Lorenzo Vinci

Nota fin dal XIII secolo, la crescenza è un formaggio a pasta molle fra i più versatili

Lorenzo Vinci
La crescenza lombarda: il formaggio più famoso del lodigiano

Un formaggio dalla lunga storia, radicato nel territorio di Calatafimi in Sicilia, oggi P.A.T.

Lorenzo Vinci
La caciotta degli elimi: dalla Valle del Belice, una grande eccellenza siciliana

Uno dei più famosi piatti della tradizione marinara toscana con uno degli ingredienti più tipici: il baccalà

Lorenzo Vinci
Baccalà alla fiorentina

Una pastella semplicissima di farina, acqua e uova per uno dei piatti tipici più famosi della cucina teramana

Lorenzo Vinci
Le scrippelle abruzzesi: le crêpes made in Italy, regine delle feste teramane

Dall'incanto della laguna veneta, un antipasto tipico della tradizione marinara a base di sardine e cipolle in agrodolce

Lorenzo Vinci
Le sarde in saor: l’agrodolce della cucina tradizionale veneta

Nate probabilmente "per errore" le pittule sono una delle prelibatezze tipiche delle tavole natalizie salentine

Lorenzo Vinci
Le pettole salentine: classiche a Natale, buone tutto l’anno

Un piatto unico speciale che unisce terra e mare con baccalà, patate, cipolle, olive nere e olio evo

Lorenzo Vinci
Baccalà al forno con patate alla salentina: l’abbraccio fra terra e mare

Un liquore artigianale realizzato a partire da "cento" erbe aromatiche ed officinali raccolte a mano sulle montagne abruzzesi

Lorenzo Vinci
Il centerbe: dalle montagne abruzzesi, il distillato artigianale dei freddi inverni
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica