La sonda ha quasi toccato il Sole, passandoci intorno a soli sei milioni chilometri e che ci permetterà di conoscere la nostra stella come mai prima ora

La sonda ha quasi toccato il Sole, passandoci intorno a soli sei milioni chilometri e che ci permetterà di conoscere la nostra stella come mai prima ora
Intervista all'astrofisica Patrizia Caraveo circa uno studio di un gruppo di scienziati neozelandesi che avrebbe risolto il problema dell’espansione dell'universo
Sławosz Uznański, scienziato e astronauta polacco dell'Esa racconta al Giornale la missione “Ignis” prevista per il prossimo anno. Tra studi su salute mentale e sistema immunitario: ecco come si preparano i prossimi viaggi spaziali
Secondo uno studio, pubblicato da un paleontologo e da un astrobiologo, degli organismi potrebbero sopravvivere nel gelo cosmico sena "appoggiarsi" ad un corpo celeste come la Terra
Secondo un recente studio, essi potrebbero avere ben 4 miliardi e mezzo di anni, il che ribalterebbe la stima precedente di 400 milioni
Gli strumenti di nuova generazione stanno facendo passi da gigante portando alla conoscenza dell’universo, e a oggetti spaziali su cui ci si arrovella da anni
Non più operativo dagli anni Settanta, il satellite Skynet 1A si trova in un'area ben diversa da quella in cui dovrebbe stare e dove fu lasciato: chi può averlo spostato e quali sono le possibili conseguenze
Uno studio dell'Università di Ginevra svelerebbe uno dei più grandi paradossi logici scoprendo chi, tra l'uovo e la gallina, sia nato prima. Ecco la risposta