Uno studio dell’Istituto italiano di tecnologia e dell’Università statale di Milano ha dimostrato per la prima volta come le connessioni tra amigdala e corteccia prefrontale del cervello influiscano sui comportamenti

Uno studio dell’Istituto italiano di tecnologia e dell’Università statale di Milano ha dimostrato per la prima volta come le connessioni tra amigdala e corteccia prefrontale del cervello influiscano sui comportamenti
Circa il 70% dei pazienti scopre di avere un tumore per caso, molto spesso quando purtroppo la malattia è in uno stadio avanzato. A 5 anni dalla scoperta della malattia le possibilità di sopravvivenza sono bassissime: 15% le donne e 17% gli uomini
Prodotta dal metabolismo di alcuni alberi, si trova anche nei frutti e nei vegetali: ha proprietà antiossidanti e antivirali
Uno studio dell’Istituto Italiano di Tecnologia e dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova ha mostrato come sia possibile ridare la vista, grazie ad una retina artificiale, a chi è diventato cieco a causa della malattia ereditaria
Il Covid-19 prenderebbe di mira anche alcune aree del cervello: ecco cosa hanno scoperto alcuni ricercatori italiani, quali sono i sintomi e cosa succede dopo tre mesi
Dal sapore intenso e alquanto piccante, i semi vengono utilizzati per impreziosire tisane e pietanze varie
Accanto alla terapia anti cancro, una dieta mediterranea rallenterebbe la progressione della malattia: ecco la scoperta dei ricercatori olandesi
Al recente Congresso della Società di Medicina Interna è emerso che il 66% degli italiani assume troppi farmaci (oltre 5 continuativamente in un anno) con gravi rischi di interazioni, perciò i medici stanno valutando le "de-prescrizioni"
Oltre al fumo diretto e a quello passivo, esiste una terza tipologia altrettanto dannosa per la salute umana. Ecco di cosa si tratta e cosa hanno scoperto gli studiosi
Allenarsi regolarmente con i pesi, abbinando gli esercizi a un'attività aerobica costante, riduce il rischio di morte per tutte le malattie, tranne il cancro