In tre settimane tassi di positività dall’1 al 30%. Sono 32 le mutazioni sulla spike

In tre settimane tassi di positività dall’1 al 30%. Sono 32 le mutazioni sulla spike
La molecola è un prezioso strumento contro le infezioni batteriche ed è in grado di contrastare la capacità dei batteri di sopravvivere ai farmaci esistenti: il risultato è il frutto di un lavoro di ricerca internazionale
Il progenitore del virus che ha flagellato Wuhan e il mondo intero circolava da mesi in tutto il mondo, molto prima dei focolai nello Hubei
Come spesso capita per gli eventi destinati ad entrare nella storia, tutto è avvenuto per caso
Un vecchio diuretico potrebbe essere la soluzione per curare il Covid. La scoperta dei ricercatori dell'Università di Bari e di Roma
Ossa, crani trapassati da un proiettile, ma anche piccole croci e tanti bottoni sono tornati alla luce dalla nuova foiba scoperta in Slovenia
È stato sequenziato il genoma di due pazienti. È la prima volta che nel Sud Italia si contribuisce alla ricerca scientifica internazionale sul Covid-19
Si chiama peptide, è la parte di una proteina e potrebbe bloccare l'ingresso del virus nelle cellule umane. La scoperta, in fase di pubblicazione, è dei ricercatori del Mit di Boston. L'unico handicap, la somministrazione per via endovenosa o cutanea
Una dieta ricca di crostacei, molluschi e pesci: omega 3 e acidi grassi alla base dello sviluppo dei tessuti cerebrali. Probabile nascita di pensieri astratti, organizzazione e linguaggio tipico di una società più complessa e simile a quelle coeve dei Sapiens del Sudafrica
Il tiofene è un composto presente sulla Terra che farebbe pensare a forme di vita che hanno calcato il suolo del pianeta rosso. Ma c'è anche un'altra ipotesi