Uno come Giorgio Faletti, o almeno alcune sue pagine, qui in mezzo ci starebbero alla perfezione. E non solo perché Io uccido si snoda proprio negli studi di Radio Montecarlo.
Faletti e le sue storie ci starebbero benissimo perché Rmc2 - neonata rete del gruppo Finelco di Alberto Hazan (quello di Radio 105, di Radio 105 Classics e, ovviamente, della sorellona Radio Monte Carlo-Rmc) - è unemittente che punta tutto sullatmosfera. E, quindi, per definizione, sarebbe una perfetta colonna sonora per le pagine datmosfera firmate Faletti.
Siamo di fronte a un mondo particolare. A una radio per chi ama la musica lounge, e poi nu-jazz, chill-out, nu-soul, house e deep house. E già qui, già da questo biglietto da visita, si potrebbe tranquillamente decidere se ascoltarla oppure no. Per passione, per coloro che amano questi generi di musica. Per allergia, per coloro che non amano questi generi di musica. O semplicemente per curiosità per i comuni mortali che non sanno cosa significhi musica lounge, nu-jazz, chill out, nu-soul, house e deep house.
Certo, nella programmazione di Rmc2 è compreso anche un po di pop. Ma - precisano i programmatori nelle note ufficiali - solo quello «più sofisticato». Insomma, una radio che, senza voci ma con un palinsesto di 24 ore di sole note, vuole riproporre le atmosfere del Buddha Bar o delle radio trendy di Londra, Ibiza, Berlino, Tokio, Singapore e Hong Kong. Con atmosfere da ascensore aziendale in, da bordo piscina per i party giusti o da festa esclusiva con sushi e candele etniche.
Insomma, si è capito che non ci troviamo di fronte a una radio normale e che Rmc2 vive di atmosfere tutte sue. Lo si capisce anche dallo studio sul target fatto al momento di lanciare la nuova emittente: si pensa a un ascoltatore di livello socio-economico-culturale medio-alto, che abbia fra i 25 e i 40 anni, e che - testuale - «assapora i piaceri della vita attraverso tutti e cinque i sensi: ama i ristoranti raffinati, i profumi, la Moda, i viaggi, lArte, le nuove tendenze, le innovazioni tecnologiche e frequenta le località più esclusive».
Tanto esclusive che Rmc2 non raggiunge ancora tutta Italia (è prevista una futura copertura delle principali città), ma per ora si può ascoltare solo in due grosse città: Milano e Torino.
Come dire? È nata la radio fighetta. Mancava e, strategicamente, può essere unottima idea. Con una sola, grande, controindicazione. Di notte è meglio non ascoltarla alla guida. Può favorire il sonno.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.