da Washington
Ibrahim Gambari avamposto solitario. Ex ministro degli Esteri nigeriano, Paese non estraneo a contese, disordini e repressioni, lhanno mandato avanti le grandi potenze, attraverso il canale dellOnu che egli rappresenta, a tastare le acque ribollenti della Birmania ancora una volta al bivio fra il caos e lordine dei fucili. Il suo mandato è di convincere la giunta militare a desistere dalluso della violenza, che negli ultimi giorni è diventato sistematico, e a cercare un dialogo con lopposizione e i monaci buddhisti. Quali e quante siano le sue chance lha confermato subito laccoglienza che gli è stata riservata. Gambari non ha dovuto aspettare più di 24 ore per ottenere il visto ma, appena laereo che lo ha portato da Singapore si è posato sulla pista di Yangoon, egli è stato subito invitato a salire su un volo alla volta di Naypyidaw, la capitale artificiale e nuova di zecca, 400 chilometri più a Nord, allo scopo evidente di impedirgli di prendere qualsiasi contatto con la realtà del Paese e con le sue angosce. Egli parlerà dunque soltanto con membri della giunta militare. È il massimo cui può aspirare - e lo ha già chiesto - è un colloquio diretto con il generale Than Shwe, massimo detentore del potere. Gambari ha già fatto chiedere, naturalmente, di potersi incontrare con personalità dellopposizione e in particolare con Suu Kyi, la donna che del movimento democratico è guida e simbolo e che da anni si trova agli arresti domiciliari.
La missione, insomma, è seguita con meno interesse che scetticismo, anche se è sostanzialmente un paravento formale per le richieste delle capitali che contano. Che sono pressanti e a volte in un linguaggio drammaticamente chiaro: «I militari hanno tutte le armi e tutto quello che ha la gente è la sua rabbia», ha detto un diplomatico americano. «Temo che i costi umani della tragedia siano molto più grandi di quello che viene annunciato», nella parole del primo ministro britannico Gordon Brown. Anche il suo collega di Mosca ha espresso condanna per la «violenta repressione», ma la Russia, nella riunione di urgenza del Consiglio di Sicurezza non ha mostrato un grande senso di urgenza.
Tutti sanno, in realtà, che le possibilità di uno sviluppo democratico a breve termine sono ben poche. La Birmania non assomiglia alle altre dittature o semidittature del passato, come ad esempio lIndonesia e le Filippine, che sono state a poco a poco erose dalla democratizzazione, dalle «rivoluzioni» di vari colori. I suoi rapporti con lOccidente sono tenui, lunica potenza straniera ascoltata è la Cina, il cui ministro degli Esteri ha espresso finora soltanto vaghi «auspici». Non solo perché ha un ruolo molto importante nelleconomia birmana ma anche perché nella politica estera di Pechino cè un punto fermo: «Nessuna interferenza negli affari interni di un altro Paese, a meno che essi non minaccino la pace mondiale».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.