Le sviolinate di Milena agli affari flop della sinistra

Lo scorso maggio "Report" ha dipinto come "buona notizia" una dubbia operazione edilizia. Ma il progetto della Regione Emilia-Romagna è fermo e non sono stati creati i posti di lavoro prospettati

Le sviolinate di Milena agli affari flop della sinistra

Bologna - Quando c’è da indagare sugli affari del presidente del Consiglio, analizzare le beghe dell’Aci o spulciare i bilanci di amministrazioni del centrodestra, Report si dà un gran da fare. Naturalmente quando lo sguardo volge a sinistra va tutto bene, anzi benissimo.

Lì dove governa la sinistra sembra essere tutto «ottimo e abbondante» e ci riferiamo ai progetti fallimentari della Regione Emilia-Romagna catalogati da Milena Gabanelli come esempi da imitare ed infilati a forza tra le «good news» del noto programma televisivo. Se anche su alcune vicende bolognesi invece di elogiarle a scatola chiusa si fosse usato lo stesso piglio giornalistico, le conclusioni avrebbero potuto essere differenti. E ci riferiamo alle mirabolanti vicende del Tecnopolo di Bologna messe in onda da Report il 16 maggio 2010 tra le good news, tra le cose che funzionano. Un lungo servizio di nove minuti per esaltare ciò che a Bologna in realtà non funziona.

Il Tecnopolo è, usando una terminologia molto di moda tra gli urbanisti, un «contenitore» all’interno del quale si concentrerebbero studenti, studiosi ed enti che si occupano di ricerca applicata. In teoria, se ben realizzato, una sorta di maxi pensatoio da cui fuoriescono innovazioni applicabili al mondo della produzione e dei servizi. La trasmissione esaltava gli sforzi che la Regione Emilia-Romagna aveva fatto per sviluppare un progetto così illuminato e moderno. Sembrava che i lavori dovessero partire dopo poco tempo, sono state mostrate colorate planimetrie e illustrato con sapere tecnico l’utilizzazione degli spazi. Ma le cose non si sono svolte come raccontate in trasmissione, anzi i lavori non si sa se (e quando) in realtà incominceranno. Non solo, si è venuti a sapere che l’iter urbanistico legato alla progettazione del Tecnopolo è stato usato come leva per far diventare edificabile una vasta area della città.
La questione è delicata: riguarda più l’ambito speculativo-immobiliare piuttosto che quello della ricerca. Rendere edificabili vaste aree significa quattrini. Duccio Campagnoli, ex assessore regionale alle Attività produttive, un duro del partito, arrivato in Regione dopo avere trascorso una ventina d’anni all’interno della Cgil, ha siglato una marea d’accordi per costruire il Tecnopolo all’interno dell’area industriale dismessa della Manifattura Tabacchi.

Il bel racconto messo in onda su Rai3 in città non ha convinto molto. Non solo, la questione raccontata da Report ha spinto alcuni politici del centrodestra a raccogliere maggiori informazioni: Renato Farina ha depositato un’interrogazione alla Camera, Mario Borghezio una in Europa e Manes Bernardini due in Regione. Compattamente i politici volevano saperne di più di quei 346 milioni di euro complessivamente previsti per la realizzazione delle rete dei Tecnopoli in Emilia-Romagna. Di tutti quei quattrini 128 milioni dovevano provenire dalla Comunità Europea e il rimanente «a partecipazione pubblica nazionale». Il progetto prevede una rete di Tecnopoli così perfetta che gli attuatori del programma stimavano la creazione di 14mila nuovi posti di lavoro entro il 2015. Versione poco credibile, ormai siamo nel 2011 e di nuovi posti di lavoro se ne sono contati pochissimi. Per ristrutturare ed adattare l’edificio della ex Manifattura Tabacchi era stato previsto un investimento da 150 milioni di euro. Quattrini non finalizzati alla ricerca, ma destinati all’esecuzione delle opere edili.

Ma i quattrini non ci sono. Degli iniziali dieci milioni di euro che avrebbe dovuto investire la Regione ne sono rimasti solamente tre che ora vengono utilizzati per indire o un concorso internazionale o affidare i lavori attraverso il «project financing». Sembra che in pochi si fossero accorti che l’edificio industriale da 100mila metri quadrati da trasformare in uffici è di pregio: venne progettato dal famoso architetto Pier Luigi Nervi, a luglio la struttura è stata vincolata dalla Sovrintendenza. Sarà difficile un radicale stravolgimento della struttura, i costi di trasformazione aumenteranno ulteriormente.

In seguito, si è venuti a sapere che, così come ha riferito il vicepresidente della Provincia di Bologna Giacomo Venturi: «Il Tecnopolo è l’elemento centrale attorno al quale riprogettare il quadrante di città che comprende il Parco Nord, la Fiera ed altre aree più a sud». È in una di queste aree che potrebbero nascere il nuovo stadio e nuove attività commerciali.

