Si riapre il dibattito sulla necessità di un grande polo nazionale, che possa competere con il Louvre o il MoMa e sia altrettanto identificabile. Le nostre ricchezze artistiche e storiche però sono molto di più

Si riapre il dibattito sulla necessità di un grande polo nazionale, che possa competere con il Louvre o il MoMa e sia altrettanto identificabile. Le nostre ricchezze artistiche e storiche però sono molto di più
La capitale (con Brescia) della Cultura 2023, dopo un anno di inaugurazioni, eventi e numeri record, non si ferma
Scelti i direttori dei musei statali di prima e seconda fascia, nella terna proposta dalla Commissione Giuricatrice. I primi designati dal ministro Sangiuliano, i secondi dal Direttore Generale Musei, Prof. Massimo Osanna
Il polo museale nel 2023 ha battuto tutti i record. Anche dal punto di vista economico
Al Museo egizio di Torino sta accadendo una cosa che succede dai tempi di Tutankhamon
Il dirigente, in scadenza di contratto e sostenuto dalla sinistra, fu autore di una promozione esclusiva per le famiglie di lingua araba. Il vicesegretario del Carroccio: "Si dimetta o il ministro lo cacci"
Il terzo incarico è negato dalla legge voluta da Franceschini. Pensiamo ai meriti degli italiani
Iannone (Fdi): «Siamo una superpotenza culturale». L'incontro con i lavoratori
Massimo Osanna, che fa il direttore generale del ministero della Cultura, in questi giorni ha espresso un pensiero che è musica per le mie orecchie
La riorganizzazione aumenta il valore del nostro patrimonio artistico, alzando qualità e fruizione