Quando Ratzinger si è dimesso ha consegnato a Bergoglio una scatola contenente gli esiti di un'inchiesta. Non se n'è più parlato

Quando Ratzinger si è dimesso ha consegnato a Bergoglio una scatola contenente gli esiti di un'inchiesta. Non se n'è più parlato
Dallo scontro sul no alle messe alla bocciatura del ddl sull'omotransfobia: sempre più vescovi italiani guardano con interesse alla Lega. E Salvini vede i porporati: "Incontri riservati, cordiali e costruttivi"
Tre cardinali hanno scritto ai vescovi d'Europa per ricordare la necessità evangelica di accogliere i migranti. La linea del Papa va seguita
Ancora un italiano alla guida dei cardinali della Chiesa cattolica. Il successore di Angelo Sodano è Giovanni Battista Re. Il Papa ha approvato la votazione
L’ipotesi dell’indizione di un Sinodo per imprimere un svolta "progressista" definitiva alla Chiesa italiana divide i vescovi della Conferenza Episcopale Italiana e i cardinali
Papa Francesco, in questi sei anni e mezzo, è stato spesso attaccato. Tradizionalisti, conservatori e persino qualche cardinale: chi è che, ancora oggi, contesta o critica l'operato del vertice della Chiesa cattolica
Don Mazzi compie 90 anni e attacca la curia: “La rovina della Chiesa non sono i pochi preti, ma sono i preti che ci sono: cominciando dai cardinali”
Dalla crisi del C9 agli scandali dei monsignori incaricati in Vaticano: il "cerchio magico" del Papa è tutt'altro che immune a critiche. E la Chiesa di Bergoglio è lontana dalla svolta auspicata
Sessantasette cardinali creati da Papa Francesco su centoventotto totali. E la situazione è destinata a cristallizzarsi. Ecco il "partito del Papa"
Durante l'occupazione sovietica fu un dissidente e per le sue attività anticomuniste fu pesantemente interrogato nella prigione del Kgb di Vilnius e deportato nei campi siberiani