Ma lo scopo non era quello di progettare e realizzare un grande centro dedicato alla ricerca? Ma tutto questo Milena Gabanelli come faceva a non saperlo? Perché i puntuali giornalisti di Report non sono andati a vedere chi sono i proprietari di quelle aree? Era tutto scritto sugli atti pubblici riguardanti il Tecnopolo di Bologna, quello infilato a forza tra le good news. Altro che Antigua, andate a Bologna.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di rokko rokko
19 Gen 2011 - 00:57
25 killkoms, lei non ha visto la puntata, confessi. Dia retta a me, la guardi in streaming sul sito Rai, poi a ragion veduta ne riparleremo, se vuole anche per mail con uno scambio epistolare molto tranquillo. Non c'è nessun accostamento tra Berlusconi e Fini, se non una battuta (che si capisce benissimo essere tale) alla fine della puntata.
Mostra tutti i commenti (28)
Avatar di killkoms killkoms
19 Ott 2010 - 09:05
il giornalismo virtuale della gabbanelli:oro virtuale con ben 9(dicasi nove) minuti di servizio dedicati per la sinistra,presunzione di fango per la destra con una intera puntata dedicata!vivala sinistra libertà di stampa!!
Avatar di ciciao1950 ciciao1950
19 Ott 2010 - 09:18
Vediamo se indovinate a quale società sarà affidata la costruzione degli immobili:

a) una cooperativa "rossa"; b) una cooperativa "rossa";

c) una cooperativa "rossa".
Avatar di 02121940 02121940
19 Ott 2010 - 09:20
Ma suvvia dottor Selvatici, ricominciamo con il dossieraggio? Ma Lei non è mica la Gabanella! Non è mica di sinistra! Lei queste cose non le può dire! Vuole rinnovare il metodo Boffo? .... Però alla Gabanella bisogna riconoscere un merito: questa volta ha fatto il colpo della vita, non per la notizia evidentemente, ma per avere centrato l'obbiettivo giusto. Del resto anche lei ha creato uno stile giornalistico, utile a gabanellare gli ascoltatori. Specialmente quelli che vogliono essere gabanellati.
Avatar di eglanthyne eglanthyne
19 Ott 2010 - 09:20
Egregio signor Selvatici , ma lei non vorrà mica paragonare una gitA a Bologna con una ad Antigua sicuramente alloggiata in un resort a 5 STELLE per SPROLOQUIARE/INFANGARE il presidente Berlusconi ?.
Avatar di Antony36 Antony36
19 Ott 2010 - 10:37
Si, ma che gusto c'è ad andare a Bologna? E' dietro l'angolo e non offre alcuna possibilità di sfruttare il viaggio per qualche occasione diversa e fuori dall'ordinario. E, poi, lo sappiamo che più della realtà ai sinistri piace la fantasia, più dell'informazione la disinformazione. Che merito può esserci nel raccontare la realtà? Meglio, -e ci vuole più talento!, raccontare la verità adattata ai propri interessi e vista dall'angolazione che fa più comodo.
Avatar di ARNJ ARNJ
19 Ott 2010 - 10:39
.....La Milena può fare e dire ciò che vuole.......con quella bocca.......gli altri no !!!!!..... è un bel PINOCCHIO !!!!!.....
Avatar di Carlo Natale Carlo Natale
19 Ott 2010 - 11:05
Purtroppo questa è la prerogativa di certi giornalisti di sinistra: fare

politica a scapito dell'informazione.
Avatar di migrante migrante
19 Ott 2010 - 11:13
...e vai con la coop !
Avatar di Woofer64 Woofer64
19 Ott 2010 - 11:36
Com'è che Il Giornale commenta solo oggi un programma andato in onda 5 mesi fa? Pensa che smentendo quanto affermato da Report a maggio automaticamente renda errato quanto affermato sul complesso turistico di Antigua? La Redazione si concentri piuttosto su quest'ultimo problema; siamo tutti disposti a crederle se ci verranno proposti dati certi.
Avatar di svegliamipresto svegliamipresto
19 Ott 2010 - 11:51
Ma lasciateli bollire nel suo brodo ..... a sinistra sono consumati dall'odio e dall'invidia .... anche la bibbia li stigmatigmatizza ... l'invidioso si consuma come il ferro dalla ruggine ... meditate gente meditate
Avatar di stufo stufo
19 Ott 2010 - 12:31
Con uno sguardo superficiale ma non troppo, anche nella sanità non si fanno altro che tagliare posti e costruire e costruire nuove strutture.
Avatar di meverix meverix
19 Ott 2010 - 12:38
Mi domando perchè il Giornale si debba interessare anche di questo argomento. Non ci pensa già Repubblica?
Avatar di agostino.vaccara agostino.vaccara
19 Ott 2010 - 13:00
Egregio lettore woofer, lei parla di un complesso turistico come se si trattasse di una attività commerciale. Io ho letto sul Corriere che si tratta invece di una villa nella esclusiva e "certa" proprietà di Berlusconi. Come la mettiamo??
Avatar di violoncella violoncella
19 Ott 2010 - 13:10
ormai e' chiaro a tutta l'italia che la sinistra e' brava solo a parlare bene dei suoi affari e male di quelli del premier;; solo a parole xhe' i fatti dimostrano che sono incapaci di partorire e portare avanti anche solo un progetto che presentano con tutto il can can mediatico!!!!! ma noi diciamo che le parole non danno da mangiare ma danno solo debiti e di quelli l'italia e' piena e noi cittadini siamo stufi di questi sinistri buoni solo a sparlare del governo e di berlusconi!!!! ricordatevi che le parole non riempiono le pance!!!! politici del cavolo!!!!
Avatar di ego ego
19 Ott 2010 - 13:13
per #10 svegliamipresto che scrive ""Ma lasciateli bollire nel suo brodo ""-----------------Anch'io sarei di questo avviso, ma se coro politico-mediatico si avvale a guisa di "braccio armato" della magistratura, allora l'affare si fa veramente serio, anzi grave. Qui bisognerebbe far conoscere meglio all'estero la spirale simil-golpista che si è instaurata in Italia facendo conoscere le tendenziose incheieste di certa magistratura e le deliranti frasi di un Vendola che attribuisce al berlusconismo l'uccisione di Sara Scazzi.
Avatar di Fsimone Fsimone
19 Ott 2010 - 13:34
Storia di sprechi vergognosi, pressapochismo ed incapacità imprenditoriale tipici dell´italia, di destra o di sinistra. Quello che mi da più fastidio è che da un paio di mesi la stampa si è schierata ancora di più a divendere questo o quell´orticello mettendo ancora di più gli uni contro gli altri. Andando avanti così chissà dove andremo a finire... Poi certo, se chi fa informazione pubblica è anche schierato politicamente...
Avatar di Massimo Bocci Massimo Bocci
19 Ott 2010 - 13:49
I compagni sono dei maestri nella propaganda, infatti una cosa che non si perdonano come loro che hanno fatto dei monopoli Coop.un business. assoluto (infatti solo a loro era permesso(dai regimi rossi) cose che a tutti gli altri(concorrenti) venivano negate, per la felicità del libero mercato e dei consumatori);non siano riusciti ad fare altrettanto con la TV, una Coop TV privata (si fa per dire), certo loro avevano già comprato (tutti) in RAI avevano fatto assumere parenti,amici, solo con la tessera del compagnoschi si entrava e si fa carriera, come facevano ha pensare a un Berlusca qualsiasi che buttava giù il muro del monopolio(Rai loro), gli Italiani hanno potuto scegliere , non come con le Coop, (come dire o la spesa alla Coop o digiuno) allora si sono accorti che che la Rai degli amici degli amici faceva e fa.........,perché si sa i rossi odiano la concorrenza il mercato libero, per loro meglio il regime unico COMUNISTA DEI SOVIET, si ma con la parola DEMOCRATICO.
Avatar di killkoms killkoms
19 Ott 2010 - 15:01
perchè report non fà un bel servizio su una villa in costiera acquistata da un "grande urlatore"della tv pubblica e sanata a tempo direcord?
Avatar di marcopagliarino marcopagliarino
19 Ott 2010 - 15:20
Scrivi qui il tuo commentodopo aver visto altri commme nti non posso che confermare quello che ho sempre pensato che la sinistra ha sempre rubato ma da bravi volpini hanno sempre puntato il dito sugl'altri tutti uguali non c'e'ne uno che si salvi premi nobel si'hanno superato Arsenio LupenMarcopagliarino
Avatar di agenda agenda
19 Ott 2010 - 16:17
Ma daiiiiiiii, ....perche' non andate a trovare qualcosa sui REPORT del 1987......

Ma siete patetici; state cercando in tutti i modi di fare le pulci ad un programma che ripaga al 1000% le spese di produzione.

A quando qualche scoop sulla Gabanelli ?!?

.....Boffo insegna......
Avatar di rokko rokko
19 Ott 2010 - 16:18
Con tutto il rispetto possibile, il miglior scribacchino di questo giornale vale al più un pelo della Gabanelli.

