L'agenzia di spionaggio statunitense che analizza i dati d'intelligence ottenuti dalla Cia annuncia l'invio di 100 nuovi satelliti in orbita entro la fine del 2024
I satelliti cinesi noti come “Fast mover” possono avvicinare altri vettori spaziali per compiere ispezioni o "interferenze". Il segnale d'allerta arriva dai russi, che hanno già schierato piattaforme "anti-satellite". Andiamo verso una guerra per il dominio spaziale?

Pochi giorni fa uno dei satelliti della Cina ha catturato immagini dettagliate della Stazione Navale di Norfolk, un sito strategico della Marina statunitense

Il regime di Pyongyang risponde a Blinken, dicendo che i legami con la Russia si sono rafforzati. Secondo i sudcoreani, il contributo di Putin è fondamentale dopo due tentativi di lancio falliti
