Al Salone di Milano, la poesia è dorsale

Poesie nascoste sui dorsi dei libri: composte, fotografate ed esposte come opere d'arte. A Milano, in occasione del salone del Mobile, lo Spazio Kriptonite ospita la mostra Poesia dorsale

Al Salone di Milano, la poesia è dorsale

Milano - Un'esperienza senza precedenti. Poesie nascoste sui dorsi dei libri: composte, fotografate ed esposte come opere d'arte. Un mix eterno che unisce design e letteratura, parola e visione. A Milano, in occasione del salone del Mobile, lo Spazio Kriptonite ospita Poesia dorsale, una mostra che rilancia gli spazi da abitare e il book-crossing.

La poesia dorsale Mettere dei libri uno sopra l'altro in modo che i titoli si concatenino fino a formare dei versi. Questo è fare "poesia dorsale". Si chiama così perché nasce dai dorsi dei libri, non dai titoli. L’ha inventata un graphic designer e fotografo, Silvano Belloni. La giornalista Antonella Ottolina che scrive di libri da 15 anni, si è innamorata dell’idea e le ha dato vita componendo le poesie dorsali. L’aspetto ludico della poesia dorsale è quello che sta più a cuore agli ideatori. Tutti potevano comporre la loro poesia. E così è stato. Oggi, questo mix di letteratura e design può essere ammirato sulle pareti dello Spazio Kriptonite a Milano: poesie fotografate e appese in mezzo a immense librerie cariche di libri da "rubare" e disseminare in giro per la città.

Dare nuova vita ai libri Rubarli per poi farli girare. E' così che i libri prendono una nuova vita. Si può: dimenticandoli nel parco, in metro, in aeroporto. Liberi di viaggiare e di trovare nuovi lettori. In ogni libro è inserito un numero attraverso il quale si potrà scrivere un proprio commento, dire dove si lascia e seguire il viaggio leggendo le note di coloro che li ritrovano. Il bookcrossing è un'attività globale, con iscritti in più di 130 paesi. Dall‘Antartide fino allo Zimbabwe. E' un miscuglio di spirito d’avventura, letteratura e anche generosità che molte persone trovano irresistibile.

Più di 2500 libri da regalare ai nostri ospiti, liberi di viaggiare, donati da Adelphi, Corbaccio, Einaudi, Feltrinelli, Giunti, Guanda, Il saggitore, Iperborea, Longanesi, Marsilio, Mondadori, Nord, Nottetempo, Ponte alle Grazie, Rizzoli, Salani, Sonzogno e Tea.  

LA MOSTRA
Kriptonite
piazza XXV Aprile 7, Milano
info: 02-6590.439

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica