Claudia Passa
«Sembra strano...». Ha esordito così lex ministro Angelo Piazza (Sdi) spiegando la sua decisione di lasciare la Regione Lazio dopo la telefonata-shock con lex presidente di Unipol Giovanni Consorte. Ma alla Cdl «strano» laddio di Piazza alla super-consulenza (gratuita) per la riorganizzazione delle partecipazioni regionali non è sembrato affatto. Piuttosto, il primo atto visibile di una «feroce faida» allinterno della maggioranza guidata da Piero Marrazzo.
Ma facciamo un passo indietro. Per comprendere il gesto dellex ministro del governo DAlema occorre riavvolgere il nastro al 9 luglio scorso, quando conversando con Consorte a proposito di un intervento di Rutelli contrario allOpa Unipol/Bnl Piazza tranquillizzò linterlocutore sulla posizione dellamico Marrazzo. «Poi - disse lesponente Sdi allex presidente Unipol, riferendosi al governatore del Lazio - (parola incomprensibile) può valutare chi gli ha dato una mano...».
Quando lintercettazione è diventata di pubblico dominio, la Cdl ha chiesto (invano) allex giornalista della terza rete Rai chiarimenti sulla presunta «mano» ricevuta da Consorte. Ma a distanza di poche settimane il «caso Unipol-Marrazzo» ha mietuto la sua prima «vittima». Angelo Piazza, per lappunto, che commentando la sua decisione ha affermato: «Sembra strano che si accetti un incarico gratuito per spirito di servizio e che poi per sensibilità istituzionale ci si dimetta. Eppure sono qui le ragioni della mia scelta, fatta nonostante il governo regionale mi avesse chiesto di andare avanti». Nel momento in cui - sottolinea Piazza - «mi è stato ingiustificatamente attribuito un ruolo politico sul tema delle società regionali, che nulla ha a che vedere con la funzione tecnica e scientifica che ricoprivo da quando ho accettato lincarico, ho deciso di fare un passo indietro».
Per la prima volta, Piazza spiega perché ha taciuto finora: «Essendo avvocato di Unipol e di altre cooperative io ero e sono nella vicenda uomo di parte per dovere professionale e deontologico. Non ho mai parlato perchè operavo come avvocato di una parte e sono tenuto ad un dovere di riservatezza».
Immediate le reazioni nella Cdl. «Avevo ragione - ha detto il vicepresidente del consiglio regionale Andrea Augello (An) - a sollecitare una dichiarazione di Marrazzo per capire il senso di quel terribile scambio di battute tra Piazza e Consorte. Si è preferito tacere, e oggi dobbiamo registrare limbarazzante uscita di scena di Piazza, costretto a lasciare il campo da un clima irrespirabile e sacrificato ad una feroce faida interna allattuale maggioranza». E ancora. «Di cosa è politicamente colpevole Piazza - si chiede Augello -? Di essere stato il legale di Consorte? Molta gente più in vista di lui esibiva, ancora qualche settimana fa, legami politici e personali altrettanto forti con il presidente di Unipol. Lo stesso Marrazzo, immagino in totale buona fede, considerava Consorte come unamicizia importante e qualitativamente apprezzabile».
Altrettanto duro il capogruppo di An Fabio Rampelli, per il quale «le dimissioni di Piazza dimostrano che sulla questione morale la sinistra è stata presa con le mani nel sacco. Lex ministro - continua Rampelli - non ha potuto far altro che rassegnare le dimissioni da responsabile della commissione sul riordino delle società a partecipazione regionale».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.