Le condizioni in cui vivono adesso i nomadi non sono migliorate. Il problema non è stato risolto, solo spostato a un paio di chilometri di distanza dal vecchio insediamento

Le condizioni in cui vivono adesso i nomadi non sono migliorate. Il problema non è stato risolto, solo spostato a un paio di chilometri di distanza dal vecchio insediamento
Al confine con la scuola una bomba ecologica. Sotto a un cavalcavia, tra le baracche di un campo rom abusivo, ammassi enormi di rifiuti speciali e pericolosi e le tracce dei roghi tossici
Studenti riuniti davanti all'istituto Ferraris di Scampia. Da diversi giorni protestano contro i roghi tossici che appestano l'aria durante le lezioni. Con la scuola confina un campo rom abusivo
A Napoli da diversi giorni protestano gli studenti dell'istituto Ferraris di Scampia. Stanno manifestando da quando due ragazzi sono rimasti intossicati dalle esalazioni mentre erano a scuola. Chiedono l'intervento delle istituzioni contro i roghi tossici. Hanno nelle mani dei video che documentano fumi tossici che si levano dall’area adiacente all'istituto, dove si trova un campo rom abusivo. Sotto a un cavalcavia, tra le baracche, ci sono ammassi enormi di rifiuti speciali e pericolosi e si vedono i segni lasciati dai roghi tossici. Una bomba ecologica al confine con la scuola. E basta fare un giro in pieno giorno per vedere una colonna di fumo nero che appesta l’aria fuoriuscire dal comignolo di una casupola dell’accampamento
Gli stranieri vengono usati come manovalanza da parte dei criminali per bruciare i materiali provenienti da attività illecite
L’obiettivo, mediante l’utilizzo dei droni, era di stanare i criminali che sversano abusivamente rifiuti e scarti di materiale industriale alimentando il fenomeno dei roghi
La polizia di Roma ha arrestato tre cittadini romeni colpevoli di aver appiccato ripetutamente roghi tossici nel parco della Caffarella: gli agenti li hanno ammanettati dopo un inseguimento