

A profondità mai toccate estratti reperti di 1,2 milioni di anni fa: "Momento storico"

In Antartide, un team di ricercatori ha estratto carote di ghiaccio a 2800 metri. Mantenute a -50 °C, verranno studiate per svelare l’evoluzione di clima e gas serra in oltre un milione di anni

In programma quindici titoli, realizzati, o comunque supportati, anche con la collaborazione del Politecnico di Milano, Inaf, Cnr, Department of History University of California, Berkeley, Civico Planetario di Milano

La nuova ipotesi sulla formazione di Plutone e della sua luna più grande

Importanti passi avanti nel mondo delle scienze: ecco le dieci notizie principali degli ultimi dodici mesi

Il California Institute of Technology ha quantificato la velocità del cervello umano e di tutti i dati sensoriali raccolti: un trilione di bit al secondo. Ne parliamo con il biofisico Ranieri Bizzarri

La sonda ha quasi toccato il Sole, passandoci intorno a soli sei milioni chilometri e che ci permetterà di conoscere la nostra stella come mai prima ora


Intervista all'astrofisica Patrizia Caraveo circa uno studio di un gruppo di scienziati neozelandesi che avrebbe risolto il problema dell’espansione dell'universo
