Luca Barbareschi: "Vi dico perché non lascio nulla ai miei figli"

Ospite di Alberto Matano, Luca Barbareschi ha ribadito la sua decisione di non lasciare l'eredità ai figli, preferendo le opere di bene

Luca Barbareschi: "Vi dico perché non lascio nulla ai miei figli"

Luca Barbareschi come Bill Gates non vuole lasciare eredità ai suoi figli. Il regista, produttore, autore ed ex parlamentare l'ha dichiarato a La vita in diretta, il programma pomeridiano di Rai1 condotto da Alberto Matano. Una scelta che sembra essere definitiva quella di Barbareschi, che ha deciso di devolvere il suo patrimonio per sostenere attività benefiche invece di lasciarlo in dote ai suoi figli, per i quali dal suo punto di vista ha già investito grandi somme per prepararli al futuro nel modo migliore.

"Ho deciso che non lascerò nulla ai miei figli. Darò in eredità i miei averi a qualche fondazione che fa opere di bene", ha detto Luca Barbareschi davanti alle telecamere della Rai. La sua motivazione pare avere solide basi: "Ho dato loro un’istruzione fuori dal comune, nelle migliori università dal costo di 900mila euro in cinque anni. Per questo ho deciso di non lasciare loro niente, dopo gli studi devono cavarsela da soli". Una scelta controcorrente rispetto a quelle fatte da molti altri genitori, con l'obiettivo dichiarato da Barbareschi di non volere figli viziati. Non è la prima volta che il regista espone questa sua visione sull'educazione e sul ruolo genitoriale, tenuto a dare ai figli quanto di meglio può offrire in base alle sue possibilità per renderlo indipendente e capace di affrontare la vita in modo autonomo.

Un obiettivo che Luca Barbareschi sembra aver raggiunto con le sue figlie: "Mia figlia, che è una designer, si è comprata casa da sola a trent’anni e ha una sua piccola azienda". Nonostante questo, il regista si è scagliato contro quanto dichiarato da Guido Barilla, che pochi giorni fa ha strigliato i giovani chiedendo loro di mettersi in gioco, anche per remunerazioni non elevate. "Parole incomprensibili in un Paese in cui vige purtroppo ancora il clientelismo", ha sentenziato Luca Barbareschi.

In passato i figli dell'ex parlamentare hanno avuto modo di commentare la posizione assunta dal loro padre in merito alla loro eredità. Una scelta da loro condivisa ma con una vena polemica. "Il problema è confondere la linea sottile che intercorre tra il rendere un figlio libero di emanciparsi e l’abbandono. Condivido con le mie sorelle l’eredità, quella sì, di un genitore con un carattere difficile, che ci ha allevato come tre maschi e quindi con il desiderio di essere libere, di venire riconosciute per i propri sforzi, in maniera meritocratica", ha detto sua figlia nel 2019. Ma poi Eleonora Barbareschi aggiunse: "Mi è mancata la sua presenza.

Non lo faceva per cattiveria, ma perché è troppo preso da se stesso. Un’assenza scivolata poi nella sua rigidità. La sua fissazione di costringerci a camminare con le nostre gambe. Se, a suo tempo, mi avesse comprato casa non mi sarei mica offesa".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Dordolio Dordolio
17 Giu 2021 - 15:50
Ho apprezzato Barbareschi per certe sue scelte controcorrente e come attore, talvolta. Ma credo che la figlia abbia ragione: troppo preso - e sempre - da se stesso… Quanto a Bill Gates, ho la fortuna di aver abbandonato da anni i suoi prodotti e ora vivo e produco molto meglio. All’epoca però - mi par di ricordare - l’unica sua genialità agli inizi fu il poter acquistare (e a pochissimo) un Sistema Operativo… creato da ALTRA azienda….
Mostra tutti i commenti (16)
Avatar di Happy1937 Happy1937
17 Giu 2021 - 10:32
Uno che ha vissuto riccamente con i soldi ereditati da Papà non lascia nulla ai suoi figli? Mi fa ribrezzo.
Avatar di CaptainHaddock CaptainHaddock
17 Giu 2021 - 12:40
L'unica opera di bene è quella di sparire dalla scena. Al congresso FL a Bastia Umbra si sentiva un novello Luther King, poareto...
Avatar di agosvac agosvac
17 Giu 2021 - 12:59
Non è del tutto sbagliato: se ha messo i tuoi figli nelle migliori condizioni per farsi avanti, perché riempirli anche di soldi che potrebbero essere un deterrente negativo??? Bill Gates lo lascerei andare. Sta distruggendo mezzo mondo per farsi un bel po' di brutti soldini finanziando i vaccini, non è che lasciando i suoi soldini mal guadagnati ad altri potrebbe mai rimediare ai danni che ha fatto e che continua a fare!!! Forse sarebbe meglio se rinunciasse a farsi ulteriori soldi e pensasse un po' di più a non fare ulteriori danni.
Avatar di paco51 paco51
17 Giu 2021 - 13:22
la legittima?

studiare prima di parlare.
Avatar di ArturoSgazzebuti ArturoSgazzebuti
17 Giu 2021 - 13:51
Barbareschi, come anche Bill Gates, confonde la fortuna che ha avuto nella vita con un merito.
Se Bill Gates fosse nato oggi, qui in Italia, anziché nel posto e momento giusto, sarebbe uno dei tanti nerd interessati ai PC che pur di avere un salario in un mestiere in qualche modo collegato alla loro passione si accontentano di lavorare per qualche approfittare ad una paga spesso inferiore a quella di un qualunque dipendente da McDonalds.
Spesso sento questi fortunati riccastri parlare come se fossero maestri di vita, dispensando consigli che quando non sono ovvietà sono spesso ininfluenti per migliorare la propria posizione economica, proprio perché la loro fortuna è il risultato non tanto di conoscenza e competenza, ma più che altro di fortuna e giuste circostanze.
Non lasciando nulla ai propri figli questi personaggi non otterranno la fortuna "costruita da sé" dei propri figli (cosa che senza aiuto esterno o clientelismi è virtualmente impossibile da ottenere se non appunto attraverso una cospicua sequenza di colpi di fortuna), ma piuttosto di regalare i loro soldi a chi finirà inevitabilmente per sprecarli in progetti più o meno campati in aria, ma con tante buone intenzioni e molta parlantina... abbastanza da convincere questi vecchietti che dare i soldi a loro è la cosa migliore che possono fare.
In altre parole butteranno il proprio patrimonio nell'inseguire sogni impossibili, lasciando un pugno di mosche ai propri familiari.
Avatar di do-ut-des do-ut-des
17 Giu 2021 - 14:04
Allora spendeli bene i tuoi soldi, in associazioni per la ricerca di tutte quelle malattie che fanno spot in tv che chiedono offerte di denaro. Ma solo a quelle, non ti far venire a mente di donarli a chi aiuta i finti rifufugiati.
Avatar di do-ut-des do-ut-des
17 Giu 2021 - 14:06
Mi sa che potrebbe acquistare oro e poi donarli ai figli sottobanco. Io non ci credo.
Avatar di titina titina
17 Giu 2021 - 14:29
Secondo me lascerà i soldi alla sua fondazione così non paga la tassa di successione e di là i soldi passeranno ai figli.
Avatar di giove4 giove4
17 Giu 2021 - 14:54
Dopo di lui il diluvio. Un ragionamento spregevole. Perché i figli non potrebbero fare beneficenza? I suoi genitori, l'hanno cacciato di casa dopo averlo messo al mondo? Quale è la soglia con cui stabilisco che ho fatto abbastanza? A me dà l'impressione che sia molto egocentrico e narcisista. Meglio perderlo che trovarlo.
Avatar di dredd dredd
17 Giu 2021 - 14:55
Impugneranno il testamento
Avatar di zelota70 zelota70
17 Giu 2021 - 14:59
@titina: bingo!

Ma poi, 900000 euri per farli studiare?

Un altro po' e ci comprava direttamente un'università con quei soldi.
Avatar di Eninpospiu Eninpospiu
17 Giu 2021 - 15:01
Poi non lamentarti se un giorno avrai bisogno di loro, perche quel giorno...arriverà.
Avatar di giove4 giove4
17 Giu 2021 - 15:01
Titina - Non avevo ancora letto il suo commento. Credo che abbia ragione.
Avatar di Eninpospiu Eninpospiu
17 Giu 2021 - 15:03
Si vergogni.
Avatar di zetal zetal
17 Giu 2021 - 15:14
In un mondo come quello di oggi, chi ha la fortuna di venire da una famiglia benestante, con genitori sani di mente che non regalerebbero tutto a degli estranei, puo' darsi che se la cavera'. Gli altri se la vedranno con un bel po' di problemi, e non c'e' scuola che potra' salvarli.
Avatar di Dordolio Dordolio
17 Giu 2021 - 15:50
Ho apprezzato Barbareschi per certe sue scelte controcorrente e come attore, talvolta. Ma credo che la figlia abbia ragione: troppo preso - e sempre - da se stesso… Quanto a Bill Gates, ho la fortuna di aver abbandonato da anni i suoi prodotti e ora vivo e produco molto meglio. All’epoca però - mi par di ricordare - l’unica sua genialità agli inizi fu il poter acquistare (e a pochissimo) un Sistema Operativo… creato da ALTRA azienda….
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi