Angeli e demoni arriva a Roma E il Vaticano sceglie il silenzio

Tra sette massoniche e cardinali torturati parte da Roma il seguito del Codice da Vinci. La Santa Sede evita di cadere nel tranello. Padre Lombardi: "Non siamo interessati". Il direttore dell’Osservatore romano: "Ne parlerò solo se fanno mille abbonamenti"

Angeli e demoni arriva a Roma 
E il Vaticano sceglie il silenzio

Roma - «Non commento ciò che non ho visto. In ogni caso, sarò disposto a parlare di “Angeli e demoni” se la produzione del film sottoscriverà mille abbonamenti per dieci anni all’Osservatore Romano, da diffondere tra registi, attori, produttori e critici, dato che ci occupiamo anche di cinema...». Il professor Gian Maria Vian, direttore del quotidiano del Papa, usa l’ironia per non farsi arruolare tra coloro che criticando il nuovo kolossal tratto da un romanzo di Dan Brown, «contribuiscono a fargli pubblicità», come si dice negli ambienti vaticani. Un film che ha rischiato di avere tra le sue comparse persino il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, il gesuita Federico Lombardi.

«Ho letto il romanzo Angeli e Demoni – aggiunge Vian, e non si può certo dire che regga il confronto con l’Adriano VII di Baron Corvo o con I sotterranei del Vaticano di André Gide, però l’ho trovato divertente, nonostante sia zeppo di errori e ingenuità attribuibili, credo, a una scarsa conoscenza di Roma e della Santa Sede. È un romanzetto che si legge volentieri, anche se è scritto piuttosto male». Nessuna polemica, nessun abboccamento a ciò che il regista Ron Howard e lo stesso Brown vogliono fortissimamente, vale a dire un attacco pesante e frontale da parte di qualche autorevole esponente d’Oltretevere.

Tre anni dopo l’uscita del «Codice Da Vinci» nei sacri palazzi la strategia appare radicalmente cambiata. Allora si moltiplicarono le sortite contro la pellicola che sferrava un attacco al cuore del cristianesimo e alla storicità dei Vangeli, costruendo un romanzo sulla presunta relazione tra Gesù e la Maddalena.

Scesero in campo i big della Santa Sede: l’allora Segretario dell’ex Sant’Uffizio, l’arcivescovo Angelo Amato, invitò a boicottare il film, chiedendosi che cosa sarebbe successo se le offese, invece che essere dirette contro Gesù, fossero state indirizzate verso il Corano o avessero deriso la Shoah; Padre Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa Pontificia, parlò della Passione di Cristo «tradita dagli scoop»; il cardinale Francis Arinze, allora prefetto del Culto divino, incitò i cattolici a fare causa a Dan Brown e alla casa di produzione del film; l’arcivescovo di Torino Severino Poletto disse che il romanzo gli faceva «ribrezzo». Howard, il regista, aveva tuonato pubblicamente contro il Vaticano, definendo «fascista» il boicottaggio, felice che l’operazione mediatica fosse andata in porto.
Quell’esperienza ha insegnato e appare ora lontana anni luce. «Angeli e demoni», a differenza del «Codice Da Vinci», non è un film che attacca al cuore la fede cristiana, è soltanto un thriller di «fanta-vaticano», nel quale i cattivi sono una setta segreta che ammazza i cardinali, e il Papa defunto si scopre padre di un figlio avuto in gioventù (nel romanzo era figlio naturale, nel film diventa adottivo). Ma al di là delle differenze, Oltretevere si è ben avvertito come da settimane la produzione stia cercando commenti, dichiarazioni e – possibilmente – indignate stroncature da parte di qualche porporato, prelato, o personaggio che abbia un qualche incarico vaticano. «Fino a questo momento – confida un monsignore della Segreteria di Stato – sono riusciti soltanto a ottenere un paio di battute di monsignor Antonio Mennonna, centotreenne vescovo emerito di Nardò e Gallipoli, che non basta certo per imbastire una campagna pubblicitaria».

Un «no comment» divertito arriva anche da padre Lombardi, il portavoce vaticano: «Non mi sono occupato del film, diciamo che non siamo affatto interessati... anche se ho rischiato di finire in una delle scene!». Sorride, il direttore della Sala Stampa della Santa Sede: «L’unica cosa che posso dire è che una sera mi sono trovato in via della Conciliazione illuminata a giorno: c’erano gru altissime, più alte dei palazzi, e la via era completamente bloccata.

Mi sono avvicinato per capire che cosa stava accadendo. In quel momento, vedendomi vestito in clergyman, un operatore mi si è avvicinato, chiedendomi se ero tra le comparse che dovevano partecipare alle riprese di “Angeli e demoni”».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di steni steni
5 Mag 2009 - 16:03
@5 Rokko: Foss'anche una congerie d'invenzioni (come penso lei, liberissimo, sostenga), la Bibbia non puo' essere definita un romanzo. Si ripassi le lezioni di letteratura, per convenire che al massimo (o meglio, al minimo) essa vada definita come un corpus contenente qualche romanzo, qualche opera storica (tranquillo, anche Erodoto ed Esiodo passano per storici, pur non essendo piu' "credibili" della Bibbia), una discreta serie di biografie e un bel po' di canzoni. Un po' d'esattezza che diamine.
Mostra tutti i commenti (50)
Avatar di Marco Tex Marco Tex
4 Mag 2009 - 09:52
Ho letto il libro che di sicuro é divertente e crea una buona suspance.

Le polemiche sarebbero davvero fuori posto, é una trama di pura fantasia,

chi vuole vedere il film é libero di fare come crede e chi non vuole vederlo pure. Tutto qui.
Avatar di Marco Tex Marco Tex
4 Mag 2009 - 09:52
Ho letto il libro che di sicuro é divertente e crea una buona suspance.

Le polemiche sarebbero davvero fuori posto, é una trama di pura fantasia,

chi vuole vedere il film é libero di fare come crede e chi non vuole vederlo pure. Tutto qui.
Avatar di Marco Tex Marco Tex
4 Mag 2009 - 09:52
Ho letto il libro che di sicuro é divertente e crea una buona suspance.

Le polemiche sarebbero davvero fuori posto, é una trama di pura fantasia,

chi vuole vedere il film é libero di fare come crede e chi non vuole vederlo pure. Tutto qui.
Avatar di Marco Tex Marco Tex
4 Mag 2009 - 09:52
Ho letto il libro che di sicuro é divertente e crea una buona suspance.

Le polemiche sarebbero davvero fuori posto, é una trama di pura fantasia,

chi vuole vedere il film é libero di fare come crede e chi non vuole vederlo pure. Tutto qui.
Avatar di Marco Tex Marco Tex
4 Mag 2009 - 09:52
Ho letto il libro che di sicuro é divertente e crea una buona suspance.

Le polemiche sarebbero davvero fuori posto, é una trama di pura fantasia,

chi vuole vedere il film é libero di fare come crede e chi non vuole vederlo pure. Tutto qui.
Avatar di voce.nel.deserto voce.nel.deserto
4 Mag 2009 - 10:24
Le solite porcaste radical-comuniste per corrompere la gioventù.
Avatar di voce.nel.deserto voce.nel.deserto
4 Mag 2009 - 10:24
Le solite porcaste radical-comuniste per corrompere la gioventù.
Avatar di voce.nel.deserto voce.nel.deserto
4 Mag 2009 - 10:24
Le solite porcaste radical-comuniste per corrompere la gioventù.
Avatar di voce.nel.deserto voce.nel.deserto
4 Mag 2009 - 10:24
Le solite porcaste radical-comuniste per corrompere la gioventù.
Avatar di voce.nel.deserto voce.nel.deserto
4 Mag 2009 - 10:24
Le solite porcaste radical-comuniste per corrompere la gioventù.
Avatar di nik1972 nik1972
4 Mag 2009 - 11:48
Che ignoranza ... "Angeli e demoni" non è affatto il seguito di "Il codice Da Vinci". Sarebbe anche un bel thriller, se il finale non fosse ridicolo.
#2 voce nel deserto: non è che si debba fare dei commenti a tutti i costi, si può anche aspettare di avere qualcosa da dire.
Avatar di nik1972 nik1972
4 Mag 2009 - 11:48
Che ignoranza ... "Angeli e demoni" non è affatto il seguito di "Il codice Da Vinci". Sarebbe anche un bel thriller, se il finale non fosse ridicolo.
#2 voce nel deserto: non è che si debba fare dei commenti a tutti i costi, si può anche aspettare di avere qualcosa da dire.
Avatar di nik1972 nik1972
4 Mag 2009 - 11:48
Che ignoranza ... "Angeli e demoni" non è affatto il seguito di "Il codice Da Vinci". Sarebbe anche un bel thriller, se il finale non fosse ridicolo.
#2 voce nel deserto: non è che si debba fare dei commenti a tutti i costi, si può anche aspettare di avere qualcosa da dire.
Avatar di nik1972 nik1972
4 Mag 2009 - 11:48
Che ignoranza ... "Angeli e demoni" non è affatto il seguito di "Il codice Da Vinci". Sarebbe anche un bel thriller, se il finale non fosse ridicolo.
#2 voce nel deserto: non è che si debba fare dei commenti a tutti i costi, si può anche aspettare di avere qualcosa da dire.
Avatar di nik1972 nik1972
4 Mag 2009 - 11:48
Che ignoranza ... "Angeli e demoni" non è affatto il seguito di "Il codice Da Vinci". Sarebbe anche un bel thriller, se il finale non fosse ridicolo.
#2 voce nel deserto: non è che si debba fare dei commenti a tutti i costi, si può anche aspettare di avere qualcosa da dire.
Avatar di jmusci jmusci
4 Mag 2009 - 11:52
voce nel deserto hai straragione.. ma secondo me chi sbaglia siamo noi ke ci viene naturale criticarli e PARLARNE...non dobbiamo farlo e far passare questi film (belli) solo per quello che sono, -film-, senza andare a cercare nessuna verità o cose simili... Ci sono ragazzi ke per colpa di questo genere di film si sono fatti delle idee idiote pensando che un filmetto porti la verità assoluta.. patetico..
Avatar di jmusci jmusci
4 Mag 2009 - 11:52
voce nel deserto hai straragione.. ma secondo me chi sbaglia siamo noi ke ci viene naturale criticarli e PARLARNE...non dobbiamo farlo e far passare questi film (belli) solo per quello che sono, -film-, senza andare a cercare nessuna verità o cose simili... Ci sono ragazzi ke per colpa di questo genere di film si sono fatti delle idee idiote pensando che un filmetto porti la verità assoluta.. patetico..
Avatar di jmusci jmusci
4 Mag 2009 - 11:52
voce nel deserto hai straragione.. ma secondo me chi sbaglia siamo noi ke ci viene naturale criticarli e PARLARNE...non dobbiamo farlo e far passare questi film (belli) solo per quello che sono, -film-, senza andare a cercare nessuna verità o cose simili... Ci sono ragazzi ke per colpa di questo genere di film si sono fatti delle idee idiote pensando che un filmetto porti la verità assoluta.. patetico..
Avatar di jmusci jmusci
4 Mag 2009 - 11:52
voce nel deserto hai straragione.. ma secondo me chi sbaglia siamo noi ke ci viene naturale criticarli e PARLARNE...non dobbiamo farlo e far passare questi film (belli) solo per quello che sono, -film-, senza andare a cercare nessuna verità o cose simili... Ci sono ragazzi ke per colpa di questo genere di film si sono fatti delle idee idiote pensando che un filmetto porti la verità assoluta.. patetico..
Avatar di jmusci jmusci
4 Mag 2009 - 11:52
voce nel deserto hai straragione.. ma secondo me chi sbaglia siamo noi ke ci viene naturale criticarli e PARLARNE...non dobbiamo farlo e far passare questi film (belli) solo per quello che sono, -film-, senza andare a cercare nessuna verità o cose simili... Ci sono ragazzi ke per colpa di questo genere di film si sono fatti delle idee idiote pensando che un filmetto porti la verità assoluta.. patetico..
Avatar di nik1972 nik1972
4 Mag 2009 - 12:18
#4 Imperia86: intervento sensatissimo.
Questo è un film (e basta), tratto da un libro (e basta); può piacere, non piacere, fare schifo, non fare schifo. Ma sostenere che corromperebbero alcunché è semplicemente ridicolo.
Pensa che ci sono tanti che invece convinti che "Angeli e Demoni" non sia solo un film, e che la Bibbia non sia solo un romanzo.
Avatar di nik1972 nik1972
4 Mag 2009 - 12:18
#4 Imperia86: intervento sensatissimo.
Questo è un film (e basta), tratto da un libro (e basta); può piacere, non piacere, fare schifo, non fare schifo. Ma sostenere che corromperebbero alcunché è semplicemente ridicolo.
Pensa che ci sono tanti che invece convinti che "Angeli e Demoni" non sia solo un film, e che la Bibbia non sia solo un romanzo.
Avatar di nik1972 nik1972
4 Mag 2009 - 12:18
#4 Imperia86: intervento sensatissimo.
Questo è un film (e basta), tratto da un libro (e basta); può piacere, non piacere, fare schifo, non fare schifo. Ma sostenere che corromperebbero alcunché è semplicemente ridicolo.
Pensa che ci sono tanti che invece convinti che "Angeli e Demoni" non sia solo un film, e che la Bibbia non sia solo un romanzo.
Avatar di nik1972 nik1972
4 Mag 2009 - 12:18
#4 Imperia86: intervento sensatissimo.
Questo è un film (e basta), tratto da un libro (e basta); può piacere, non piacere, fare schifo, non fare schifo. Ma sostenere che corromperebbero alcunché è semplicemente ridicolo.
Pensa che ci sono tanti che invece convinti che "Angeli e Demoni" non sia solo un film, e che la Bibbia non sia solo un romanzo.
Avatar di nik1972 nik1972
4 Mag 2009 - 12:18
#4 Imperia86: intervento sensatissimo.
Questo è un film (e basta), tratto da un libro (e basta); può piacere, non piacere, fare schifo, non fare schifo. Ma sostenere che corromperebbero alcunché è semplicemente ridicolo.
Pensa che ci sono tanti che invece convinti che "Angeli e Demoni" non sia solo un film, e che la Bibbia non sia solo un romanzo.
Avatar di turbo997 turbo997
4 Mag 2009 - 12:53
Aspetto da tanto tempo un bel film che s******i l'Islam,già da dopo l'uscita del "Codice Da Vinci"! Ma da quell'orecchio i registi non ci sentono! Più facile sparare sulla croce rossa! Bah!
Avatar di turbo997 turbo997
4 Mag 2009 - 12:53
Aspetto da tanto tempo un bel film che s******i l'Islam,già da dopo l'uscita del "Codice Da Vinci"! Ma da quell'orecchio i registi non ci sentono! Più facile sparare sulla croce rossa! Bah!
Avatar di turbo997 turbo997
4 Mag 2009 - 12:53
Aspetto da tanto tempo un bel film che s******i l'Islam,già da dopo l'uscita del "Codice Da Vinci"! Ma da quell'orecchio i registi non ci sentono! Più facile sparare sulla croce rossa! Bah!
Avatar di turbo997 turbo997
4 Mag 2009 - 12:53
Aspetto da tanto tempo un bel film che s******i l'Islam,già da dopo l'uscita del "Codice Da Vinci"! Ma da quell'orecchio i registi non ci sentono! Più facile sparare sulla croce rossa! Bah!
Avatar di turbo997 turbo997
4 Mag 2009 - 12:53
Aspetto da tanto tempo un bel film che s******i l'Islam,già da dopo l'uscita del "Codice Da Vinci"! Ma da quell'orecchio i registi non ci sentono! Più facile sparare sulla croce rossa! Bah!
Avatar di adriana adriana
4 Mag 2009 - 15:10
Il Rag Fantozzi dopo aver letto il libro (tra l'altro rilanciato sulla scia del successo de" il codice da vinci"), avrebbe eslamato: Una c...ta pazzasca! Per curiosità ho letto Angeli e Demoni che è stato rilanciato dalla Casa editrice dopo l'inaspettato successo del romanzo Ccodice da Vinci. Un mattone così zeppo di idiozie e falsi non l'ho mai letto in vita mia. In confronto alla fantasia di Brown, Asimov - il più grande scrittore di fantascienza del mondo - è stato uno scrittore senza fantasia! Brown, senza il minimo senso di vergogna, propina al lettore una serie continua di fandonie e di falsi, anche urbanistici oltre che culturali. Avrei preferito un battage pubblicitario mediatico sul film Katyn (lo sterminio di ufficiali dell'esercito polacco da parte dell'Armata Rossa e venduta da Stalin come strage nazista..). Nessuno parla delle verità storiche, ma delle fregnacce di brown sì! Mah.
Avatar di adriana adriana
4 Mag 2009 - 15:10
Il Rag Fantozzi dopo aver letto il libro (tra l'altro rilanciato sulla scia del successo de" il codice da vinci"), avrebbe eslamato: Una c...ta pazzasca! Per curiosità ho letto Angeli e Demoni che è stato rilanciato dalla Casa editrice dopo l'inaspettato successo del romanzo Ccodice da Vinci. Un mattone così zeppo di idiozie e falsi non l'ho mai letto in vita mia. In confronto alla fantasia di Brown, Asimov - il più grande scrittore di fantascienza del mondo - è stato uno scrittore senza fantasia! Brown, senza il minimo senso di vergogna, propina al lettore una serie continua di fandonie e di falsi, anche urbanistici oltre che culturali. Avrei preferito un battage pubblicitario mediatico sul film Katyn (lo sterminio di ufficiali dell'esercito polacco da parte dell'Armata Rossa e venduta da Stalin come strage nazista..). Nessuno parla delle verità storiche, ma delle fregnacce di brown sì! Mah.
Avatar di adriana adriana
4 Mag 2009 - 15:10
Il Rag Fantozzi dopo aver letto il libro (tra l'altro rilanciato sulla scia del successo de" il codice da vinci"), avrebbe eslamato: Una c...ta pazzasca! Per curiosità ho letto Angeli e Demoni che è stato rilanciato dalla Casa editrice dopo l'inaspettato successo del romanzo Ccodice da Vinci. Un mattone così zeppo di idiozie e falsi non l'ho mai letto in vita mia. In confronto alla fantasia di Brown, Asimov - il più grande scrittore di fantascienza del mondo - è stato uno scrittore senza fantasia! Brown, senza il minimo senso di vergogna, propina al lettore una serie continua di fandonie e di falsi, anche urbanistici oltre che culturali. Avrei preferito un battage pubblicitario mediatico sul film Katyn (lo sterminio di ufficiali dell'esercito polacco da parte dell'Armata Rossa e venduta da Stalin come strage nazista..). Nessuno parla delle verità storiche, ma delle fregnacce di brown sì! Mah.
Avatar di adriana adriana
4 Mag 2009 - 15:10
Il Rag Fantozzi dopo aver letto il libro (tra l'altro rilanciato sulla scia del successo de" il codice da vinci"), avrebbe eslamato: Una c...ta pazzasca! Per curiosità ho letto Angeli e Demoni che è stato rilanciato dalla Casa editrice dopo l'inaspettato successo del romanzo Ccodice da Vinci. Un mattone così zeppo di idiozie e falsi non l'ho mai letto in vita mia. In confronto alla fantasia di Brown, Asimov - il più grande scrittore di fantascienza del mondo - è stato uno scrittore senza fantasia! Brown, senza il minimo senso di vergogna, propina al lettore una serie continua di fandonie e di falsi, anche urbanistici oltre che culturali. Avrei preferito un battage pubblicitario mediatico sul film Katyn (lo sterminio di ufficiali dell'esercito polacco da parte dell'Armata Rossa e venduta da Stalin come strage nazista..). Nessuno parla delle verità storiche, ma delle fregnacce di brown sì! Mah.
Avatar di adriana adriana
4 Mag 2009 - 15:10
Il Rag Fantozzi dopo aver letto il libro (tra l'altro rilanciato sulla scia del successo de" il codice da vinci"), avrebbe eslamato: Una c...ta pazzasca! Per curiosità ho letto Angeli e Demoni che è stato rilanciato dalla Casa editrice dopo l'inaspettato successo del romanzo Ccodice da Vinci. Un mattone così zeppo di idiozie e falsi non l'ho mai letto in vita mia. In confronto alla fantasia di Brown, Asimov - il più grande scrittore di fantascienza del mondo - è stato uno scrittore senza fantasia! Brown, senza il minimo senso di vergogna, propina al lettore una serie continua di fandonie e di falsi, anche urbanistici oltre che culturali. Avrei preferito un battage pubblicitario mediatico sul film Katyn (lo sterminio di ufficiali dell'esercito polacco da parte dell'Armata Rossa e venduta da Stalin come strage nazista..). Nessuno parla delle verità storiche, ma delle fregnacce di brown sì! Mah.
Avatar di giumerca giumerca
4 Mag 2009 - 15:55
Si tratta di un romanzo e come tale, opera di fantasia. Zeppo di

incongruenze ed errori storici e geografici, si rivolge chiaramante ad un pubblico dal palato grossolano.E' il degno seguito al "Codice Da Vinci",

le cui tesi sono oltretutto mutuate dal di molto precedente "La rivelazione

dei Templari" opera di certi Lynn Picknett eClive Prince, opera alla quale

rimando coloro che volessero constatare che Brown non usa farina del

suo sacco.
Avatar di giumerca giumerca
4 Mag 2009 - 15:55
Si tratta di un romanzo e come tale, opera di fantasia. Zeppo di

incongruenze ed errori storici e geografici, si rivolge chiaramante ad un pubblico dal palato grossolano.E' il degno seguito al "Codice Da Vinci",

le cui tesi sono oltretutto mutuate dal di molto precedente "La rivelazione

dei Templari" opera di certi Lynn Picknett eClive Prince, opera alla quale

rimando coloro che volessero constatare che Brown non usa farina del

suo sacco.
Avatar di giumerca giumerca
4 Mag 2009 - 15:55
Si tratta di un romanzo e come tale, opera di fantasia. Zeppo di

incongruenze ed errori storici e geografici, si rivolge chiaramante ad un pubblico dal palato grossolano.E' il degno seguito al "Codice Da Vinci",

le cui tesi sono oltretutto mutuate dal di molto precedente "La rivelazione

dei Templari" opera di certi Lynn Picknett eClive Prince, opera alla quale

rimando coloro che volessero constatare che Brown non usa farina del

suo sacco.
Avatar di giumerca giumerca
4 Mag 2009 - 15:55
Si tratta di un romanzo e come tale, opera di fantasia. Zeppo di

incongruenze ed errori storici e geografici, si rivolge chiaramante ad un pubblico dal palato grossolano.E' il degno seguito al "Codice Da Vinci",

le cui tesi sono oltretutto mutuate dal di molto precedente "La rivelazione

dei Templari" opera di certi Lynn Picknett eClive Prince, opera alla quale

rimando coloro che volessero constatare che Brown non usa farina del

suo sacco.
Avatar di giumerca giumerca
4 Mag 2009 - 15:55
Si tratta di un romanzo e come tale, opera di fantasia. Zeppo di

incongruenze ed errori storici e geografici, si rivolge chiaramante ad un pubblico dal palato grossolano.E' il degno seguito al "Codice Da Vinci",

le cui tesi sono oltretutto mutuate dal di molto precedente "La rivelazione

dei Templari" opera di certi Lynn Picknett eClive Prince, opera alla quale

rimando coloro che volessero constatare che Brown non usa farina del

suo sacco.
Avatar di kina81 kina81
4 Mag 2009 - 16:41
Per #2 voce nel deserto: beato lei che di tempo per pigiare i tasti a caso ne deve avere parecchio. Qui a Milano si è messo a piovere, a chi pensa di dare la colpa tra Togliatti, Prodi o il governo ombra?
Avatar di kina81 kina81
4 Mag 2009 - 16:41
Per #2 voce nel deserto: beato lei che di tempo per pigiare i tasti a caso ne deve avere parecchio. Qui a Milano si è messo a piovere, a chi pensa di dare la colpa tra Togliatti, Prodi o il governo ombra?
Avatar di kina81 kina81
4 Mag 2009 - 16:41
Per #2 voce nel deserto: beato lei che di tempo per pigiare i tasti a caso ne deve avere parecchio. Qui a Milano si è messo a piovere, a chi pensa di dare la colpa tra Togliatti, Prodi o il governo ombra?
Avatar di kina81 kina81
4 Mag 2009 - 16:41
Per #2 voce nel deserto: beato lei che di tempo per pigiare i tasti a caso ne deve avere parecchio. Qui a Milano si è messo a piovere, a chi pensa di dare la colpa tra Togliatti, Prodi o il governo ombra?
Avatar di kina81 kina81
4 Mag 2009 - 16:41
Per #2 voce nel deserto: beato lei che di tempo per pigiare i tasti a caso ne deve avere parecchio. Qui a Milano si è messo a piovere, a chi pensa di dare la colpa tra Togliatti, Prodi o il governo ombra?
Avatar di steni steni
5 Mag 2009 - 16:03
@5 Rokko: Foss'anche una congerie d'invenzioni (come penso lei, liberissimo, sostenga), la Bibbia non puo' essere definita un romanzo. Si ripassi le lezioni di letteratura, per convenire che al massimo (o meglio, al minimo) essa vada definita come un corpus contenente qualche romanzo, qualche opera storica (tranquillo, anche Erodoto ed Esiodo passano per storici, pur non essendo piu' "credibili" della Bibbia), una discreta serie di biografie e un bel po' di canzoni. Un po' d'esattezza che diamine.
Avatar di steni steni
5 Mag 2009 - 16:03
@5 Rokko: Foss'anche una congerie d'invenzioni (come penso lei, liberissimo, sostenga), la Bibbia non puo' essere definita un romanzo. Si ripassi le lezioni di letteratura, per convenire che al massimo (o meglio, al minimo) essa vada definita come un corpus contenente qualche romanzo, qualche opera storica (tranquillo, anche Erodoto ed Esiodo passano per storici, pur non essendo piu' "credibili" della Bibbia), una discreta serie di biografie e un bel po' di canzoni. Un po' d'esattezza che diamine.
Avatar di steni steni
5 Mag 2009 - 16:03
@5 Rokko: Foss'anche una congerie d'invenzioni (come penso lei, liberissimo, sostenga), la Bibbia non puo' essere definita un romanzo. Si ripassi le lezioni di letteratura, per convenire che al massimo (o meglio, al minimo) essa vada definita come un corpus contenente qualche romanzo, qualche opera storica (tranquillo, anche Erodoto ed Esiodo passano per storici, pur non essendo piu' "credibili" della Bibbia), una discreta serie di biografie e un bel po' di canzoni. Un po' d'esattezza che diamine.
Avatar di steni steni
5 Mag 2009 - 16:03
@5 Rokko: Foss'anche una congerie d'invenzioni (come penso lei, liberissimo, sostenga), la Bibbia non puo' essere definita un romanzo. Si ripassi le lezioni di letteratura, per convenire che al massimo (o meglio, al minimo) essa vada definita come un corpus contenente qualche romanzo, qualche opera storica (tranquillo, anche Erodoto ed Esiodo passano per storici, pur non essendo piu' "credibili" della Bibbia), una discreta serie di biografie e un bel po' di canzoni. Un po' d'esattezza che diamine.
Avatar di steni steni
5 Mag 2009 - 16:03
@5 Rokko: Foss'anche una congerie d'invenzioni (come penso lei, liberissimo, sostenga), la Bibbia non puo' essere definita un romanzo. Si ripassi le lezioni di letteratura, per convenire che al massimo (o meglio, al minimo) essa vada definita come un corpus contenente qualche romanzo, qualche opera storica (tranquillo, anche Erodoto ed Esiodo passano per storici, pur non essendo piu' "credibili" della Bibbia), una discreta serie di biografie e un bel po' di canzoni. Un po' d'esattezza che diamine.
Accedi