Una nuova specie di crostaceo, l'"Eurythenes plasticus", è stato scoperto negli abissi della Fossa delle Marianne e prende il nome dalla plastica che è stata trovata dentro le viscere. Gli scienziati lanciano l'allarme anche per altre specie

Una nuova specie di crostaceo, l'"Eurythenes plasticus", è stato scoperto negli abissi della Fossa delle Marianne e prende il nome dalla plastica che è stata trovata dentro le viscere. Gli scienziati lanciano l'allarme anche per altre specie
Un gruppo di scienziati giapponesi ha affermato che giocare a ping pong può rallentare l'avanzare del Parkinson. Il gioco affina i riflessi, stimola il cervello e migliora la coordinazione
Craspedotropis gretathunbergae, è questo il nome che gli scienziati hanno attribuito ad una specie di lumaca appena scoperta per omaggiare l'attivista svedese sensibile ai temi ambientali
Il Mit di Boston esulta: il nuovo super antibiotico sarebbe in grado di uccidere la maggior parte dei batteri che provocano le malattie più problematiche del mondo
Lo studio ci fa capire come il nostro cervello inquadra e differenzia i vari tipi di odore e può essere sfruttato per combattere malattie come il Parkinson e l'Alzheimer
I ricercatori hanno scoperto una nuova specie, la lucertola Lataste: vive sulle Isole Pontine da oltre due milioni di anni
Una giovane coppia inglese ha trovato in un campo del Somerset un tesoro composto da 2.571 antiche monete d'argento. Il loro valore si attesta tra i 3 e i 5 milioni di sterline
I ricercatori hanno scoperto una proteina che, se resa inabile, è in grado di bloccare la crescita del cancro
La scoperta di uno studioso di genealogia rivelata al Giornale: i bisnonni dell'attore premio Oscar erano dell'alto Casertano. Ad Alife oltre un migliaio di abitanti si chiamano così
Anche cavolfiore e cime di rapa. La scoperta è tutta italiana