E' evidente la cattiva fede: chiunque abbia visto almeno due-tre volte Report, sa benissimo che la Gabanelli non fa sconti a nessuno.
Avatar di Dario40 Dario40
19 Ott 2010 - 16:30
mi scusi dott. Selvatici, la ricerca c'è ,eccome, solo che è quella di come intascarsi i quattrini pubblici, o sbaglio ?
Avatar di robertoguli robertoguli
19 Ott 2010 - 16:36
Sono perfettamente d'accordo con quanto scritto da Selvatici e la divulgazione di queste informazioni è, a mio parere, molto più consistente delle attività a Montecarlo o Antigua. Distinti saluti. Roby
Avatar di emere emere
19 Ott 2010 - 17:03
Sogno o son desta? Il giornale che parla di speculazione?Oddio...sta diventando di sinistra??Gli interessa il tema del consumo di suolo? ma vaaaa...è solo che non ci entra nessun destro nell'affare!!!del resto il nostro PDC se ne fa un baffo di qualsiasi regolamentazione dell'uso del suolo, poi se c'è anche qualche vincolo paesaggistico o idrogeologico allora bisogna costruire subito, e si fottan gli esperti. Non capite niente di sti temi, possiamo fare lo stesso identico discorso per la var.200 di torino e le aree dell'expo di Milano ma anche per un'infinità di altre procedure urbanistiche avviate con il solo scopo di far guadagnare qualcuno. Questo anche perché il pubblico non si può permettere di spesare grandi trasformazioni. Ma voi cosa ne sapete? Perché sproloquiate a vanvera? Anche la Gabanelli non è che sia una esperta in materia, nonostante numerosi bei servizi a riguardo. Ultimo appunto: Sig. Marco Pagliarino, la prego, USI LA PUNTEGGIATURA!Ancora un pò e soffocavo a leggerla
Avatar di killkoms killkoms
19 Ott 2010 - 17:37
#21rokko,per quello che ho visto in passato la gabbanelli più di un pesuccio lo usa.l'ipocrisia sta nell'avere voluto a tutti i costi montare una notizia che facesse da contraltare alla casa monegasca dell'elisabetto ed è lì che ha perso un bel pò di punti miralanza!già con l'esordio,il paragone tra un 55mq a montecarlo ed una villa ad antrigua era ipocrita;la differenza di fondo era ed è che ad antigua il berlusca ha speso soldi suoi,

a montecarlo il 55mq era stato lasciato in eredità ad un partito per una causa,sarebbe stato svenduto ad una società che poi lo ha affittato al cognato di fini!sè la signora gabbanelli,altra parakulata di rai3,vale più del migliore"scribacchino2di questo giornale come mai non ha mai avuto la gioia di una perquisizione dai carabinieri anche nelle mu.tande come è successo ai predetti scribacchini?se non altro per trovare un pelo"di valore"!
Avatar di iltrisnonnoditigrino iltrisnonnoditigrino
19 Ott 2010 - 17:42
Il “Tecnopolo” è uno dei nuovi totem affabulatorii della sinistra di lotta e di salotto! Una quindicina di giorni fa sentivo l’Arch. Boeri, il compagno urbanista figlio di cotanta mammà e sindaco di Milano in pectore nei sogni sinistranti, sdottorare di roba simile, prefigurando una fantasmagorica cittadella dei sogni fatta di residenze a prezzi da pacco dono (immagino la ressa di filantropi sciagurati per realizzarle in abissale perdita e quindi di fallire trascinando con se collaboratori ed indotto?), non meglio precisati spazi di aggregazione (e te pareva!), vverdevverdevverdetantovverde e – udite udite – una strabiliante novità: stante l’odierna difficoltà da parte del cittadino di cambiare macchina come le mutande, il mitico “Tecnopolo” in salsa automobilistica. Traduco? Una riserva indiana per le tribù dei batilamera e dei sacagnamotùr cittadini, tutti accalcati insieme. Mitico! Alla faccia della vicinanza ed accessibilità dei servizi da parte dei meno abbienti! E poi, sai come sarebbero felici centinaia di meccanici e carrozzieri di ritrovarsi pigiati l’uno a fianco dell’altro a scannarsi di concorrenza su un euro? Eh, vincessero i kompagnonzi, allora sì …
Avatar di member1972 member1972
19 Ott 2010 - 19:25
Ormai il trisnonno è definitivamente stato ricoverato a fianco del mitico Tardone. Si faranno compagnia in attesa che li raggiunga il divino di Arcore. Un bel contrappasso per l'ex mandrillo.
Avatar di rokko rokko
19 Gen 2011 - 00:57
25 killkoms, lei non ha visto la puntata, confessi. Dia retta a me, la guardi in streaming sul sito Rai, poi a ragion veduta ne riparleremo, se vuole anche per mail con uno scambio epistolare molto tranquillo. Non c'è nessun accostamento tra Berlusconi e Fini, se non una battuta (che si capisce benissimo essere tale) alla fine della puntata.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi