Su molti giornali, anche internazionali, è riportata la notizia che abbiamo ottenuto delle molecole ritenute "impossibili" perché avrebbero infranto la legge regola di Grant teorizzata nel 1924. Ma ecco come stanno davvero le cose

Su molti giornali, anche internazionali, è riportata la notizia che abbiamo ottenuto delle molecole ritenute "impossibili" perché avrebbero infranto la legge regola di Grant teorizzata nel 1924. Ma ecco come stanno davvero le cose
Il CERN è scienza, ma sembra fantascienza. Una permanente e gigantesca mostra nel luogo dove si studia l’infinitamente piccolo, mentre, poco lontano, ancora vagano le molecole "dell’unica divinità non inventata dall’uomo"
Si tratta di un numero formato da ben 41 milioni di cifre: a realizzare l'impresa un ex dipendente di Nvidia
Un nuovo ecosistema in un luogo improbabile: ecco cosa c'è nel fondale marino dell'Oceano Pacifico
Per tre anni gli abitanti dell'isola di Alicudi (Messina) avvistarono spettri, strane creature e donne volanti. Nulla di tutto ciò era però qualcosa di soprannaturale: si trattò in realtà di una delle più grandi allucinazioni collettive. Ecco da cosa fu provocata
Esiste un fenomeno molto particolare osservato nelle formiche, chiamato: "la spirale della morte". Una sorta di suicidio collettivo che avviene seguendo il leader. Ecco perchè accade
Un raro video sullo strano fenomeno della "spirale della morte delle formiche" che ha affascinato per anni gli scienziati. Si tratta di una caratteristica comportamentale dove le formiche legionarie si ritrovano a girare in cerchio senza sosta, fino a non poter più uscire dalla spirale e morire. Un comportamento dovuto all'organizzazione sociale di acune specie di questi insetti Imenotteri.
Una seconda e più potente espulsione di massa coronale è avvenuta sulla superficie del Sole poche ore dopo un forte brillamento: quali sono le conseguenze e quando si potrebbe vedere l'aurora boreale in Italia
Un'eruzione solare avvenuta nelle scorse ore avrà dirette conseguenze sulla Terra con una tempesta geomagnetica: qual è l'intensità stimata e gli effetti più evidenti
In arrivo il 29 settembre l'asteroide 2024 PT5, che verrà catturato dalla gravità terreste diventando per due mesi una sorta di "seconda Luna" per il nostro Pianeta