Osteggiò Benedetto XVI, ora il Nobel Parisi pontifica sul clima in Vaticano

Da osteggiatore di Benedetto XVI a ospite gradito tra le mura leonine. Parisi viene accolto in Vaticano per discettare di clima e apprezzare Bergoglio. "Sua esortazione estremanente necessaria"

Osteggiò Benedetto XVI, ora il Nobel Parisi pontifica sul clima in Vaticano
00:00 00:00

Più che il clima, in Vaticano è cambiata l'aria. Sotto il cupolone di San Pietro, infatti, stamani il professor Giorgio Parisi è salito "in cattedra" per discettare di cambiamenti climatici e realtivi massimi sistemi. Nulla di strano, se non fosse che il suddetto premio Nobel per la fisica fu uno dei promotori della ribellione che nel 2008 costrinse Papa Benedetto XVI a rinunciare alla propria lectio magistralis alla Sapienza di Roma. Così, passando da osteggiatore di un Pontefice illuminato a ospite gradito tra le mura leonine, il fisico romano si è conquistato un posto tra gli esperti invitati dalla Santa Sede a commentare la nuova esortazione apostolica di Bergoglio.

Accomodato al tavolo di una conferenza stampa organizzata nei giardini vaticani, Parisi ha ribadito le proprie posizioni sui cambiamenti climatici, definendo la pubblicazione di Papa Francesco "estremamente necessaria, in un momento come questo in cui i governi se ne infischiano dei cambiamenti climatici e la voce di chi lancia l'allarme assomiglia a quella di chi grida nel deserto". L'esortazione, del resto, abbraccia proprio i temi cari al professore e agli eco-attivisti, con critiche ai cosiddetti "negazionisti" del clima e allo stile di vita occidentale, definito "irresponsabile". Musica per le orecchie di chi considera l'uomo come l'unica o la principale causa di certi fenomeni.

"Abbiamo di fronte un problema enorme, che ha bisogno di interventi decisi in cui la scienza può essere fondamentale", ha affermato il premio Nobel durante il suo intervento, precisando che bloccare il cambiamento climatico "richiede uno sforzo mostruoso da parte di tutti" ed è un'operazione che ha "costi colossali", con "effetti che incidono sulle nostre esistenze". Poi un riferimento al conflitto con la Russia e al "conflitto economico" con la Cina come fenomeni che farebbero parte del problema. Nel discorso del professore, tuttavia, nessun riferimento agli aspetti trascendentali o spirituali, che peraltro - come lamentano alcuni osservatori critici - scarseggerebbero anche nell'esortazione di Papa Francesco.

Nulla di cui stupirsi, visto che Parisi fu uno dei fautori di quella levata di scudi che nel 2008 mise Papa Benedetto nelle condizioni di non presentarsi alla Sapienza, dove era stato invitato a tenere un'allocuzione accademica. In nome di un laicismo miope e oltranzista, 67 docenti dell'ateneo protestarono contro l'annunciata presenza del Pontefice teologo, macchiando per sempre la storia della Sapienza e tradendo la vocazione alla libertà di pensiero che un'università dovrebbe esprimere. In questo senso, vedere oggi Parisi tra i realtori di un evento Vaticano fa un certo effetto e appare quasi paradossale. Per non dire provocatorio.

In realtà non è nemmeno la prima volta che il fisico

"anti-Benedetto" viene accolto oltretevere dopo la scomparsa del Papa emerito. Accadde anche nel giugno scorso, quando Parisi presenziò a un'iniziativa in piazza San Pietro nella quale firmò una "Dichiarazione sulla Fraternità Umana".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di annarenata annarenata
8 Ott 2023 - 13:50
Per forza tutti coloro che osteggiarono Benedetto sono i benvenuti in casa di Francesco
Mostra tutti i commenti (30)
Avatar di niki 75 niki 75
5 Ott 2023 - 15:01
Qualsiasi persona di buon senso, che conosca anche per sommi capi la storia della TERRA, con particolare riferimento alla sua evoluzione ed ai molteplici cambiamenti climatici che la hanno caratterizzata, non può immaginare come il povero UOMO, anche se SAPIENS, possa, in qualche modo, interferire e quanto meno modificarne il GIGANTESCO, NATURALE decorso.
Mostra risposte (9)
Avatar di JohnPaul JohnPaul
5 Ott 2023 - 15:24
@niki 75

L'immaginazione non centra nulla......e il cambiamento climatico è legato al moto dell'asse terrestre e quindi dell'angolo di incidenza dei raggi terrestri con ciclo precessionario ha una durata complessiva di circa 30.000 anni.

E ciò giustifica il perchè migliaia di anni fa ..dove oggi c'è deserto..allora era zona temperata con folta vegetazione.

E nessun " esperto o Sapiens" può confutare quanto detto e ormai arcinoto... e tantomeno INTERFERIRE con quei giganteschi processi girostatici planetari..!

VERO E'.. .che le motivazioni VERE son ben altre...e se il copione è lo stesso già visto per il COVID.....sono tutte "motivazioni molto ben coperte e ultra promettenti" .
Avatar di HappyFuture HappyFuture
5 Ott 2023 - 16:03
@niki 75 un po' debole come negazione del cambiamento climatico! Finora l'uomo non aveva inventato la plastica, il motore a scoppio, gli aerei a reazione, la bomba atomica! Nel passato certamente i cambiamenti climatici erano nel disegno di Dio! Ora?
Avatar di Arslan Arslan
5 Ott 2023 - 16:14
@niki 75 Peccato che gli effetti del "gigantesco, naturale decorso" del cambiamento climatico del passato di cui parla lei, si diluivano nell'arco di diversi secoli o millenni, non nell'arco di decenni, come sta avvenendo adesso a causa dell'impatto antropico. E nonostante i cambiamenti climatici nel passato si diluissero in così tanto tempo, hanno influito sulle civiltà, portandone alcune alla completa distruzione. Tragga un po' lei le conclusioni con un fenomeno che viaggia a velocità quadrupla.
Avatar di LaMoglieDiCesare LaMoglieDiCesare
5 Ott 2023 - 16:23
@JohnPaul se ho ben capito è tutta una questione di centratura!
Avatar di Carlo_Rovelli Carlo_Rovelli
5 Ott 2023 - 17:14
@JohnPaul Ben detto, vedere i cicli di Milankovitch (che però la NASA dice non spiegano l'attuale riscaldamento globale ma spiegherebbero le glaciazioni/scioglimento dei ghiacci ...). La fisica dell'atmosfera è estremamente complessa
Avatar di GiovannixGiornale GiovannixGiornale
5 Ott 2023 - 17:31
@JohnPaul Bingo
Avatar di am2023 am2023
5 Ott 2023 - 18:58
@JohnPaul Verissimo, questo è dovuto anche alla differente massa che caratterizza i due poli. Ma queste spiegazioni non sono di nessun interesse per sostenitori della soluzione antropica, altrimenti non si giustificherebbe la loro esistenza.
Avatar di niki 75 niki 75
5 Ott 2023 - 19:54
@Arslan Non mi è chiaro il concetto di "velocità quadrupla" visto che sta soltanto nella fantasia di chi non accetta la realtà evolutiva, che ha viaggiato, viaggia e viaggerà sempre a modo suo, secondo leggi non scritte e quanto meno codificate.
Avatar di Arslan Arslan
6 Ott 2023 - 10:15
@niki 75 Faccia un corso di fisica dell'atmosfera per corrispondenza e forse imparerà a misurare i parametri fisici che le daranno conto della "velocità quadrupla" di cui ho parlato. Per il resto, sono le "leggi non scritte e quantomeno codificate" ad essere nella fantasia di chi utilizza paraocchi e grettezza mentale per interpretare la realtà.
Avatar di Pasqualucc Pasqualucc
5 Ott 2023 - 15:13
Coi compagni tutto è possibile anche che la Terra diventi piatta.
Avatar di Massìno Massìno
5 Ott 2023 - 16:03
E certo, cosa vuol saperne Parisi.
Mostra risposte (2)
Avatar di Carlo_Rovelli Carlo_Rovelli
5 Ott 2023 - 17:33
@Massìno Beh, ha scritto dei lavori insieme a Benzi, Sutera e Vulpiani (ca. 1982) sul ruolo della risonanza stocastica nei cambiamenti climatici ... certo, modellini teorici
Avatar di Massìno Massìno
5 Ott 2023 - 17:50
@Carlo_Rovelli

ero ironico...
Avatar di Giorgio Colomba Giorgio Colomba
5 Ott 2023 - 16:07
Osteggiò Benedetto, accolto da Francesco. Tout se tient.
Mostra risposte (2)
Avatar di GiovannixGiornale GiovannixGiornale
5 Ott 2023 - 17:29
@Giorgio Colomba Esatto
Avatar di rdue rdue
5 Ott 2023 - 19:17
@Giorgio Colomba

Concordo pienamente
Avatar di honhil honhil
5 Ott 2023 - 16:50
L’italo-argentino, e già cardinale Bergoglio, il 266º papa della Chiesa cattolica che siede sul soglio pontificio con il nome di Francesco dal 13 marzo 2013, riceve e omaggia Giorgio, Leonardo, Renato Parisi, fisico italiano e premio Nobel per la fisica nel 2021. Conosciuto dal grosso pubblico più per essersi opposto, il 20 novembre 2007, impedendogli di prendere la parola all’Università La Sapienza, all’arrivo di Benedetto XVI che per il premio Nobel successivamente assegnatogli.

Due comunistoidi, insomma, che, di “Conventio ad excludendum”, hanno una lunga pratica.
Avatar di GiovannixGiornale GiovannixGiornale
5 Ott 2023 - 17:29
@honhil Eviterei di confondere i comunisti doc con questi doppiogiochisti. I comunisti, per quanto esecrabili e feroci, non erano così nauseanti.
Avatar di Issero Issero
5 Ott 2023 - 16:57
Non mi meraviglia più alcunché di Bergoglio.
Avatar di GiovannixGiornale GiovannixGiornale
5 Ott 2023 - 17:25
Quel che è insopportabile di Bergoglio e dei suoi sodali di sinistra, sono l'ipocrisia e l'incoerenza. Tutto si può tollerare, ma la loro falsità è davvero nauseante.
Mostra risposte (2)
Avatar di Arslan Arslan
5 Ott 2023 - 17:51
@GiovannixGiornale Ipocrisia e incoerenza? Al contrario. In questo papa io vedo la più fedele aderenza al Vangelo dai tempi delle prime comunità cristiane. In molti detrattori del papa che si definiscono cristiani, vedo invece una particolare somiglianza con la setta dei farisei, che il Cristo stesso ha provveduto a definire "sepolcri imbiancati".
Avatar di Vannacciano Vannacciano
5 Ott 2023 - 18:18
@GiovannixGiornale Buttata così, alla n'do cojo-cojo, non dice niente. Sia gentile, si riproponga argomentando. Grazie.
Avatar di Domeco Domeco
5 Ott 2023 - 17:35
Tutto quello che facciamo noi lo disfarranno la Cina e poi l'India e poi gli altri paesi del Terzo Mondo in procinto di avere qualche minimo sistema produttivo. Questa corsa dissennata all'economia verde ci farà solo molto molto male. Si può fare ed è utile anche e soprattuto per quanto riguarda l'indipendenza energetica. Ma i costi ci seppelliranno se non li diluiamo temporalmente come si deve.
Avatar di prohalecites prohalecites
5 Ott 2023 - 17:36
il vero problema è che cosa ne sa un fisico dei cambiamenti climatici? probabilmente quanto un commercialista, un avvocato o uno studentello di terza media, magari svedese.
Mostra risposte (2)
Avatar di Arslan Arslan
5 Ott 2023 - 17:55
@prohalecites Lei è ironico...giusto?
Avatar di Macphisto Macphisto
5 Ott 2023 - 19:05
@Arslan non ne sarei così sicuro....
Avatar di nick2112blu nick2112blu
5 Ott 2023 - 18:19
E' abbastanza raro trovare persone che eccellono in un settore specifico e che abbiano la modestia di non discettare su problematiche che non dominano. Evidentemente non è il caso di Parisi ( e di Bergoglio).
Avatar di Paolo Zanini Paolo Zanini
6 Ott 2023 - 10:28
C'è un aumento della temperatura media del pianeta? Lieve ma c'è.

Anomalia? No, anomalia sarebbe che non ci fossero variazioni.

Quanto le attività umane pesano o favoriscono il riscaldamento? 1% - 90% ? Nessuno lo sa.

Ciò che è certo al 100% è che la quantità ideale per la crescita rigogliosa della vegetazione sta tra 1000 e 2000 ppm. Ora siamo a 400 .

Ciò che si sa per certo al 100% è che sotto le 150 ppm la vita cesserà di esistere. Avanti così, siamo sulla buona strada. Studiate, studiate.
Avatar di annarenata annarenata
8 Ott 2023 - 13:50
Per forza tutti coloro che osteggiarono Benedetto sono i benvenuti in casa di Francesco
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi