La presa VGA per il computer pronta ad andare in pensione

Con lo spopolare della presa HDMI, lo standard della Video Graphics Array è superato

La presa VGA per il computer pronta ad andare in pensione

Il VGA, sigla per Video Graphics Array, è uno standard analogico relativo a display per computer introdotto sul mercato nel 1987 da IBM e attivo fino ad oggi. È il "denominatore comune" che tutte le schede grafiche devono essere in grado di gestire, ancor prima di caricare driver specifico della scheda.

Il termine VGA è anche usato per riferirsi alle tecniche di connessione del computer al monitor. La connessione VGA standard tra PC e monitor termina con uno spinotto/connettore maschio a 15-pin (in lingua inglese, DE-15 D-subminiature).

Il cavo VGA trasporta l'immagine allo schermo anche a risoluzioni come 1600×1200 o più alte. Qualche periferica VGA usa ancora spinotti a 9-pin (dello stesso tipo di quelli usati per gli standard EGA, CGA e MDA), invece degli standard più recenti che utilizzano quelli 15-pin.

Intel, colosso nel settore dei processori informatici, ha lanciato i modelli di nuova generazione, gli Skylake, decidendo di non includervi il supporto alla VGA.

Poi è bastato qualche mese, di modo che i produttori di schede madri si uniformassero, ed ecco che il Video Graphics Array è stato seppellito.

Oggi, trovare una scheda madre nuova con una porta VGA è praticamente impossibile, mentre spopolano porte e cavi HDMI, il nuovo standard per una qualità d'immagine maggiore.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica