Vuoi Google sul telefono? Ascolta lo spot

Un sondaggio rivela che sei italiani su dieci sono disposti ad ascoltare brevi messaggi pubblicitari in cambio di servizi di ricerca gratuiti. Un'azienda di Novara ne fa un business

Mai più senza Google. Anche quando si è in giro, in viaggio magari o semplicemente a fare una passeggiata. C'è un manipolo di incalliti che non sa più fare a meno del motore di ricerca. Per chi si trova lontano dal computer oggi ci sono due strade: gli smartphone, e quindi la navigazione internet in versione mobile, oppure i servizi telefonici di ricerca, che però stentano a decollare davvero.
Ecco perché in tempo di crisi c'è chi inventa il modo di dare informazioni gratis, via cellulare, purché gli utenti siano disposti ad ascoltare qualche spot pubblicitario. E l'intuizione sembra economicamente vantaggiosa visto che il 57% degli italiani è disposto a sopportare la pubblicità per avere le informazioni che vuole. Lo rileva un sondaggio effettuato da Renato Mannheimer e dalla Ispo ricerche di Milano per conto della Neveralone, azienda di Novara, con 30 dipendenti che, dal 2009, fornisce gratis informazioni e servizi di ricerca assistita on line. «Il 45% degli italiani e quasi la totalità dei giovani tra i 18 e i 24 anni usa internet - spiega Mannheimer - ma cosa succede quando non ha a disposizione un computer? La nostra ricerca ha dimostrato che c'è un 36% di «entusiasti» di questo servizio, persone disposte ad 'ascoltare la pubblicità piuttosto che pagare il serviziò.
La discriminante è proprio la gratuità; 13 milioni di nostri connazionali hanno riferito, infatti, di non aver mai usato servizi del genere prima «perché troppo carì». La trovata di Neveralone è semplice ma efficace: basta chiamare un numero verde internazionale: 008.008.008.0054 per chiedere ciò di cui si ha bisogno: dal ristorante più vicino alle ultime notizie dei quotidiani on line. «I nostri operatori - spiega Paolo Orlandi, amministratore delegato di Neveralone - cercano su internet, e non su un database circoscritto, le informazioni chieste dall'utente che, nell'attesa, ascolta da 1 a 3 mini-spot per telefonata e riceve anche un sms riepilogativo.
Il vantaggio è il contatto diretto con l'operatore che può anche approfondire la ricerca o fare prenotazioni per conto dell'utente. Sempre gratis». L'obiettivo di Neveralone è arrivare a 2 milioni di telefonate (e 2 milioni di euro di fatturato) nel 2010, puntando a divenire un servizio europeo con call center in diversi Paesi.

«Facciamo in proprio la raccolta pubblicitaria - continua Orlandi - ma la vera sfida comincia adesso, con le grandi aziende ma anche con piccoli partner locali, perché i nostri utenti sono interessati ad ascoltare spot legati al proprio territorio». Pronta anche una campagna pubblicitaria su stampa e radio con un grande punto di domanda come simbolo e lo slogan: «Le domande sono ovunque, le risposte sono qui».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica