Energia pulita da fonti rinnovabili: acqua, sole e vento. Si trova in Valle dAosta la terza società italiana di produzione idroelettrica. È il gruppo CVA, nato nel Duemila dopo loperazione di acquisizione da parte della Regione autonoma Valle DAosta delle centrali idroelettriche di Enel presenti sul territorio valdostano, compresa la centrale di Quincinetto in Piemonte. Oggi la compagnia - di proprietà al 100% della Val dAosta - possiede 30 centrali idroelettriche, sparse nelle valli, in grado di produrre qualcosa come 2.700 milioni di kWh di energia pulita.
In Italia il gruppo CVA è fornitore leader per il settore bancario, rifornisce complessivamente oltre 60mila punti di consumo sul territorio nazionale per circa 4miliardi di kWh venduti. Lazienda rispecchia limmagine di «impresa che guarda al futuro» anche grazie alla scelta di reinvestire gli utili nella crescita della società. Un ricavo che viene impiegato per creare nuovi impianti finalizzati ad aumentare la capacità produttiva utilizzando sia lacqua, sia le altre fonti rinnovabili come il sole e il vento.
Infatti, tramite la controllata Valdigne Energie srl è stata realizzata la centrale idroelettrica di Faubourg (35 GWh/a) entrata in funzione nel marzo del 2010. Entro la primavera 2012 verrà inaugurata la centrale di Torrent, nel comune di Pré-Saint-Didier, caratterizzata da una potenza di 15,6 MW e una producibilità media annua attesa di 50 GWh.
Il gruppo CVA, da qualche anno, guarda anche oltre l'idroelettrico. Ha iniziato a investire nel fotovoltaico, dal 2009 ad oggi comprende complessivamente 3 impianti fotovoltaici a terra («Quart-La Tour» in Valle d'Aosta, «Alessandria Sud» ad Alessandria e «Valenza Fornace» a Valenza) che vantano una capacità produttiva di 13 MW di potenza di picco e una producibilità media annua attesa di 15 GWh, che equivale a soddisfare il fabbisogno annuo di circa 5.700 famiglie.
Non solo.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.