Nel Camposanto di Pisa completato il grande restauro del ciclo medievale di affreschi di Buffalmacco

Nel Camposanto di Pisa completato il grande restauro del ciclo medievale di affreschi di Buffalmacco
Fu il primo a dipingere negli anni trenta del Trecento vistosi fiocchi di neve nella figura dell'Inverno nell'Allegoria del Cattivo governo in Palazzo Pubblico di Siena
In mostra le opere trafugate in Italia e restituite nel 1815. Dovevano arricchire il futuro Louvre
La prima versione di "Giuditta che decapita Oloferne" è stata datata al 1617, ben sei anni dopo lo stupro subito
In mostra a Firenze il mondo con cui i signori si divertivano nel '600
Così Vittorio si convinse, grazie al collezionista Mario Lanfranchi e ad altri, che era più divertente raccogliere quadri e sculture
Kiefer a Milano, Koons a Firenze: due grandi personaggi, due visioni diverse dell'arte. Voi cosa preferite?
Un museo a cielo aperto che prosegue nella Sala dei Gigli. Il contrasto tra antico e moderno? Più sfumato del previsto
Quattordici opere, con alcune rarità, illustrano la incredibile avventura (anche imprenditoriale) del pittore figlio di un fabbro ferraio