Impegnati in un'escursione a 3.100 metri al confine francese, non sono rientrati

Impegnati in un'escursione a 3.100 metri al confine francese, non sono rientrati
Il Cai di Milano: l'archivio del grande alpinista verrà riunito nel museo di Torino
In un mondo convulso, logorato dalla sindrome della modernità alla ricerca del superfluo, Walter Bonatti ci ha insegnato a vivere intensamente, senza frenare i nostri sogni
Ennesima sciagura in montagna: due scalatori sono caduti durante la scalata alla punta Santner (2414 metri) nel gruppo dello Sciliar
Altri tre alpinisti hanno perso la vita. Trovati sul versante ovest a 3.800 metri
Una valanga di "enormi dimensioni" ha travolto un gruppo di scialpinisti sopra Riva di Tures. Ieri uno scialpinista italiano è morto in Austria
La sciagura sul monte Disgrazia in Val Masino (Sondrio), a quota 2900 metri
Dal 10 febbraio i Mondiali della specialità con 250 atleti in rappresentanza di 30 Nazioni (24 gli italiani) che si contendono 12 titoli. Il ct Angeloni: "Vogliamo il primo posto nel medagliere"
Una gara unica da Asolo a Punta Rocca, sulla Marmolada, attraverso le province di Belluno e Treviso
Il grande alpinista è morto a 81 anni, ieri sera a Roma, per una malattia. La salma sarà trasportata a Lecco dove sabato e domenica verrà allestita la camera ardente. Nel 1954 fece parte della spedizione italiana che conquistò il K2 Chiuse la carriera con la prima scalata invernale in solitaria del Cervino nel 1965