L'evento organizzato da Assolegno, Casaclima & Habitech si terrà il 13 e 14 ottobre a Lazise (Verona). Al centro il tema “Rivoluzionare e decarbonizzare il settore edile attraverso il legno”

L'evento organizzato da Assolegno, Casaclima & Habitech si terrà il 13 e 14 ottobre a Lazise (Verona). Al centro il tema “Rivoluzionare e decarbonizzare il settore edile attraverso il legno”
Architettura circolare e sostenibilità della filiera al centro dell'evento organizzato da FederlegnoArredo, in collaborazione con Habitech e CasaClima, che si terrà il 15 novembre a Riva del Garda. Emanuele Orsini: "Il legno non è soltanto un materiale che viene utilizzato dalle imprese italiane per produrre beni, ma soprattutto uno strumento per la crescita del Paese"