Paolo Giordano

Non si può ancora dire con certezza come sarà il Festival di Sanremo di quest'anno, ma a giudicare dai titoli delle canzoni annunciati da Carlo Conti sarà incentrato sull'amore e sul sentimento, lasciando da parte le questioni sociali e politiche che tanto stanno scaldando il mondo in quest'ultimo periodo

Paolo Giordano
Il Sanremo che sarà

Oggi Gianni Morando compie 80 anni, ma ormai è diventato un'icona e quindi non ha età. Raccontare la sua storia è come raccontare quella di tutti noi e l'italianità, con altri e bassi, cadute e risalite. Il messaggio principale che possiamo trarre dalla sua vita è imparare a perdere male dopo aver vinto facile

Paolo Giordano
Il compleanno di un'icona italiana: Gianni Morandi compie 80 anni

La sentenza del Tar sul Festival di Sanremo e il suo legame con la Rai potrebbe avere risvolti clamorosi e interrompe un equilibrio tra il comune ligure e la televisione di Stato che dura da 70 anni. Non bisogna dimenticare, infatti, che oltre alle cinque giornate della kermesse, ci sono tanti altri eventi nel corso dell'anno che si svolgono nella città costiera, che in questo momento solo la Rai può riuscire a garantire

Paolo Giordano
Dopo la sentenza del Tar, vi dico cosa succede tra Sanremo e la Rai

La band rivelazione parla del suo nuovo disco, "Hello_world", un connubio tra la musica dei membri del gruppo e la tecnologia, pensato per essere suonato live nei concerti. L'album è incentrato sull'idea di stare assieme, sul fatto che ci sia sempre qualcuno per ciascuno di noi e sul confronto con l'altro inteso come fonte di ricchezza

Paolo Giordano
Condivisione, tecnologia e "stare assieme": l'intervista ai Pinguini Tattici Nucleari

Cesare Creomonini esce con un nuovo disco e si racconta al Giornale: "Le mie nuove canzoni sono un secondo esordio"

Paolo Giordano
Il ritorno di Cesare Cremonini. Esce il disco "Alaska Baby"

Anche stavolta agli Mtv Europe Music Award di Manchester ha vinto Taylor Swift, che si è confermata regina del pop con quattro statuette. Una consacrazione che anche il punto e a capo di un'epoca.

Paolo Giordano
Mtv Europe Music Awards, il termometro di un'epoca

In fondo a Musicultura ha vinto il brano che legge meglio la realtà: Ghali di Anna Castiglia, che è l’inno di chi non fa nulla perché la colpa di tutto è sempre degli altri. Una lezione che questa venticinquenne di Catania, studente di chitarra classica al Conservatorio Verdi di Milano e pure cofondatrice del progetto Canta Fino a Dieci contro il “gender gap” nella musica, dedica magari inconsapevolmente, alla propria Generazione Z sempre più compiaciuta nel trovare scuse per non impegnarsi.Insomma si è chiusa così la 35esima edizione di Musicultura, un Festival che seleziona musica nuova (oltre 1000 i brani presentati), chiama artisti prestigiosi e di lunga carriera come Enzo Avitabile, Nada e Diodato e mantiene costantemente quel profilo alto voluto dal fondatore Piero Cesanelli, scomparso nel 2019. A fare la differenza è anche il luogo di Musicultura, ossia quello Sferisterio che è meraviglioso agli occhi e alle orecchie nonostante non abbia l’attenzione che merita. Mentre presentavano le serate, le due conduttrici (l’elegante Carolina Di Domenico e l’emozionata Paola Turci) erano quasi perse sul palco immenso e imprevedibile, davanti a una platea elegante e le telecamere di Raiuno che trasmetteranno l’evento il 15 luglio.Alla fine, tra gli otto vincitori (Anna Castiglia è la vincitrice assoluta) hanno lasciato un segno soprattutto Eugenio Sournia con Il Cielo (premio della critica) e il milanese Nico Ferrari con Sono fatto così. Ma il significato forse più profondo di questa edizione Musicultura è che riesce a conservare il proprio valore di “terza via” della nuova canzone, mantenendo i propri valori fondanti senza cedere a lusinghe facili.

Paolo Giordano
Anna Castiglia vince Musicultura con l'inno contro il vittimismo
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica