Tutte le magie di Land Rover

Pierluigi Bonora

«Perché una persona decide di comprare una Land Rover? Semplice: in quanto intende sposare uno stile di vita». Salvatore Pistola, presidente di Land Rover, nel tirare le somme di un primo semestre positivo per la casa automobilistica del gruppo Ford, sintetizza le ragioni all’origine del successo del marchio. E per meglio spiegare la filosofia del gruppo passa brevemente in rassegna i modelli simbolo di Land Rover: «Defender - spiega - rappresenta la nostra icona, Discovery è l’essenza del prodotto, mentre con Freelander si entra nel magico mondo Land Rover».
E Range Rover, l’ammiraglia dei Suv? «In questo caso si passa direttamente all’eccellenza». Nel primo semestre del 2005 l’Italia si è confermata terzo mercato mondiale per la casa inglese dopo Gran Bretagna e Stati Uniti. «Il giro d’affari - afferma Pistola - è aumentato del 15% e noi continuiamo a crescere. Alla gamma si è aggiunta una novità, il Range Rover Sport, ovvero il più potente Range Rover di sempre». Tre le motorizzazioni proposte: 2.7 TD V6 (190 cv), V8 4.4 (299 cv) e V8 4.2 (390 cv) di derivazione Jaguar. I prezzi sono compresi tra 50.500 e 79.800 euro. Rispetto al classico Range Rover, la versione Sport evidenzia subito, a livello di design, l’abbinamento riuscito tra grande sportività, eleganza ed esclusività. Per non parlare dell’elettronica che assiste in continuazione il guidatore permettendo anche a un quasi principiante di affrontare i percorsi più insidiosi.
Il segreto è racchiuso nel «Terrain Response»: basta impostare il sistema sul tipo di terreno che si sta per affrontare e addio preoccupazioni. «Terrain Response» funziona sia nei normali tragitti su asfalto sia quando il fondo è caratterizzato da solchi profondi, erba, neve, fango o sabbia. Agendo su una manopola, il motore, il cambio, le sospensioni e le impostazioni di trazione vengono tutte riconfigurate per assicurare al conducente la migliore esperienza di guida possibile.

Ecco spiegato perché sempre più veicoli Land Rover fanno parte del parco automezzi di Esercito, Carabinieri, Polizia di Stato, Vigili del fuoco e Corpo forestale. «A fine anno - conclude Pistola - saranno ben 11mila le Land Rover al servizio della collettività e della cittadinanza».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica