Claudia Passa
da Roma
Dalla Turchia, per ragioni di visto, doveva uscire ogni tre mesi. Ed è proprio in quelle occasioni che don Andrea tornava a Roma, dove cè la sua famiglia, dove incontrava i parrocchiani, dove «reclutava» famiglie e volontari per il suo progetto. Lultima messa nella sua parrocchia dei Santi Fabiano e Venanzio, a due passi da via Casilina, laveva celebrata dieci giorni fa, al termine della settimana di preghiera per lunità dei cristiani. Dal pulpito aveva testimoniato la sua esperienza in quella Turchia dove la passione per lOriente e per il dialogo interreligioso laveva portato nel 2000, dopo trentanni di sacerdozio, e dove ha trovato la morte.
Una scelta che non aveva sorpreso chi lo conosceva bene. «Era un profondo conoscitore del Medio Oriente che aveva visitato più volte», ricorda don Marco Vianello, che per anni è stato il suo vice-parroco per poi raccoglierne limpegnativo testimone. «La decisione di andare in Turchia fu motivata dalla conoscenza della chiesa locale, dalla passione per quella realtà. Lì levangelizzazione è vietata dalla legge - spiega ancora don Marco -, tantè vero che allinizio cera stato qualche problema con le autorità del posto. Ma lui riteneva importante che la chiesa madre di Roma fosse presente e sostenesse il faticoso impegno della chiesa locale, soprattutto in Asia Minore».
Non che a Roma don Andrea avesse di che annoiarsi: nella sua ultima parrocchia, dovè stato sei anni, lo ricordano come un uomo «molto attivo». Apparentemente burbero, quando in gioco cerano i valori per cui è arrivato fino al martirio. Attento alla problematiche legate alla dimensione familiare. Sempre più «docile» col passare degli anni, specie dopo lesperienza allestero. Nato a Priverno (Latina) nel 45, arrivato nella capitale con la famiglia undici anni dopo, ha lasciato il segno dando impulso a numerose attività e iniziative, in particolare negli anni della preparazione del Giubileo e della missione cittadina. Ma alla fine il desiderio di essere una «finestra su un mondo così diverso dal nostro» - come ricorda un parrocchiano - ha prevalso. Ai fedeli, ai familiari, agli amici don Andrea non aveva mai manifestato particolari preoccupazioni. Di parere diverso la madre, Marietta. Racconta lo zio Antonio Polselli, fratello della mamma di don Andrea: «Lei aveva sempre paura e oggi i suoi timori sono stati confermati». Il sacerdote erra arrivato a Trebisonda prima dell11 settembre, ma sapeva come muoversi.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.