Tra gli scaffali della Vaticana spunta il manoscritto dell'Etica di Spinoza

Grazie al lavoro di ricerca di una studiosa del Cnr e di un professore olandese è stato portato alla luce il testo autografo del filosofo olandese.

Tra gli scaffali della Vaticana spunta il manoscritto dell'Etica di Spinoza

Le biblioteche, soprattutto quelle grandi, ricche e prestigiose come la Vaticana di Roma, sono sempre in grado di svelare tesori inestimabili. L'ultima «scoperta» si deve a una ricercatrice italiana e a un professore olandese che tra i codici della Vaticana hanno trovano nientemento che l'unico manoscritto esistente dell'«Etica» di Baruch Spinoza. Il ritrovamento si deve a Pina Totaro, ricercatrice del Cnr, e a Leen Spruit, professore di storia della filosofia all'università «La Sapienza» di Roma.
Il testo, copiato da Pieter van Gent, amico di Spinoza, e portato a Roma dal celebre anatomista danese Niels Stensen (anch'egli conoscente del filosofo olandese di famiglia ebraica), che lo consegnò all'Inquisizione dopo la sua conversione al cattolicesimo, costituisce la prima e l'unica versione manoscritta attualmente nota del capolavoro spinoziano, l'«Etica more geometrico demonstrata».
Il manoscritto datato 1675 verrà pubblicato presso la casa editrice olandese Brill di Leiden, che ha annunciato l'eccezionale scoperta. Le varianti del manoscritto forniranno ulteriori materiali per la preparazione della nuova edizione critica delle opere di Spinoza in corso a Parigi sotto la direzione di Pierre-François Moreau. Finora le edizioni dell'«Etica» di Spinoza si appoggiavano su testi postumi. L'«Etica» spinoziana fu pubblicata nel 1677, l'anno della morte del suo autore, in due versioni: l'originale in latino, all'interno della raccolta «Opera Posthuma», e in traduzione olandese nel volume «De Nagelate Schriften».
È su entrambe le edizioni postume che i tradutti dovevano basarsi, non possedendo nessun manoscritto di Spinoza, all'eccezione di qualche lettera.

La scoperta compiuta nella Biblioteca Vaticana, dove il manoscritto arrivò nel 1922 dagli Archivi dell'Inquisizione, rivoluzionerà gli studi spinoziani. Nel manoscritto è infatti possibile osservare le correzioni, essenzialmente stilistiche, che furono effettuate per le due pubblicazioni del 1677.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica