L'Unione europea decisa a ridurre le microplastiche del 30% entro il 2030. E i famosi "brillantini", ormai di uso comune, vengono messi al bando

L'Unione europea decisa a ridurre le microplastiche del 30% entro il 2030. E i famosi "brillantini", ormai di uso comune, vengono messi al bando
Secondo la nuova direttiva europea sulle Case green, le abitazioni dovranno raggiungere almeno le classi energetiche E e D rispettivamente entro il 2030 e il 2033. Vediamo gli interventi previsti
La nuova normativa europea per agevolare il latte italiano. La Coldiretti pugliese: ora anche per il grano
L’impatto della normativa europea sui modelli organizzativi, un nuovo contratto per la categoria, le soluzioni per il ricambio generazionale. Di questo e di altro si è parlato alla tavola rotonda di BancaFinanza in occasione dell’It Forum di Rimini