Assolti Querci e la segretaria del Cavaliere

RomaNon ci fu alcun incontro tra Massimo Maria Berruti, ex capitano della Guardia di finanza e il premier Silvio Berlusconi l’8 giugno del 1994 per discutere di presunte tangenti alla Gdf. Per questo, la seconda sezione penale della Cassazione ha annullato senza rinvio, perché il fatto non sussiste, la sentenza con la quale la Corte d’Appello di Milano, il 28 marzo scorso, aveva condannato per falsa testimonianza la segretaria di Berlusconi, Marinella Brambilla, insieme con l’ex collaboratore Nicolò Querci.
Entrambi, dopo che la Cassazione il 4 dicembre del 2003 aveva annullato una precedente condanna a 2 anni e sei mesi per falsa testimonianza, erano stati condannati a un anno e quattro mesi di reclusione con la concessione delle attenuanti generiche. Ieri il sostituto procuratore generale della Suprema Corte, Vito Monetti, aveva invece chiesto la conferma delle condanne. Secondo la pubblica accusa Brambilla e Querci avevano detto il falso negando che l’8 giugno del 1994 ci fosse stato un incontro, a Palazzo Chigi, tra il premier e l’allora avvocato della Fininvest Massimo Maria Berruti nel quale il legale avrebbe parlato della necessità di dare tangenti ai finanzieri per alcuni controlli fiscali su società del gruppo Fininvest.


Gli avvocati difensori Franco Coppi e Oreste Dominioni, nelle loro arringhe, avevano sostenuto che la sentenza della Corte d’Appello era «contraddittoria e illogica» e basata su una «catena di indizi non provati». Già in passato la sesta sezione penale della Cassazione aveva annullato con rinvio, nel dicembre 2003, il verdetto di colpevolezza per Brambilla e Querci ritenendo non sufficientemente provata l’accusa.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica