"Lieve miglioramento ma prognosi riservata". Le condizioni di Papa Francesco

Gli esami odierni a cui è stato sottoposto Papa Francesco registrano lievi miglioramenti ma la prognosi resta riservata: nel pomeriggio ha ripreso la sua attività lavorativa, ecco come sta il pontefice

"Lieve miglioramento ma prognosi riservata". Le condizioni di Papa Francesco
00:00 00:00

Un barlume di speranza nel bollettino serale diramato dalla Santa Sede. "Le condizioni cliniche del Santo Padre nella loro criticità dimostrano un lieve miglioramento". Papa Francesco sta meglio e "anche nella giornata odierna non si sono verificati episodi di crisi respiratorie asmatiforme; alcuni esami di laboratorio sono migliorati - prosegue -.Il monitoraggio della lieve insufficienza renale non desta preoccupazione. Continua l'ossigenoterapia, anche se con flussi e percentuale di ossigeno lievemente ridotti". I lievi miglioramenti, però, non consentono ai medici di sciogliere la prognosi che resta riservata.

La giornata di Papa Francesco

Le buone notizie di questa sera vengono confermate anche dall'assenza di crisi respiratorie asmatiformi che sono avvenute nei giorni scorsi e anche dalla ripresa attività lavorativa del pontefice. Seppur sia ancora lunga la strada verso un miglioramento, questi piccoli miglioramenti messi insieme consegnano un quadro clinico che quest'oggi, con il responso dell'equipe medica del Gemelli, è sicuramente più confortante. "In mattinata ha ricevuto l’Eucarestia, mentre nel pomeriggio ha ripreso l'attività lavorativa", spiega la nota del Vaticano. A dimostrazione della ripresa attività, il Papa questa sera ha "chiamato il Parroco della Parrocchia di Gaza per esprimere la sua paterna vicinanza" e "ringrazia tutto il popolo di Dio che in questi giorni si è radunato a pregare per la sua salute", è stato aggiunto.

La preghiera in Piazza San Pietro

Ogni sera alle 21 in piazza San Pietro si terrà un rosario per pregare per la salute del Papa: a inagurarla stasera è stato il segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin. "Da duemila anni il popolo cristiano prega per il Papa che si trova in pericolo o è infermo. Anche in questi giorni da quando il Santo Padre è stato ricoverato al Gemelli una intensa preghiera si eleva per lui al Signore di singoli fedeli e di comunità cristiane nel mondo intero. Da questa sera vogliamo unirci anche noi pubblicamente a questa preghiera qui nella sua casa con il santo Rosario. Lo affidiamo alla potente intercessione di Maria Santissima che invochiamo con il titolo di salus infirmorum. Ella che è madre premurosa lo sostenga in questo momento di malattia e prova e lo aiuti a recuperare presto la salute".

Nessuno spostamento dal Gemelli

Quanto alle voci che si sono diffuse nelle ultime dalla stampa francese secondo la quale il Papa sarebbe stato spostato dal Gemelli all'ospedale Isola Tiberina dove avrebbe a disposizione un appartamento, le fonti vaticane fanno sapere che non è una soluzione prevista e che il pontefice proseguirà la sua degenza e le sue cure dove si trova attualmente.

Il messaggio di Trump e Macron

Nelle ultime ore sono arrivati anche i messaggi di auguri e di una completa ripresa da parte del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il quale si è augurato che il Papa "stia bene" rispondendo alla Casa Bianca a una domanda sulle condizioni di salute del pontefice alla presenza del presidente francese, Emmanuel Macron, il quale ha auspicato per Bergoglio "una pronta e completa guarigione".

Le preoccupazioni del geriatra

Le condizioni di Papa Francesco "sono evidentemente serie. Ma, come medico, ciò che più preoccupa è l'insufficienza renale": lo ha dichiarato all'Adnkronos Salute Nicola Ferrara, professore di Geriatria all'università Federico II di Napoli. "Siamo tutti in apprensione per il Santo Padre, ma sappiamo anche che è in ottime mani sul piano delle cure e non solo - aggiunge - L'età avanzata e le condizioni del paziente destano attenzione e ansia.

Dai dati che abbiamo il problema renale crea allarme perché si tratta di una comorbidità generalmente critica. L'insufficienza renale influenza molte funzioni. In letteratura è descritta come una delle cause che modifica in maniera assai sensibile la prognosi. Ma sappiamo anche che l'assistenza è di altissimo livello".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica