A quasi 80 anni dal giorno della Liberazione, Sylos Labini ha sottolineato come sia arrivato il momento di una pacificazione che a quanto pare non interessa alla sinistra

A quasi 80 anni dal giorno della Liberazione, Sylos Labini ha sottolineato come sia arrivato il momento di una pacificazione che a quanto pare non interessa alla sinistra
Edoardo Sylos Labini, ospite ieri sera della Gruber a Otto e mezzo, ha fatto il punto della situazione. Da cosa deve essere liberata la cultura
In prossimità della Giornata mondiale dell'acqua, gli esperti SIMA stimano che tagliando del 20% gli sprechi in casa sarebbe possibile un risparmio pari a 421mila piscine olimpioniche
Un numero dedicato a quell’Italia in movimento, come titola la copertina di marzo di CulturaIdentità, il mensile fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini
Oggi in edicola venerdì 3 febbraio CulturaIdentità, il mensile fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini, con l’emozionante abbraccio tra Gianluca Vialli e Roberto Mancini in una bella copertina, firmata da Beatrice Buonaiuto
Le foibe e l'esodo rappresentano una tragica pagina della storia italiana che non può essere dimenticata anche se, purtroppo, c'è ancora chi la sminuisce
La Giuria per la selezione della Capitale italiana della cultura 2025, composta da sette esperti indipendenti, ha individuato i 10 progetti finalisti presentati dalla città in lizza
CulturaIdentità augura a tutti un felice 2023. Per l'occasione ecco una serie delle interviste cult del 2022.
E' morto a Roma Lando Buzzanca. Aveva 87 anni ed era ricoverato presso il policlinico Gemelli.
Prima un movimento, poi un giornale e, per concludere, una fondazione: a 5 anni dal suo debutto sul palco del Teatro Manzoni di Milano, CulturaIdentità