Per la Sky italiana nuova sede all’ex area Marelli

Verrà costruita a Sesto San Giovanni, sull’area ex Marelli, la nuova sede italiana di Sky. Il contratto tra il gruppo televisivo e il proprietario dell’area, Giuseppe Pasini, sarà firmato oggi.
Centomila metri quadrati al confine con Milano, che in precedenza avrebbero dovuto essere utilizzati per la nuova sede di Banca Intesa. L’istituto di credito alla fine si è tirato indietro e ora verrà utilizzata solo una metà dell’area. Per questo motivo Pasini ha chiesto che sulla superficie rimanente venga creato un complesso residenziale. Anche perché a Sesto c'è bisogno di case.
«Del problema ne discuteremo in seguito», ha affermato il sindaco sestese, Giorgio Oldrini, che fino a poco tempo fa sull’argomento ha preferito mantenere il più stretto riserbo. «È comunque un’operazione molto importante che rappresenta il raggiungimento di un obiettivo prefissato da tempo e rilancia l’immagine della città. L’amministrazione ha compiuto un mirato lavoro di marketing, al quale Sky ha risposto con grande interesse e serietà. La stessa dimostrata da Pasini. Abbiamo creato uno dei poli della comunicazione più importanti del Paese, vista la vicinanza con Cologno Monzese, dove si trova Mediaset. Speriamo che anche la Rai scelga le aree ex Falck per la sua nuova sede milanese», ha proseguito il primo cittadino.
I lavori inizieranno tra circa un mese, dopo che gli edifici esistenti verranno demoliti. La nuova sede di Sky sarà composta da due costruzioni: una, la principale, a forma di «A», mentre la seconda, più piccola, fungerà da mensa per i dipendenti. Il valore immobiliare dei due edifici è già stato stimato in 250 milioni di euro.
L’area dove sorgerà il quartier generale del gruppo televisivo, tuttavia, fa già parte di un progetto di riqualificazione. Nell’area ex Marelli di proprietà di Pasini - 460mila metri quadrati - sorgerà entro l’autunno la sede distaccata dell’università Statale. Qui verrà trasferito un master in giornalismo e sarà intitolata una piazza a Indro Montanelli.


Inoltre saranno costruiti un albergo, un edificio residenziale, un polo direzionale di 38mila metri quadrati, un grande parco e 12mila posti auto, in parte interrati. Si calcolano tra i cinquemila e i diecimila nuovi posti di lavoro, per una serie di investimenti pari a mezzo miliardo di euro.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica