La principale manifestazione mondiale dell’eyewear, che si tiene in presenza a Fiera Milano, torna alle origini per garantire le migliori opportunità di business a espositori e visitatori
Il presidente Giovanni Vitaloni: "È la migliore scelta per tornare ad assolvere la nostra missione: creare e massimizzare le opportunità di business internazionale e dare lustro e nuova vita a un settore strategico”
Dal 28 febbraio al 2 marzo mille espositori fra grandi marchi, designer emergenti e piccole imprese hi-tec mettono in mostra le tendenze del settore che produce un accessorio amatissimo dai «fashion addicted». Fra il vintage anni Cinquanta e Settanta e il ritorno del nero (ma opaco), si impongono la gamma dei blu e i colori caldi come il marsala
Un'indagine su 700mila pagine di piattaforme e-commerce, siti e social network rilancia l'allarme sul fenomeno del danneggia le imprese del made in Italy. I maggiori pericoli arrivano dal Far East. Assocalzaturifici e Anfao: serve una normativa efficace per ridurre la visibilità dei siti e dei domini che violano la proprietà intellettuale, vanno oscurati rimuovendo in tempi rapidi i contenuti illeciti e va riconosciuta la corresponsabilità di provider, intermediari e fornitori dei servizi web
Si è chiusa a Milano la 43esima edizione del Mido, il salone dell'occhialeria. La produzione nazionale cresce grazie alla domanda estera e tocca il fatturato record di 2.800 milioni. Il materiale naturale guadagna in robustezza e flessibilità. Ma diventa alla portata di tutti al made in China
Si è aperto a Milano il Mido, salone di
riferimento del settore. Fra le novità
di tendenza le montature in legno,
quelle da nerd, quelle stile burleque
anni Cinquanta e quelle in corno di bisonte
Incoraggiante performance internazionale
del comparto montature-lenti-sole:
nei primi sei mesi dell'anno le vendite
negli Stati Uniti, primo mercato mondiale,
aumentano del 32%. Ottimi segnali anche
dai Paesi emergenti come Brasile, Arabia Saudita
e Russia