Roberto Bonizzi
Non solo teatro. Convegni e convention nel futuro degli Arcimboldi. Sono queste le linee di indirizzo che filtrano dal gruppo di lavoro (composto da Comune, Provincia, Regione e Fondazione La Scala) in fase di valutazione sulla destinazione futura del complesso, costruito per sostituire il Piermarini in fase di restauro.
Le istituzioni stanno stilando lo Statuto della Fondazione che dovrà gestire lArcimboldi. Cè già laccordo sullinquadramento futuro. «Vogliamo in cartellone spettacoli di grande qualità - sottolinea lassessore alla Cultura di Palazzo Marino, Stefano Zecchi - abbinati a una programmazione di diversi generi. Balletto, operetta, musical, jazz, musical leggera dautore, e, perché no, anche convegni e convention».
Oltre alluso non strettamente artistico dellArcimboldi, una novità assoluta, durante lo studio dei tecnici emergono anche le cifre relative al complesso della Bicocca. Il teatro chiuso, che dal 1º settembre sarà utilizzabile da parte del Comune, costa alle casse pubbliche tra i 150 e i 200mila euro ogni mese. Due milioni di euro lanno, comprese le spese di vigilanza, riscaldamento e garanzie. «Per questo - prosegue Zecchi - cerchiamo di sfruttare al massimo gli Arcimboldi, che sono un patrimonio della città di Milano. Un teatro che potrebbe attrarre spettatori in tutta la Regione, magari coinvolgendo un pubblico giovane».
Secondo i calcoli del Demanio per la locazione del complesso della Bicocca si potrebbero ricavare 800mila euro. Ma non è questo lorientamento scelto da Palazzo Marino.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.