Cina

Per la prima volta in assoluto le due portaerei attive della Marina cinese, la Liaoning e la Shandong, hanno completato esercitazioni congiunte nel Mar Cinese Meridionale. La China Central Teleivision non ha fornito dettagli sulle operazioni ma ha condiviso filmati che mostrano diversi caccia J-15 in volo e almeno una dozzina di altri aerei da guerra prendere parte a manovre di combattimento. Le clip si concentrano anche su un'immagine emblematica: i due colossi dei mari di Pechino che navigano fianco a fianco, così da offrire all'opinione pubblica mondiale una formazione a doppia portaerei ricca e dunque un significativo effetto moltiplicatore di forza. Il ministero della Difesa ha spiegato che le esercitazioni comprendevano sessioni di "addestramento in scenari di combattimento reale" mirato a migliorare la "capacità di combattimento sistematico" come unità coesa.

Redazione
Due portaerei in azione: le ultime manovre cinesi

Si sono incontrati di nuovo. Questa volta in occasione del vertice di Brics in fase di svolgimento in Russia. Vladimir Putin e Xi Jinping hanno avuto un faccia a faccia, l'ennesimo, nel Palazzo del Governatore del Cremlino di Kazan. Il presidente russo ha subito dichiarato al suo omologo cinese di voler rafforzare ulteriormente i legami con Pechino, che considera un "fattore di stabilità" sulla scena internazionale.

Redazione
L'incontro tra Xi e Putin al vertice Brics di Kazan

Xi Jinping ha effettuato un’ispezione in una brigata della Forza missilistica dell’Esercito Popolare di Liberazione nel sud-est della Cina, nella provincia dell’Anhui. La visita è avvenuta un mese dopo lo storico test di un missile balistico intercontinentale, il primo da 44 anni a questa parte realizzato da Pechino. Durante la visita, il presidente cinese ha sottolineato la necessità di avere a disposizione una deterrenza missilistica sempre più forte e una disciplina di ferro (tanto più dopo gli scandali corruzione che negli ultimi anni avevano scosso questo ramo dell’esercito). Ma non è finita qui, perché Xi avrebbe anche chiesto alla brigata di "adattarsi ai cambiamenti della guerra moderna e nei metodi di combattimento" oltre che di tenere sotto controllo le "missioni, gli avversari e il contesto internazionale".

Redazione
L'ispezione di Xi alla brigata della Forza missilistica dell'esercito cinese

I messaggi di reclutamento, pubblicati su piattaforme come X, Facebook, YouTube, Instagram, Telegram e LinkedIn, nonché sul dark web, chiedono nomi, luoghi e dati delle persone. Istruzioni dettagliate consigliavano agli utenti di contattare l'agenzia Usa tramite il suo sito web ufficiale, utilizzando reti virtuali private (VPN) crittografate e affidabili o un browser web anonimo noto come rete Tor, spesso utilizzato per accedere al dark web.

Redazione
Il videomessaggio della Cia per reclutare informatori in Cina, Iran e Corea del Nord

In un video diffuso dai media cinesi si vede la portaerei Fujian testare quello che sembrerebbe essere il suo sistema di catapulte elettromagnetiche

Federico Giuliani
Il video del (presunto) test della catapulta di lancio della nuova portaerei cinese

Secondo quanto riferito dal South China Morning Post, l'Y-20 ha volato per quasi 10.000 chilometri prima della sua apparizione al primo Egypt International Airshow tenutosi dal 3 al 5 settembre. L’agenzia di stampa cinese Xinhua ha scritto che gli aerei Y-20 e J-10 sono decollati lunedì da un aeroporto situato nella Cina nordoccidentale. L'esibizione ha avuto luogo all'aeroporto internazionale di El Alamein, sulla costa settentrionale del Paese, a 160 chilometri a ovest di Alessandria.

Federico Giuliani
L'esibizione dell'aereo militare cinese Y-20 in Egitto
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica