Milano - A distanza di un secolo dalla mitica
gara vinta dal principe Scipione Borghese (alpinista e gentleman
driver), Ettore Guizzardi (meccanico) e Luigi Barzini
(giornalista del Corriere della Sera) lungo i 16mila chilometri che separano Pechino e
Parigi, la stessa auto di allora (smontata e ricostruita
rispettando tutti i dettagli meccanici) rifarà l’impresa in
senso inverso. Allora ci vollero 60 giorni per completare la gara promossa dal quotidiano francese "Le Matin": un'avventura entrata nella storia mondiale dell'automobilismo e delle grandi imprese sportive.
Stavolta il raid partirà da Parigi il 20 luglio e in poco più di due mesi
attraverserà Belgio, Olanda, Germania, Polonia, Lituania,
Lettonia, Russia e Mongolia. È anche previsto un giro d’onore
sulla pista di F1 in occasione del Gran Premio di Shangai. Si
alterneranno alla guida Rocco Enrico (che conosce la vettura nei
particolari essendo stato il responsabile del restauro
conservativo), Luciano Marengo (collaudatore) e Cesare Giraudo
(fuoristradista).
Al seguito ci sarà una carovana di mezzi di Overland per
documentare l’impresa che verrà trasmessa, come format
televisivo, a partire dal prossimo anno.
Oggi l’Itala 35/45, 40
cavalli, 4 cilindri, 4 marce, 7 litri di cilindrata, è come
uscì nel 1907 dagli stabilimenti Fiat: solo l’impianto
elettrico (inesistente a quei tempi) è stato aggiunto. Gli
pneumatici sono stati fatti a mano da Pirelli che partecipa
all’impresa.
La rievocazione della gara è promossa dall’Aci (che stamani
ha ospitato la vettura proveniente dal museo dell’automobile di
Torino) ed è stata organizzata da Overland di Beppe Tenti.
Prima della partenza la vettura andrà a Reggio Emilia,
Modena, Budrio (che ha dato i natali a Ettore Guizzardi),
Firenze, Roma, Caserta, Napoli, Palermo, Floriopoli e Londra. Il
CO2 prodotto da Italia sarà compensato con la riforestazione di
un’area boschiva in Costa Rica. «L’Aci ha dato il suo sostegno
a questa manifestazione - ha sostenuto il presidente Ludovico
Grandi - perchè l’automobile è sempre stata, sin dai suoi
primi passi, veicolo di progresso e di incontro tra persone e
culture diverse».
La Fiat Itala mod. 35/45 HP (Pechino – Parigi) prodotta nel 1907 aveva un motore 4 cilindri di 7433 cc che sviluppava 45 cv a 1250 giri/min.
Velocità massima raggiungibile: 95 km/h.
Peso: 1370 kg. La macchina italiana precedette le più vicine avversarie di ben 20 giorni, dopo aver superato insidie naturali e ostacoli di ogni genere.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.