A lezione di arabo sul marciapiede di via Quaranta. Manifestazione di sfida dei genitori che sostengono listituto chiuso dal Comune perché fuorilegge. E, alle diciassette di ieri, solo due famiglie su 397 hanno avanzato richiesta al provveditorato per liscrizione dei loro figli in una scuola pubblica. Primo passo nel segno della legalità di chi ha compreso che nelle scuole italiane non si calpestano identità e principi culturali «diversi».
«Lintegrazione non elimina lidentità del gruppo» ricorda il prefetto Ferrante: «Lo dimostrano i ventimila bambini musulmani che frequentano le scuole pubbliche e private della Lombardia». E, quindi, avverte Ferrante «lunico percorso per dare un futuro ai figli è nel rispetto della legalità: non si può pensare di mettersi sopra le leggi». Come dire: «Indietro non si torna: la scuola di via Quaranta è e resta fuorilegge mentre quella italiana offre una lunga tradizione di apertura e di accoglienza».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.