Mondo


Cinquant'anni dopo che la guerra ha diviso Cipro lungo linee etniche, le tensioni riemerse lungo una zona cuscinetto controllata dalle Nazioni Unite lunga 180 km che separa i turco-ciprioti separatisti dai greco-ciprioti in un sud riconosciuto a livello internazionale hanno ravvivato le preoccupazioni che questo conflitto "congelato" potrebbe diventare un'altra fonte di instabilità in una regione già tumultuosa

Cipro, l'invasione turca

Attentati terroristici, rivolte, violenze. Negli ultimi anni, nella Repubblica della Federazione russa a maggioranza musulmana del Daghestan è successo di tutto. L'ultimo episodio che sta preoccupando Vladimir Putin coincide con gli attacchi, improvvisi e coordinati, avvenuti in tre diverse città contro la polizia, le sinagoghe e le chiese ortodosse. Il bilancio parla di almeno 15 agenti di polizia e diversi civili uccisi. In passato il capo del Cremlino ha più volte dovuto fare i conti con questa regione tana di gruppi islamisti e confinante con la Cecenia

Federico Giuliani
Attentati terroristici e sparatorie: che cosa succede in Daghestan
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica