto, a suo modo, rivoluzionaria. Erano gli anni della disco music. Da qualsiasi stazione radio i deejay presentavano pezzi da discoteca intervallati da qualche notiziario. Agostino Biamonti e Umberto Buelli, decidono di rilevare Radio K2 (nata nel 1976) per darle un tono diverso. Il progetto è preciso: puntare su canzoni evergreen con qualche anno sulle spalle ma mai passate di moda. E che, soprattutto, siano già così famose da non aver bisogno di presentazione.
Nella società entra a far parte anche Silvano Piana, lex proprietario di Radio K2. Le prime trasmissioni, in onda su 2 frequenze, venivano trasmesse da Cogoleto: musica no-stop con canzoni scelte fra quelle di almeno 10 anni. Passa il tempo e la piccola radio piano piano cresce. Si trasferisce nel centro di Genova, in viale Brigata Bisagno. Le frequenze a poco a poco diventano 16, fino a coprire tutto il territorio ligure. Le canzoni, per essere al passo con un mercato musicale che diventa ogni giorno più veloce, ora vengono scelte fra le over 3 anni.
Una scelta che si rivela vincente. Radio Nostalgia diventa lemittente irrinunciabile da ascoltare in casa, in macchina, durante un viaggio, al supermercato, dal parrucchiere, perché offre sempre una colonna sonora differente, rinunciando, come ricorda anche il suo slogan Music & news, no bla bla, ai programmi parlati. E il suo nome, Nostalgia, nasce proprio da qui.
«La nostalgia è legata a un passato che ci regala ricordi sempre positivi - spiega Agostino Biamonti, amministratore delegato della radio -. Oggi ci manca un po ciò che ci ha fatto essere felici. Momenti che, spesso, associamo a una canzone». Che, con tutta probabilità, è una di quelle contenute nellarchivio della radio di viale Brigate Bisagno 2 che si compone di ben 15mila ricordi.
«Fra le difficoltà più grandi che abbiamo incontrato nel nostro processo di crescita - racconta lamministratore delegato di Radio Nostalgia - cè il fatto che molti pensassero a noi come a unemittente vecchia, solo liscio, tanto per capirci. Non è affatto così. E oggi sappiamo che la maggior parte dei nostri ascoltatori abbraccia unetà compresa fra i 25 e i 50 anni».
«Noi esportiamo il nostro marchio, il nostro modo di fare radio - chiarisce Biamonti - e le altre stazioni prendono anche il nostro nome. Le redazioni e i programmi, al di là della nostra linea editoriale, rimangono comunque indipendenti». In questo modo, Radio Nostalgia, che già trasmette in Liguria, Piemonte e Val d'Aosta, ha raggiunto anche Toscana, parte del Lazio e, recentemente, Salerno e provincia. Il cumulo dei dati nazionali di Radio Nostalgia, comprensivo di tutte le emittenti associate che hanno preso il format, ha portato a un incremento di ascolti del 160 per cento secondo i rilevamenti Audiradio 2005. Insomma lunione fa la forza e il marchio fa gli ascolti. A dimostrazione che anche i piccoli, con il tempo e con limpegno, possono diventare grandi».
Un numero di aficionados che ha permesso alla radio di classificarsi fra le prime 50 radio italiane, secondo la rilevazione Audiradio del primo semestre 2005, primo ciclo e secondo ciclo del 2005 (15 gennaio - 10 giugno), grazie al cumulo degli ascolti nazionali rilevati in Liguria, Piemonte, Valle dAosta, Toscana e parte del Lazio.
A sedici anni dalla sua nascita, con due redazioni (una Genova e una a Torino) e 18 persone che vi lavorano, Radio Nostalgia rimane sempre fedele alla sua tradizione. La sua voce è la musica. Puntare tutto solo su canzoni già sentite si è rivelata una strada sicura. Sono melodie che si sono ritagliate il loro spazio nella storia della musica e nel vissuto degli ascoltatori. Sono un prodotto vincente in quanto hanno già raggiunto il successo ma sanno sempre procurare emozioni.
Alla musica, con gli anni, si sono aggiunte le news. Oggi il palinsesto di Radio Nostalgia prevede due notiziari regionali; 6 radio giornali flash con notizie che riguardano tutta la Liguria; mentre lappuntamento con linformazione nazionale è ogni ora, dalle 7 alle 20. Inoltre: ben 17 i notiziari dedicati alla viabilità, 5 alle previsioni meteo e 2 ai bollettini del mare. Senza contare linformazione sportiva di Gr calcio (18.40) e i due magazine dedicati agli spettacoli in Liguria (11.30-14.30). Dal 1998, poi, Radio Nostalgia è diventata lemittente radiofonica ufficiale del grande popolo rosssoblù.
Una novità: il lunedì sera dalle 22 a mezzanotte è on air «Onde Storte», un programma di satira.
Da diversi anni la pubblicità commerciale su Radio Nostalgia per Genova e Liguria viene curata dallArcus Pubblicità (010/5531312).
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.